• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
14 risultati
Tutti i risultati [101]
Lingua [14]
Lessicologia e lessicografia [6]
Grammatica [5]

Altri dodici Cesari

Atlante (2022)

Altri dodici Cesari Stefano ToniettoAltri dodici CesariRoma, Exòrma, 2022 Si è mai sentito parlare di C. Vanesius Suetoniectus e della sua Historiola Augustula? No, impossibile, perché sia lo scrittore latino sia la sua opera [...] sono frutto della fantasia dell’autore di Al ... Leggi Tutto

Il discorso sulle migrazioni / Der Migrationsdiskurs

Atlante (2021)

Il discorso sulle migrazioni / Der Migrationsdiskurs Daniela Pietrini (a cura di / Hrsg.),Il discorso sulle migrazioni / Der Migrationsdiskurs. Approcci linguistici, comparativi e interdisciplinari / Linguistische, vergleichende und interdisziplinäre PerspektivenBerlino, [...] Peter Lang, 2020. Frutto di «un ... Leggi Tutto

Vorrei gentilmente sapere se è corretto usare la parola "pompelmonata"? Considerando "limonata" come una bevanda a base di li

Atlante (2021)

Pompelmonata potrebbe ma non può essere, sul serio, definita “una bevanda a base di pompelmo”. Nulla ha vietato, nella nostra lingua, di adoperare il suffisso -ata, affisso al nome di un frutto (in particolare, [...] un agrume da spremere), per creare una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Un saluto ed un ringraziamento per gli interessanti spunti che fornite. Mi chiedevo se c'è un nome per quella figura retorica

Atlante (2020)

È il bisticcio la figura retorica sotto la quale possono essere riunite le due specie differenti esemplificate dalla nostra lettrice: differenti perché nel caso di marcia abbiamo due accezioni di una stessa [...] parola; nel caso di pesca (frutto) e pesca ... Leggi Tutto

Cercando l’origine della parola Wi-Fi, ho trovato che il vostro (anche nostro, per l'affetto che gli portiamo) Vocabolario on

Atlante (2018)

Senz’altro l’etimologia di wi-fi è stata frutto di un facile accostamento: esemplato sul modello del precedente hi-fi e quindi formato allo stesso modo, cioè col secondo elemento fidelity scorciato. Una [...] sorta di sillogismo. Che ha convinto, peraltro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Ieri, scrivendo una nota, ho utilizzato l'espressione "in visione dell'imminente nomina..." con l'intento di indicare qualcos

Atlante (2017)

Probabilmente quel “in visione di” è frutto di una sovrapposizione tra “in previsione di” e “in vista di”. La scelta, ci sembra, deve essere fatta tra queste due locuzioni preposizionali, lasciando “in [...] visione di” nel cassetto, “in previsione di” – ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Al centro di un recente dibattito tra Accademia della Crusca e un piccolo alunno di una scuola del ferrarese, "petaloso" potr

Atlante (2016)

Porgo a voi l'innecessitabile questione del perché la parola "innecessitabile" non esista e non sia mai stata coniata. Come frutto delle mie ricerche, ho controllato sul vostro sito il significato dei [...] suffissi e prefissi apposti, sono giunto alla co ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Qual è la forma corretta? “CERTA CHE QUESTE PAROLE TI SI ADDICANO” OPPURE “CERTA CHE QUESTE PAROLE TI SI ADDICONO”.

Atlante (2015)

L’espressione della certezza nella reggente di norma comporta l’uso dell’indicativo nell’oggettiva. Tuttavia l’uso del congiuntivo è accettabile per introdurre una sfumatura che contraddistingue l’affermazione [...] come frutto di un’interpretazione sogget ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Si dice “piante di pomodoro” o “piante di pomodori”.

Atlante (2014)

Intanto, si tenga conto che possiamo tranquillamente dire pomodoro (al plurale pomodori o, meno usato, pomidoro)sia per riferirci all'albero o pianta, sia al frutto di tale pianta. Per quanto riguarda [...] il quesito specifico, la distinzione è sottile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

È giusto dire: “Ho mangiato una frutta?”

Atlante (2010)

Più che giusta e sbagliata, è un’accezione, quella di frutta ‘frutto singolo’ (plurale invariato), sì presente nella lingua italiana, ma che oggi tende a circoscriversi nell’uso, in quanto prettamente [...] toscana (ancor oggi nella lingua parlata meno fo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2
Vocabolario
frutto
frutto s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
frutta
frutta s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti commestibili, soprattutto quelli prodotti...
Leggi Tutto
Enciclopedia
frutto
Botanica Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. In senso stretto si considera...
FRUTTO
FRUTTO Emilio Albertario . Diritto. - Il termine, nella sua più larga significazione giuridico-economica, trascende anche il concetto di parte di cosa per significare il reddito. Le molte definizioni proposte nella letteratura giuridica recente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali