La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra
Vera Dorofeeva-Lichtmann
Guo Wentao
La terra
I testi geografici ufficiali dalla dinastia Han alla dinastia Tang
di Vera Dorofeeva-Lichtmann
Nella [...] un zhang e quattro o cinque chi [in tutto, 3,5 m ca.]. Esse si drizzano verso il cielo inclinandosi leggermente. I frutti, che nascono tra le foglie, hanno dimensioni che portano al volume di uno sheng [0,2 dm3]; avvolti dalla scorza esterna, hanno ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] della crisi ma non per questo sufficientemente coesa per intraprendere le necessarie riforme strutturali; e infine la rinascita, frutto di una ‘svolta federalista’ intrapresa da un continente che ha dimostrato già in altre occasioni di saper dare ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
frutta
s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti commestibili, soprattutto quelli prodotti...