• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
714 risultati
Tutti i risultati [58460]
Biografie [24496]
Storia [9866]
Arti visive [7607]
Religioni [4782]
Letteratura [3201]
Archeologia [3011]
Diritto [2342]
Geografia [1386]
Musica [1535]
Economia [1333]

pila

Enciclopedia on line

Araldica Tipo di pezza onorevole (➔ pezze). Chimica e fisica Dispositivo generatore di corrente elettrica per trasformazione di energia chimica. La p. di Volta La prima p. fu ideata e costruita da A. [...] p. a combustibile di maggiore interesse sono: a elettrolito alcalino, a membrana polimerica, ad acido fosforico, a carbonati fusi e a ossidi solidi. I principali dati caratteristici sono riportati in tab. Rispetto agli impianti che utilizzano cicli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA CHIMICA – STRUMENTI – ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE ELETTRICO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – POTENZIALE ELETTRICO – RETICOLO CRISTALLINO – EQUAZIONE DI NERNST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pila (5)
Mostra Tutti

galleria

Enciclopedia on line

Arte e architettura Ambiente di forma allungata destinato a servire come elemento di comunicazione fra ambienti contigui, oltre che a particolari funzioni. Nelle chiese bizantine e preromaniche una g., [...] g. italiana fu quella di Milano (1867-77). Botanica Foresta a g. Tipo di vegetazione arborea, con forme ad alto fusto prima volta da Napoleone nel 1802, riproposta nel 1830, e i cui lavori sono effettivamente iniziati nel 1988 e terminati nel 1990. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: VENTILAZIONE ARTIFICIALE – LOCOMOTIVE ELETTRICHE – MUSEO DEL LOUVRE – FALDE FREATICHE – MUSEI VATICANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su galleria (5)
Mostra Tutti

industria

Enciclopedia on line

In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] i. aerospaziale) e l’i. leggera (i. del cemento, i. tessile); le i. di base che, producono beni più o meno indispensabili a tutte le altre i. (i. energetica, siderurgia), e le i. non di base; le i. ad l’edilizia industriale fu stimolata a raggiungere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – STORIA ECONOMICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – REPUBBLICA SUDAFRICANA – PALEOLITICO SUPERIORE – TASSONOMIA DI PAVITT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su industria (14)
Mostra Tutti

araldica

Enciclopedia on line

Anticamente definita ‘arte del blasone’, l’a. è la scienza che analizza e interpreta gli stemmi, ne studia le fonti, l’origine e la storia e ne stabilisce le regole; definisce le varie tipologie di scudo, [...] nell’Archivio di Stato di Siena e i numerosi Libri d’oro). Il primo trattato di a. fu il Tractatus de insigniis et armis, scritto con scudi e ornamenti pieni di ricci e volute, fino ad arrivare al neoclassicismo in cui si torna a un disegno più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTI MINORI – TEMI GENERALI – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – STORIA MEDIEVALE – BIBLIOLOGIA – FONTI
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – RIVOLUZIONE FRANCESE – VINCENZO GIUSTINIANI – GRAVINA DI PUGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su araldica (4)
Mostra Tutti

giardino

Enciclopedia on line

Terreno, per lo più cinto da muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione e passeggio. Architettura Celebri g. dell’antichità furono i g. pensili di [...] in tutte le nazioni civili. In Italia il primo g. d’infanzia fu fondato a Venezia nel 1869 da A. Levi Della Vida. Con la a procurarsi il cibo in natura e talvolta ad avere relazioni sociali normali con i propri simili. Solo se un individuo appartiene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ISTITUZIONI – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO
TAGS: FEDERICO IL GRANDE – EUGENIO DI SAVOIA – ACCLIMAZIONE – RINASCIMENTO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giardino (3)
Mostra Tutti

esposizione

Enciclopedia on line

Antropologia Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche e. in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in [...] Corbusier all’E. di Bruxelles del 1958; i padiglioni di R.B. Fuller e F. Otto .: e. di dipinti erano organizzate ad Anversa, dalla corporazione dei pittori; a ecc. La prima regolare e. di belle arti fu il Salon des artistes français, fondato a Parigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – ASPETTI TECNICI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – STORIA ECONOMICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GRAN BRETAGNA – ANTICHI GRECI – ANTROPOLOGIA – ART NOUVEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esposizione (4)
Mostra Tutti

fiamminga, arte

Enciclopedia on line

Denominazione che dovrebbe, a rigore, riferirsi soltanto all’attività degli artisti delle Fiandre, ma la preminenza sociale, politica e culturale di quella contea ha fatto sì che tale denominazione si [...] di pittori minori opera a Bruges, a Bruxelles e ad Anversa. Originale innovatore è H. Bosch, geniale °, teorico e storico del manierismo fiammingo è K. van Mander; tra i maggiori esponenti fu B. Spranger, attivo in Italia e in Europa. Nel 17° sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTI MINORI – PITTURA – SCULTURA
TAGS: PITTURA DI GENERE – PETRUS CHRISTUS – ARTE FIAMMINGA – GIUSTO DI GAND – PROVINCE UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fiamminga, arte (3)
Mostra Tutti

modulo

Enciclopedia on line

Architettura Misura convenzionale che stabilisce il rapporto fra le varie parti di un edificio e una unità base di misura. Nell’architettura dell’età classica greca e romana l’unità base della composizione [...] Il m. fu nelle loro opere teoriche suddiviso in sottomultipli, indicati con vari nomi, mediante i quali le coppia di elementi (m, a), appartenenti il primo a M e il secondo ad A, associ un elemento di M, in maniera però che riesca verificata la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CORPI CELESTI – BIOINGEGNERIA – GENETICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – PROPRIETÀ DISTRIBUTIVA – PROPRIETÀ ASSOCIATIVA – FUNZIONE CONTINUA – TEORIA DEI NUMERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su modulo (3)
Mostra Tutti

torre

Enciclopedia on line

torre Nome con il quale si indicano costruzioni di vario tipo, a sviluppo verticale più o meno accentuato, talora isolate, ma frequentemente facenti parte di più complessi organismi edilizi. Architettura Nell’architettura [...] . perse ogni funzione militare e fu usata a scopi decorativi, monumentali, La distanza focale necessaria per gli studi ad alta risoluzione delle immagini del Sole dovrebbe il telescopio abbia grandissimo diametro: i risultati migliori si ottengono con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – STORIA DELL ASTRONOMIA – MILITARIA
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – FLUSSO MAGNETICO – ALTO MEDIOEVO – IMPERO ROMANO – FALERII NOVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su torre (1)
Mostra Tutti

acustica

Enciclopedia on line

Tradizionalmente considerata come la scienza che studia il suono (➔), le sue proprietà, il suo meccanismo di formazione, propagazione e ricezione, estende oggi il suo campo di interesse a tutti i fenomeni [...] coda sonora si riduca a un milionesimo del proprio valore), sia contenuta entro i limiti di 1-1,5 s per la parola, 2-3 s per transenne ecc., particolare attenzione fu data ad amboni e ai recinti per il coro (per es., i gradini per il coro intorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEATRO NELLA STORIA – ACUSTICA
TAGS: ARCHITETTURA DEI GIARDINI – ASSORBIMENTO ACUSTICO – ISOLAMENTO ACUSTICO – DE ARCHITECTURA – ANTICHI GRECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acustica (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72
Vocabolario
i, I
i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali