• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
463 risultati
Tutti i risultati [10944]
Botanica [463]
Biografie [3284]
Storia [1212]
Arti visive [929]
Diritto [903]
Letteratura [816]
Religioni [744]
Geografia [322]
Archeologia [365]
Medicina [319]

epicarpo

Enciclopedia on line

(o esocarpo) Strato esterno della parete del frutto. L'e. è ben distinto nei frutti carnosi, dove consiste di una pellicola (epidermide), formata da uno o più strati di cellule e rivestita di cera, che [...] impedisce la perdita di acqua. L'e. può essere liscio come nella ciliegia, peloso come nella pesca o spinoso. Nel frutto degli agrumi è la parte esterna colorata (detta flavedo), ricca di ghiandole oleifere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: ESOCARPO – AGRUMI

coricarpio

Enciclopedia on line

In botanica, complesso di frutti (detto anche frutto multiplo), derivati da altrettanti pistilli di un solo fiore, come nel rovo, fragola ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: BOTANICA – FRAGOLA – FRUTTI

cereale

Enciclopedia on line

Denominazione generica di qualsiasi grano o frutto edibile, in specie di Graminacee (Poacee), che, come tale o sotto forma di derivato, possa essere usato come alimento (v. fig.). Quasi tutti i c. appartengono [...] alla famiglia delle Graminacee, tranne alcuni di minore importanza, fra cui il grano saraceno delle Poligonacee. I c. più importanti sono: il grano o frumento, il riso, il mais o granoturco, l’orzo, l’avena, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: RIVOLUZIONE NEOLITICA – ALIMENTAZIONE UMANA – RIVOLUZIONE VERDE – CLIMA MONSONICO – GRANO SARACENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cereale (5)
Mostra Tutti

pappo

Enciclopedia on line

Complesso di appendici pluricellulari posto all’apice del frutto delle Asteracee, Valerianacee ecc., derivante dalla trasformazione del calice. Presenta aspetto diverso: squame, setole, peli semplici o [...] ramificati (piumosi). In molte specie il p. serve a facilitare la dispersione del frutto a grande distanza per mezzo del vento. Impropriamente si dice p. anche il ciuffo di peli che talora corona i semi, per es. dell’oleandro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: VALERIANACEE – ASTERACEE – OLEANDRO – CALICE

tangerino

Enciclopedia on line

Varietà di mandarino coltivata specialmente negli USA: il frutto ha la buccia rossa aranciata, polpa molto succosa e semi numerosi; le foglie sono più larghe che nelle altre varietà. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MANDARINO – FOGLIE

apirenia

Enciclopedia on line

In botanica, mancata formazione di semi in un frutto sviluppato nel resto normalmente (detta anche aspermia o partenocarpia). Tali frutti si formano per fattori esterni (polline sterile, polveri inerti [...] benché fecondati, si arrestano a un certo punto del loro sviluppo (banane, mandarino, uva sultanina). Molte varietà apirene di frutti commestibili sono pregiate appunto per tale caratteristica (uve, arance ecc.). Si può provocare a. con l’impiego di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: PARTENOCARPIA – FITORMONI – ASPERMIA – BOTANICA

mallo

Enciclopedia on line

Il pericarpo carnoso, ricco di tannino e resine del frutto del noce e piante affini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: PERICARPO – TANNINO – NOCE

Fabacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, chiamate anche Papilionacee, con caratteristico frutto a baccello, detto legume. Comprende specie di notevole importanza economica. Caratteristiche Le F. sono erbe o piante [...] o riuniti in infiorescenze a grappolo, ombrella o spiga, formati da cinque elementi (pentameri), generalmente con 10 stami. Il frutto è di norma un legume (in taluni generi modificato in noce o drupa), formato da due metà simmetriche che racchiudono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: FISSAZIONE DELL'AZOTO – IMPOLLINAZIONE – INFIORESCENZE – DICOTILEDONI – PAPILIONACEE

strobilo

Enciclopedia on line

strobilo botanica Sinonimo di cono o pigna, cioè del ‘frutto’ dei pini e per estensione delle altre Gimnosperme. Per analogia, il termine è stato applicato a qualunque asse più o meno allungato che porta [...] foglie sporifere, come negli equiseti e nei licopodi. zoologia Per s. e strobilazione ➔ Scifozoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: GIMNOSPERME – SCIFOZOI – EQUISETI – BOTANICA – FOGLIE

fetifero

Enciclopedia on line

Si dice di agrume (arancio ecc.) e del suo frutto quando questo presenta superfetazione, cioè contiene due, o di rado tre, verticilli di spicchi sovrapposti, di cui il superiore di norma è molto più piccolo [...] e talvolta rivestito da una propria buccia; in certi casi la buccia è aperta all’apice e da qui sporgono gli spicchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: SUPERFETAZIONE – VERTICILLI – AGRUME
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Vocabolario
frutto
frutto s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
frutta
frutta s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti commestibili, soprattutto quelli prodotti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali