• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
816 risultati
Tutti i risultati [10944]
Letteratura [816]
Biografie [3284]
Storia [1212]
Arti visive [929]
Diritto [903]
Religioni [744]
Botanica [463]
Geografia [322]
Archeologia [365]
Medicina [319]

Leskov, Nicolaj Semënovič

Enciclopedia on line

Leskov 〈l'iskòf〉, Nicolaj Semënovič. - Scrittore russo (Gorochovo, Orël, 1831 - San Pietroburgo 1895). Ê autore di racconti e romanzi in cui mise a frutto i numerosi viaggi compiuti nei territori dell'impero [...] russo; la sua prosa, che spesso adotta la tecnica della narrazione in prima persona, è caratterizzata dalla straordinaria ricchezza del lessico e da una particolare attenzione ai registri linguistici che rispecchiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETROBURGO – NIKOLAJ LESKOV – ALESSANDRO II – IMPERO RUSSO – DOSTOEVSKIJ

Liolà

Enciclopedia on line

Liolà Commedia (1916) di L. Pirandello, scritta originariamente in dialetto siciliano. Il protagonista, Liolà, è un allegro dongiovanni di paese, padre di tre figli, frutto di illeciti amori. La giovane [...] Tuzza, che sta per avere un bambino da lui, tenta di farlo adottare da un vecchio che non riesce ad avere un figlio dalla propria moglie; ma Liolà si vendica, rendendo madre costei; quanto al bambino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – TEATRO NELLA STORIA

Bàrbaro, Francesco

Enciclopedia on line

Bàrbaro, Francesco Umanista e uomo politico (Venezia 1390 - ivi 1454). Fu allievo, a Padova, di G. Barzizza e studiò poi a Venezia il greco con Guarino: frutto di questi ultimi studî fu la traduzione (1415) dell'Aristide [...] e del Catone Maggiore di Plutarco. Passato a Firenze, entrò in relazione con i maggiori rappresentanti dell'umanesimo di quella città e scrisse per le nozze di Lorenzo di Giovanni de' Medici il grazioso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UMANESIMO – PLUTARCO – FIRENZE – VENEZIA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bàrbaro, Francesco (2)
Mostra Tutti

Pepetela

Enciclopedia on line

Pepetela Pseudonimo dello scrittore angolano Artur Carlos Maurício Pestana dos Santos (n. Benguela 1941); esponente del Movimento Popular de Libertação de Angola (MPLA). La sua opera è frutto della partecipazione [...] attiva al processo di autodeterminazione culturale e politica del suo paese. Noto soprattutto per i suoi romanzi (As aventuras de Ngunga, 1976; Mayombe, 1980, trad. it. 1989; Yaka, 1984; O cão e os caluandas, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENGUELA

Cortázar, Julio

Enciclopedia on line

Cortázar, Julio Scrittore argentino (Bruxelles 1914 - Parigi 1984). Antiperonista, visse dal 1951 in Francia. Ottenne notorietà con il romanzo Los premios (1960). Del 1963 è Rayuela, suo capolavoro. Frutto di una prepotente [...] vocazione fantastica e di una attitudine felicemente sperimentale, che riesce a far emergere gli aspetti più inquietanti e paradossali dell'esistenza attraverso i modi precisamente realistici e oggettivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA ITALIANA – ALTA PROVENZA – BUENOS AIRES – AUTOSTRADA – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cortázar, Julio (1)
Mostra Tutti

Sansóne, Mario

Enciclopedia on line

Sansóne, Mario Critico letterario (Lucera 1900 - Roma 1996); prof. (1952-70) di letteratura italiana nell'università di Bari. Le sue acute indagini letterarie rivelano anche una profonda preparazione in campo filosofico, [...] frutto dell'insegnamento crociano che S. ha volto a personali soluzioni. Tra i suoi scritti si ricordano: Saggio sulla storiografia manzoniana (1938); Saggio sull'Aminta (1939); La poesia giovanile di A. Manzoni (1941); L'opera poetica di A. Manzoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – ILLUMINISMO – LUCERA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sansóne, Mario (3)
Mostra Tutti

Bènco, Silvio

Enciclopedia on line

Bènco, Silvio Letterato e giornalista italiano (Trieste 1874 - Turriaco 1949). Redattore (1890-1903) del giornale irredentista L'Indipendente e poi del Piccolo di Trieste; svolse intensa opera d'italianità, che gli [...] fruttò durante la prima guerra mondiale il confino a Linz. Autore di pregevoli romanzi, di ampie monografie storiche (Gli ultimi anni della dominazione austriaca a Trieste, 3 voll., 1919), il meglio delle sue doti di sensibilità e acutezza va ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – TURRIACO – TRIESTE – LINZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bènco, Silvio (3)
Mostra Tutti

Èrba, Luciano

Enciclopedia on line

Poeta e saggista italiano (Milano 1922 - ivi 2010). Studioso del Seicento, della poesia simbolista e della letteratura del primo Novecento, E. è stato autore di una poetica che è il frutto della rielaborazione [...] delle esperienze del quotidiano, non scevra però di una vena metafisica. Vita e opere Prof. di letteratura francese all'univ. Cattolica di Milano fino al 1997, nel suo ruolo di scrittore E. ha interpretato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – IPPOPOTAMO – METAFISICA – SIMBOLISTA – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Èrba, Luciano (1)
Mostra Tutti

Wiesel, Elie

Enciclopedia on line

Wiesel, Elie Scrittore statunitense di origine romena e di lingua francese (Sighet, Maramureş, 1928 - New York 2016). Dopo avere iniziato l'attività di giornalista, W. si è dedicato a quella di scrittore, frutto della [...] duplice esigenza da un lato di testimoniare la sua personale esperienza dell'olocausto, dall'altro di tramandare il patrimonio di tradizioni e di cultura delle comunità ebraiche dell'Europa orientale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI BUCHENWALD – SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIONE SOVIETICA – LINGUA FRANCESE – NAZIONI UNITE

The good earth

Enciclopedia on line

(trad. it. La buona terra) Romanzo (1931) della scrittrice statunitense P. Buck (1892-1973). Primo libro della trilogia The House of Earth, che comprende anche Sons (1932) e A house divided (1935), fruttò [...] all’autrice il premio Pulitzer. Nel narrare le vicende della famiglia del contadino cinese Wang Lung e di sua moglie O-Lan, Buck mostra una rara capacità di comprensione dell’animo degli agricoltori della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: OMONIMO FILM – CINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82
Vocabolario
frutto
frutto s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
frutta
frutta s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti commestibili, soprattutto quelli prodotti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali