• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
816 risultati
Tutti i risultati [10944]
Letteratura [816]
Biografie [3284]
Storia [1212]
Arti visive [929]
Diritto [903]
Religioni [744]
Botanica [463]
Geografia [322]
Archeologia [365]
Medicina [319]

GRAY, Simon James Holliday

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GRAY, Simon James Holliday Rosario Portale Commediografo e romanziere inglese, nato a Hayling Island (Hampshire) il 21 ottobre 1936. Compiuti gli studi, ha insegnato alla University of British Columbia [...] di Vancouver, al Trinity College di Cambridge e al Queen Mary College di Londra, esperienze queste che ha poi messo a frutto nelle commedie. La sua carriera di scrittore, iniziata con il romanzo Colmain (1963), si è articolata per un certo periodo ... Leggi Tutto

Kürenberg, der von

Enciclopedia on line

Poeta tedesco, quasi certamente di origine austriaca, attivo a partire dal 1150 circa. Non si hanno notizie sulla sua vita. Fu in ogni modo il più significativo fra i più antichi esponenti del Minnesang; [...] il suo nome sono rimaste poesie monostrofiche di carattere popolaresco (fra esse famosa la canzone del falco, il Falkenlied), frutto di un felice tentativo di applicare all'ambiente cavalleresco i modi proprî di una composizione di tipo più semplice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINNESANG – TEDESCO

CEFALI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CEFALI, Sebastiano Domenico Caccamo Letterato siciliano, fu attivo in Polonia come segretario del maresciallo Jerzy Lubomirski, partecipando vivamente alle lotte fra la Corona e la classe nobiliare. Mentre [...] lamentando il disagio di una vita randagia ("li miei interessi di casa patiscono, et io qui vado in malora senza frutto alcuno, poco giovandomi quando sarò in Sicilia d'aver tante protezioni in Polonia": lettera autografa alla Segreteria di Stato, 26 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Spongano, Rosario Raffaele

Enciclopedia on line

Spongano, Rosario Raffaele Filologo e critico letterario italiano (Cellino S. Marco 1904 - Bologna 2004); prof. di letteratura italiana dal 1948 nell'univ. di Padova, poi (dal 1963) in quella di Bologna. Presidente della Commissione [...] cui attività diede grande impulso. Il suo più notevole lavoro filologico è l'edizione dei Ricordi di Guicciardini (1951), mentre frutto di vivaci indagini critiche sono i volumi: La poetica del sensismo e la poesia del Parini (1933); Un capitolo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENSISMO – BOLOGNA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spongano, Rosario Raffaele (1)
Mostra Tutti

BIACCA, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BIACCA, Francesco Maria Luciano Marziano Nacque a Parma il 12 marzo 1673 da Giovanni. Avviato al sacerdozio, mostrò una precoce inclinazione per l'erudizione e gli studi classici. Nel 1702, ordinato [...] conte Luigi Sanvitale, oltre che come precettore dei suoi figli, anche con funzioni di cappellano e bibliotecario. Il primo frutto dei suo lavoro fu una Ortografia manuale o sia arte facile di correttamente scrivere e parlare (Parma 1714), che volle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sagundino, Niccolò

Enciclopedia on line

Umanista (is. di Eubea primo decennio del sec. 15º - Venezia 1464), noto anche come Niccolò Euboico. Fu "advocatus curiae" della repubblica veneta in Calcide di Eubea (1434-37); ebbe poi funzioni di rilievo [...] fra Greci e Latini, durante il Concilio di Ferrara-Firenze (1438-39). La fama acquistata in quell'occasione gli fruttò importanti incarichi diplomatici da parte di Venezia, Roma, Napoli; nel 1453 a Costantinopoli partecipò per conto di Venezia alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA VENETA – COSTANTINOPOLI – MAOMETTO II – UMANISTI – CALCIDE

Béchi, Giulio

Enciclopedia on line

Béchi, Giulio Scrittore italiano e medaglia d'oro al v. m. (Firenze 1870 - Gorizia 1917). Ufficiale dell'esercito, i suoi racconti e romanzi nascono da intenti morali, sociali e politici che tuttavia non sopraffanno [...] il bianco e il nero, bozzetti e scarabocchi, 1898, relativi alla campagna d'Africa; Caccia grossa, scene e figure del banditismo sardo, 1900, frutto di un suo soggiorno in Sardegna; I racconti di un fantaccino, 1906; I racconti del bivacco, 1914). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – GORIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Béchi, Giulio (2)
Mostra Tutti

Soldati, Mario

Enciclopedia on line

Soldati, Mario Scrittore e regista cinematografico (Torino 1906 - Tellaro, La Spezia, 1999); educato in un collegio di gesuiti, studiò lettere nell'università di Torino, dove frequentò il gruppo gobettiano. Esordì con [...] un racconto, Salmace (1929), cui seguirono America, primo amore (1935), frutto di un suo soggiorno negli Stati Uniti, e quindi varî racconti, romanzi e divagazioni: La verità sul caso Motta (1941); L'amico gesuita (1943); A cena col commendatore ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PICCOLO MONDO ANTICO – AMERICA, PRIMO AMORE – CREPUSCOLARISMO – ROMANTICISMO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Soldati, Mario (5)
Mostra Tutti

Filèlfo, Gian Mario

Enciclopedia on line

Umanista (n. 1426 - m. 1480), figlio di Francesco. Viaggiò insegnando in diverse città e scrivendo migliaia di versi latini, soprattutto poemi encomiastici sull'esempio della Sforziade del padre (la Felsineide, [...] che canta le imprese di Bologna prima del 1462; la Cosmiade e la Laurenziade in onore dei Medici, ecc.). A Verona nel 1467 lesse la Divina Commedia; scrisse una vita di Dante, frutto di mera fantasia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIVINA COMMEDIA – VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filèlfo, Gian Mario (2)
Mostra Tutti

SIEGFRIED, André

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SIEGFRIED, André Scrittore francese nato il 21 aprile 1875 a Le Havre, morto a Parigi il 28 marzo 1959. Di famiglia protestante, studiò storia, diritto e scienze politiche a Parigi, dove seguì A. Sorel [...] principalmente a studî storico-geografici ed economici e viaggiò in tutto il mondo, raccogliendo dati ed esperienze che mise a frutto in una copiosa produzione (La démocratie en Nouvelle-Zélande, Parigi 1904; Le Canada, les deux races, ivi 1906, ecc ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82
Vocabolario
frutto
frutto s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
frutta
frutta s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti commestibili, soprattutto quelli prodotti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali