• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1212 risultati
Tutti i risultati [10944]
Storia [1212]
Biografie [3284]
Arti visive [929]
Diritto [903]
Letteratura [816]
Religioni [744]
Botanica [463]
Geografia [322]
Archeologia [365]
Medicina [319]

BUCCIARDO, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Ambrogio Roberto Zapperi Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV. Dovette trascorrere la maggior parte della vita in Levante, dove [...] dei Bucciardo, mercanti genovesi, è attestata verso la metà del secolo. La sua parentela con la famiglia Cybo gli fruttò, dopo la elevazione al pontificato di Giovanni Battista Cybo che assunse il nome di Innocenzo VIII, il richiamo in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMPAGNA, Francesco

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Meridionalista, geografo e uomo politico, nato a Napoli il 31 luglio 1921, morto a Capri il 24 luglio 1982. Laureatosi in giurisprudenza, ha svolto, per alcuni anni, attività di ricerca nell'Istituto italiano [...] per gli studi storici di Napoli, dove è stato profondamente segnato dall'influenza del pensiero crociano. Frutto della collaborazione con V. de Caprariis, sono stati, qualche anno dopo (1959), gli Studi di geografia elettorale (1946-58), d' ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – QUESTIONE MERIDIONALE – V. DE CAPRARIIS – MERIDIONALISMO – CAMPAGNA, ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMPAGNA, Francesco (2)
Mostra Tutti

rivoluzióni russe

Enciclopedia on line

rivoluzióni russe Rivoluzioni del 1905 e del 1917, intese come fasi distinte di un unico processo che mutò radicalmente l'assetto politico della Russia e abbatté il regime zarista. Dal 1905 al 1917 La [...] favorita dalla sconfitta contro il Giappone (1905), che indebolì lo zarismo e riattivò i conflitti interni, frutto dell'incapacità dell'autocrazia di affrontare le crescenti richieste di partecipazione politica provenienti dalla borghesia e dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1917 – RIVOLUZIONE DI OTTOBRE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PACE DI BREST LITOVSK

CAPASSO, Carlo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Storico, nato il 1° luglio 1879, morto a Napoli il 2 marzo 1933. Prima insegnante nelle scuole medie, divenne nel 1928 professore di storia moderna nella R. Università di Perugia, da cui passò, nel 1932, [...] a quella di Napoli. L'opera maggiore del C. è quella su Paolo III (voll. 2, Messina 1925): frutto di molti anni di ricerche negli archivi italiani ed europei, essa è basata su una ricchissima documentazione, e, sebbene talora discutibile nell' ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE EUROPEA – POLONIA – FIRENZE – MESSINA – ITALIA

Sagundino, Niccolò

Enciclopedia on line

Umanista (is. di Eubea primo decennio del sec. 15º - Venezia 1464), noto anche come Niccolò Euboico. Fu "advocatus curiae" della repubblica veneta in Calcide di Eubea (1434-37); ebbe poi funzioni di rilievo [...] fra Greci e Latini, durante il Concilio di Ferrara-Firenze (1438-39). La fama acquistata in quell'occasione gli fruttò importanti incarichi diplomatici da parte di Venezia, Roma, Napoli; nel 1453 a Costantinopoli partecipò per conto di Venezia alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA VENETA – COSTANTINOPOLI – MAOMETTO II – UMANISTI – CALCIDE

AGRETTI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGRETTI, Giovan Battista Renzo De Felice Nacque a Perugia il 2 dic. 1775 da Giacomo, artigiano restauratore. Compiuti gli studi nel locale seminario, studiò giurisprudenza alla università di Perugia [...] di Roma, ove si laureò in utroque iure, dandosi subito all'esercizio dell'avvocatura. Dotato di una certa vena poetica (che gli fruttò tra l'altro, nel 1802, l'appoggio del Foscolo, in un momento per lui difficile), fu accolto in Arcadia con il nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAGNINO, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAGNINO, Felice Giuseppe Monsagrati Nacque a Genova l'11 luglio 1834 da Giovanni e da Paola Graziano (sulla esatta data di nascita cfr. L. Carcereri, Quattordici lettere..., in Rass. st. del Risorg., [...] umili origini (il padre era falegname), cominciò a lavorare giovanissimo come garzone di caffetteria, ma presto, mettendo a frutto le proprie doti di intraprendenza, sarebbe diventato proprietario di alcuni locali e, più tardi, precursore nel campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERNAZIONALISMO – PRESA DI ROMA – JESSIE WHITE – CARABINIERI – MASSONERIA

Candragupta

Enciclopedia on line

Fondatore della dinastia indiana dei Maurya, s'impadronì nel 321 a. C. del regno di Magadha (Bihar), e vi regnò per 24 anni, quando salì sul trono il figlio Bindusāra. È forse leggendaria la notizia di [...] estese la sua autorità sull'India centrale; intorno agli anni 305-303 combatté contro Seleuco I una guerra che gli fruttò l'acquisto delle regioni del Paropamiso, dell'Aracosia, dell'Aria, di parte almeno della Gedrosia; il conflitto fu concluso da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – PĀTALIPUTRA – PAROPAMISO – MEGASTENE – SELEUCIDI

LEONE VI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE VI, papa Ambrogio Piazzoni Di origine italiana, probabilmente romana, L. VI fu papa solo per alcuni mesi del 928 mentre il suo predecessore, Giovanni X, era ancora vivo ma incarcerato dopo una [...] Come per altri papi del periodo, le fonti sono avare di notizie su L. VI; molto di ciò che la storiografia riporta è frutto di pure ipotesi, talvolta nemmeno seriamente fondate. Si sa in ogni caso che era figlio di un giurista, il notaio e primicerio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BRIANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIANI, Vincenzo Gino Benzoni Nacque a Venezia, il 14 sett. 1587, da Girolamo di Ludovico e da Contarina Contarini di Nicolò. Di Girolamo si ricorda la podestaria a Lendinara: scaduto l'incarico, il [...] nel 1613, e, nel 1615, ad Asolo L'Adige sconsolato. Idillio. Quanto al B. una colpa tutt'altro che lieve, frutto tuttavia più d'incoscienza e leggerezza che di deliberata volontà di violare la legge, gli tolse ogni possibilità di carriera politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 122
Vocabolario
frutto
frutto s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
frutta
frutta s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti commestibili, soprattutto quelli prodotti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali