Il secondo battesimo dell’eroeIl nuovo “battesimo dell’eroe” può appartenere alla storia esterna dell’opera o essere interno all’opera, quando è il personaggio stesso a scegliersi uno pseudonimo o un nome [...] di battaglia o gli altri personaggi ad imporgli un soprannome.Nel primo caso, l’esempio del per la storia, Virginia de Leyva) fu così battezzata dal padre perché il ragioni che spiegano i cognomi58 I cognomi degli esposti59 I cognomi uscenti in ...
Leggi Tutto
Forse la ricchezza sintattica è la vittima più illustre della narrativa contemporanea, che predilige periodi brevi, frasi nominali, discorsi diretti in rapida successione, pochi segni di interpunzione [...] per uccelli, e finalmente mi fu chiaro chi fosse l’amico cui , era d’accordo con me: non potevo continuare ad andare in giro con quella bicicletta da donna, e sembra piú deluso che arrabbiato. Non ha tutti i torti sai?, dice, Che cazzo!, almeno la ...
Leggi Tutto
Doppio anniversario, per lo scrittore Paolo Volponi, in questo 2024: trent’anni dalla morte (avvenuta il 23 agosto del 1994), e cento anni dalla nascita (che risale, appunto, al 6 febbraio 1924). Nell’immaginario [...] fondamentale della narrazione, essa avviene davanti ad un pubblico presente o remoto, la bellezza crepuscolare di Urbino, sotto i raggi di un sole che tramonta, in ogni piazza e strada. Damìn fu colpito anche dalla somiglianza che trovava fervida ...
Leggi Tutto
Michele Orti ManaraCose da fare per farsi del maleRoma, Giulio Perrone editore, 2024 «Cosa fanno le persone quando non le stiamo guardando?» Parte da un’interrogazione non da poco Michele Orti Manara nelle [...] nell’ammettere del «mal che ci fu dato in sorte», per star poi annali e carte nautiche: saremmo tentati ad arrivare a dio, per scaricare le pezzo (La voce del lago e il cane che accosta). I giorni d’oggi e quelli a venire sembrano, per chi ...
Leggi Tutto
Nell’Hymne à la Beauté, Charles Baudelaire s’interroga sull’origine della bellezza, scorgendo in essa una tensione altalenante tra un lato infernale e uno divino, tra uno luminoso e uno oscuro: una ambivalenza [...] Dio disse: «Sia la luce!». E la luce fu. Dio vide che la luce era cosa buona e nel Cristo – il più bello fra i figli dell’uomo – che accompagna i suoi discepoli a fare esperienze di bellezza II ha dedicato grande attenzione ad essi, e, nella Lettera ...
Leggi Tutto
Nel nostro Paese ormai è una moda. I protagonisti delle saghe letterario-cinematografiche partorite a cavallo tra XX e XXI secolo sono arruolati nelle file dei partiti. Basti pensare ad Atreju, uno dei [...] 500 milioni di copie e i film hanno incassato più di 7 miliardi di dollari) quanto devono ad altri scrittori? Moltissimo, tanto tra Franciscus e Augustinus, al cospetto della Verità. Fu rielaborata nel 1349 e integralmente riscritta, acquisendo la ...
Leggi Tutto
È incoraggiante constatare come anche in Italia cresca il numero di studi, di lavori divulgativi e di iniziative legati alla linguistica testuale: lungi dall’essere un campo esclusivamente specialistico, [...] di metterle in pratica. Da questo punto di vista, Luca Serianni fu maestro e nella teoria e nella pratica. Da un lato, come coerenza possa essere insegnata osservando i «movimenti testuali» – un concetto già caro ad Angela Ferrari – che legano ...
Leggi Tutto
Il nome proprio può indicare, in funzione di coordinate cronologiche e diatopiche, anche un tipo psicologico o sociale ben determinato. Il degrado socionomastico che può subire una forma è sovente riflesso [...] è lo scemo tradito). Il fenomeno è comune ad altri nomi cristiani, da Agnese a Battista, , altra novella pirandelliana nella quale l’autore riceve i suoi personaggi e discute con loro: «“Ma guardi : Una scena del film Il fu Mattia Pascal del 1937, via ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] atroce, assoluto. Ma ricordo che fu per me un’esperienza entusiasmante, profondamente cui non possono sottrarsi.Ho chiesto ad autori e registi (Nanni Loy, Luigi dobbiamo fare altrettanto con quello americano. I film che arrivano ai nostri circuiti ...
Leggi Tutto
Massimo RosciaMario Vocabolario e la magia delle paroleIllustrazioni di Francesca CarabelliMilano, Mondadori, 2024 Sono molto vasti i territori della geografia fantastica di bambini e ragazzi. Ricordando [...] la stromba, spariamo lo scannone e la guerra è subito disfatta».Fu proprio Rodari il primo scrittore per bambini e ragazzi a inaugurare il le bambine e i bambini del paese, dopo essere stati battezzati con nomi scelti in libertà, ad accoglierlo con ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Figlio (Il Cairo 1868 - ivi 1936) del chedivè Ismā‛īl, compì gli studî in Italia. Salì al trono col titolo di sultano nel 1917, alla morte del fratello Ḥusain Kāmil, e nel 1922, abolito il protettorato inglese e proclamata l'indipendenza dell'Egitto,...
Capitale del regno d'Egitto. Si trova a 30°4′ lat. N. e a 31°17′ long. E. di Greenwich; a 20 km. circa a sud della punta del Delta, nella zona in cui la catena montagnosa del Mokattam (al-Muqattam) s'avvicina maggiormente al Nilo. Dista dal...