• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
667 risultati
Tutti i risultati [58459]
Biografie [24496]
Storia [9866]
Arti visive [7607]
Religioni [4782]
Letteratura [3201]
Archeologia [3011]
Diritto [2342]
Geografia [1386]
Musica [1535]
Economia [1333]

Glashow Sheldon Lee

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Glashow Sheldon Lee Glashow 〈gÝlàsŠou〉 Sheldon Lee [STF] (n. New York 1932) Prof. di fisica teorica nella Harvard Univ. di Cambridge, Massachusetts (1967); per le sue ricerche sulle interazioni deboli [...] insieme ad A. Salam e S. Weinberg, il premio Nobel per la fisica nel 1979. ◆ [FSN] Angolo di G.-Salam-Weinberg: v. bosone intermedio: I 378 teoria, o modello, di G.-Salam-Weinberg, fu ottenuto nel 1967 e nel 1968 con i lavori di S. Weinberg e A. Salam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: INTERAZIONI ELETTRODEBOLI – PARTICELLE ELEMENTARI – INTERAZIONI DEBOLI – BOSONE INTERMEDIO – MASSACHUSETTS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Glashow Sheldon Lee (2)
Mostra Tutti

indivisibile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

indivisibile indivisìbile [agg. e s.m. Comp. di in- neg. e divisibile] [STF] [FAF] La nozione di enti non divisibili in parti; essa è collegata con la questione, dibattuta già nel pensiero greco presocratico, [...] [ALG] Teoria degli i.: la teoria, dovuta a B. Cavalieri (1598-1647), che trattava dei numeri primi e contribuì ad aprire la via al come totalità di superfici, così che, appunto, sono considerati i. tali punti, linee e sezioni. La teoria originale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

WOCE (World ocean circulation experiment)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

WOCE (World ocean circulation experiment) Progetto sperimentale varato alla fine degli anni Ottanta del XX sec., e finalizzato alla conoscenza del ruolo degli oceani nel sistema di clima globale. L’obiettivo [...] WOCE era sviluppare i mezzi per la previsione del cambiamento climatico. Per raggiungere tale scopo, fu data enfasi ai ; componenti della variabilità oceanica su scale temporali da mesi ad anni, e scale spaziali da centinaia a migliaia di chilometri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – GEOGRAFIA FISICA – OCEANOGRAFIA

resnatron

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

resnatron resnatron 〈rèsnetron〉 [s.ingl. Comp. di resonator "risonatore" e -tron di klystron, magnetron e simili] [STF] [ELT] Tubo elettronico per micro-onde capace, in regime di oscillazione permanente, [...] SUA, fu utilizzato nel secondo conflitto mondiale nella tecnica radar, spec. per realizzare generatori atti a disturbare i radar avversari ; non è più in uso da tempo. Era un tubo ad alto vuoto contenente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

oceanotermico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

oceanotermico oceanotèrmico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di oceano e termico] [FTC] [GFS] [TRM] Centrale o.: centrale termoelettrica in cui le turbine azionanti gli alternatori elettrici sfruttano il differente [...] acqua marina prelevata a differenti profondità. Fu ideata da G. Claude, che studiò un ciclo termodinamico ad hoc e ne realizzò una costiera a non hanno raggiunto la fase industriale e i pochissimi loro prototipi sperimentali sono stati abbandonati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Repsold

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Repsold Repsold 〈rèpsolt〉 [STF] Famiglia amburghese di costruttori di strumenti astronomici e geodetici. La ditta, impiantata da Johann Georg (Wremen, presso Bremerhaven, 1771 - Amburgo 1830), fu sviluppata [...] considerevolmente, fino ad assumere rinomanza mondiale, dai figli Adolf (1806 - 1871) e Georg (1804 - 1884) e dai nipoti Johann la morte di Hans e Oscar. ◆ [ASF] Micrometro impersonale di R.: v. coordinate astronomiche, misurazione delle: I 759 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

Brahe Tyge

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Brahe Tyge Brahe 〈bràaë〉 Tyge (ceco Thyco Brahe) [STF] (Knudstrup, Danimarca, 1546 - Praga 1601) Astronomo prima in un suo Osservatorio danese nell'isola di Ven (1576), poi (1597) ad Amburgo e infine [...] (1599) a Praga. ◆ [ASF] Quadrante di B: lo stesso che quadrante astronomico, in quanto tale strumento fu realizzato da B. in esemplari di grande accuratezza e da lui estesamente usato (v. astronomia, storia della: I 215 Fig. 3.2). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67
Vocabolario
i, I
i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali