FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] per cui F. vi fece trasportare nel 1240 statue di ignota provenienza arrivate per mare a Napoli e nel 1242 una figura umana e . Tutta la zona inferiore della scultura appare il fruttodi una rilavoratura che ha trasformato in busto antichizzante una ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] si pronunciarono intorno al modo di condurre la guerra per mare ma si astennero dal prendere di Boemia di Giorgio Podiebrad, avvenuta il 6 maggio 1458, pochi mesi prima dell'avvento di P. al soglio pontificio. L'elezione di Podiebrad era il fruttodi ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] Opere: Fruttodi una cosi intensa attività accademica ed ecclesiastica è un gran numero di opere, di cui 409; F. Pelster, Les "Declarationes" et les Questions de Guillaume de la Mare, in Recherches de théol. ancienne et médiévale, II (1931), pp. 397- ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] , il fruttodi molte spinte concorrenti a uno stesso fine ma provenienti da gruppi di persone con motivazioni assai diverse tra di loro, del suolo, dei materiali di costruzione delle abitazioni, all'altitudine sul livello del mare e ad altri fattori ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] "simili alle onde del mare [...] si muovono avanti e indietro in un flusso senza scopo".
La stragrande maggioranza di queste variazioni sono subliminali, e appagata realizzazione di possibilità. Proprio in quanto è fruttodi selezione, la cultura ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] numero di scolari, di lavoratori, di riproduttori, ecc. Il fenomeno può essere paragonato a un'ondata che si propaga nel mare, la partenza che sia fruttodi una scelta pienamente libera si dà un gran numero di situazioni intermedie. Inoltre, ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] al multilinguismo:
Che tale distribuzione non sia fruttodi condizioni d’arretratezza ma, al contrario, rappresenti peschereccio organizzato secondo modalità peculiari, per cui si sta a mare per lunghi periodi senza ritornare in porto. È normale ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] due precedenti, la grande statua nuda di uomo barbuto, ritrovata in mare presso il Capo Artemision, variamente interpretata strettamente legata alla necessità di una espressione spontanea, ma che è fruttodi una specie di dualismo, cioè della ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] , lasciando intendere che le diverse forme di complessità sono il fruttodi stratificazioni che si sono accumulate nel tempo, sotto la spinta di pressioni contingenti o di richieste particolaristiche, al di fuori di qualsiasi disegno e con una deriva ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] ‟non implicava affatto una vittoria che fosse il fruttodi interventi armati [...] negli affari interni dei paesi capitalistici della terra e del mare, ma ormai i sottomarini e l'aviazione potevano operare al di sopra e al di sotto della superficie. ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...