Vedi Latino o nordamericano? Il Messico e il mondo nel 21° secolo dell'anno: 2012 - 2013
Loris Zanatta
Dalla fine della Guerra fredda in poi, i mutamenti intervenuti sulla scena internazionale hanno [...] vocazione storica e culturale. Ancor più e prima che alle scelte dei governi messicani, tale evoluzione è il frutto delle profonde trasformazioni in atto nei rapporti del Messico col mondo esterno e negli equilibri interni all’emisfero americano ...
Leggi Tutto
Vedi Latino o nordamericano? Il Messico e il mondo nel 21° secolo dell'anno: 2012 - 2013
Loris Zanatta
Dalla fine della Guerra fredda in poi, i mutamenti intervenuti sulla scena internazionale hanno [...] vocazione storica e culturale. Ancor più e prima che alle scelte dei governi messicani, tale evoluzione è il frutto delle profonde trasformazioni in atto nei rapporti del Messico col mondo esterno e negli equilibri interni all’emisfero americano ...
Leggi Tutto
Cittadina della Polonia, nel voivodato di Świętokrzyskie. Uno dei centri più antichi della regione, nodo delle strade che conducevano da Cracovia nella Rutenia e dalla foce della Vistola nell’Ungheria. [...] spartizione della Polonia (1795) passò sotto il dominio austriaco e decadde. Nel 1918 S. entrò a far parte dello Stato polacco indipendente; attualmente è un importante centro di commercio e produzione di mele, pesche e altri alberi da frutto. ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790)
Ettore Rossi
Politica e amministrazione. - L'ordinamento attuato nel 1934 con la costituzione del governo generale della Libia formato dalla Tripolitania e dalla Cirenaica [...] stati piantati quasi 2 milioni di olivi, 1 milione e mezzo di mandorli, oltre mezzo milione di piante da frutto varie e trenta milioni di viti, considerate come coltura transitoria di primo rendimento. L'entità di queste cifre, che rappresentano ...
Leggi Tutto
Umbria
Luigi Stanzione
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Al censimento del 2001 la popolazione ammontava a 847.836 ab., in lieve incremento rispetto alla precedente rilevazione [...] naturale negativo, mentre quello migratorio risulta positivo per 8840 unità. La negatività del saldo naturale è anche frutto del processo di invecchiamento della popolazione che, nella regione, è particolarmente avvertito: l'indice di vecchiaia nel ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan può essere considerato [...] area della Cis. Un passo importante in questa direzione è costituito dall’Unione doganale tra Russia, Bielorussia e Kazakistan che, frutto di un accordo del novembre 2009, dovrebbe condurre alla creazione di un mercato unico tra i tre paesi a partire ...
Leggi Tutto
(sp. Aragón) Regione della Spagna di NE (47.650 km2 con 1.296.655 ab. nel 2007). Comunità autonoma dal 1983; comprende le province di Huesca, Teruel e Saragozza; capoluogo Saragozza. È attraversata dal [...] pianura alluvionale solcata da canali derivati dal fiume: qui le floride colture (cereali, ortaggi, vigneti, oliveti, alberi da frutto) creano una singolare fascia di verde, fra l’aridità delle regioni contermini. L’unico centro notevole dell’A. è ...
Leggi Tutto
Massiccio montuoso della Penisola Iberica centrale, tra i bacini dei fiumi Duero (a N) e Tago (a S). È la sezione più orientale del cosiddetto Sistema Centrale, che divide in due parti la Meseta e separa [...] massiccio è coperto qua e là da boschi di conifere e di latifoglie, ma l’espandersi della coltura degli alberi da frutto e la pastorizia hanno ristretto notevolmente la superficie forestale. La Sierra è di ostacolo alle comunicazioni fra i bacini del ...
Leggi Tutto
Geografo italiano (Roma 1897 - ivi 1981), prof. di geografia nelle univ. di Catania (dal 1936) e di Roma (dal 1939); presidente della Società geografica italiana (1962-69) e per oltre un ventennio direttore [...] di accurate descrizioni geografiche di paesi esteri (tra le quali ampie sintesi sull'America Centr. e Merid.), in più casi frutto di conoscenza diretta (La Romania, 1928; I paesi del Caucaso, 1942). Intensa anche la sua attività nel campo della ...
Leggi Tutto
NUBIA
Sergio Donadoni
. Archeologia. - L'attività archeologica nella N. durante gli ultimi lustri è stata determinata in gran parte dalla progettazione ed elevazione della nuova diga di Aswān, che ha [...] di collaborazione culturale su un terreno minacciato. È tuttavia da tener presente che tuttora non si ha il pieno frutto di queste attività, poiché scavi e rilevamenti non sono né tutti pubblicati né pienamente coordinati nei loro risultati, e ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
frutta
s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti commestibili, soprattutto quelli prodotti...