• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
24663 risultati
Tutti i risultati [58459]
Biografie [24496]
Storia [9866]
Arti visive [7607]
Religioni [4782]
Letteratura [3201]
Archeologia [3011]
Diritto [2342]
Geografia [1386]
Musica [1535]
Economia [1333]

Mazzolini, Silvestro

Enciclopedia on line

Mazzolini, Silvestro Teologo domenicano (Priero, Cuneo, 1456 - Roma 1523), prof. di teologia, maestro dei Sacri Palazzi (1515). Fu tra i maggiori oppositori della Riforma: prima contro J. Reuchlin nella disputa reuchliniana, [...] M. Lutheri conclusiones de potestate papae dialogus (1518), provocando una risposta di quello (1519), cui ribatté con l'Epitome responsionis ad M. Lutherum (1519), e poco dopo con Errata et argumenta M. Lutheri recitata, detecta (1520). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOLOGIA – CUNEO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mazzolini, Silvestro (1)
Mostra Tutti

Ciceróne, Marco Tullio

Enciclopedia on line

Figlio dell'oratore e di Terenzia (n. 65 - m. circa 27 a. C.); fu con Pompeo contro Cesare, e a Farsalo (48 a. C.) ebbe il comando di un reparto. Il padre lo mandò poi a studiare filosofia ad Atene, dove [...] fu tra i giovani che accolsero con simpatia Bruto, dopo l'uccisione di Cesare. Tornato a Roma nel 39, fu fatto da Augusto augure e nel 30 console. Fu poi proconsole in Asia e legato di Augusto in Siria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROCONSOLE – TERENZIA – AUGUSTO – AUGURE – POMPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciceróne, Marco Tullio (1)
Mostra Tutti

Adoula, Cyrille

Enciclopedia on line

Adoula, Cyrille Uomo politico congolese (Léopoldville 1921 - Losanna 1978). Fu tra i fondatori del Mouvement national congolais, insieme a J. Ileo e a P. Lumumba; da questo ultimo si distaccò nel 1959, assumendo una posizione [...] assai moderata. Nell'agosto 1962 fu nominato presidente del Consiglio e, con l'aiuto determinante delle Nazioni Unite, contribuì ad ottenere la fine della secessione del Katanga con l'accordo di Kitona del 21 dicembre 1961. Il 30 giugno 1964 si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAZIONI UNITE – LÉOPOLDVILLE – KATANGA

Brisson, Barnabé

Enciclopedia on line

Brisson, Barnabé Giurista e diplomatico (Fontenay-le-Comte 1531 - Parigi 1591); avvocato del re e del fisco, presidente del parlamento, finì vittima della lotta tra le fazioni di Parigi assediata. Fu tra i primi a studiare [...] sistematicamente il diritto romano dal punto di vista dei culti, come diritto storico (De verborum quae ad ius pertinent significatione, 1558; De formulis et sollemnibus populi romani verbis libri VIII, 1583). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO ROMANO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brisson, Barnabé (1)
Mostra Tutti

Oberth, Hermann

Enciclopedia on line

Oberth, Hermann Ingegnere (Hermannstadt 1894 - Norimberga 1989), fu tra i pionieri della missilistica finalizzata ad applicazioni astronautiche. Negli anni Trenta eseguì importanti esperienze sulla propulsione a razzo [...] di veicoli terrestri. Nel 1941 lavorò a Peenemünde, nel 1955-58 negli USA Negli ultimi anni aveva anche scritto di problemi filosofici: Politik und Kunst (1976); Kakokratie (1976); Parapsychologie der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HERMANNSTADT – NORIMBERGA – KRAFTWERK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oberth, Hermann (1)
Mostra Tutti

Heem

Enciclopedia on line

Heem Famiglia di pittori olandesi, specializzati nel genere della natura morta. Il più noto è Jan I (Utrecht 1606 - ivi 1683 circa), figlio di David il Vecchio. Dal 1625 al 1629 visse a Leida, dove ornò alcuni [...] codici con raffinate composizioni cromatiche, simbolo della vanità degli studiosi; dal 1636 fu ad Anversa. Il figlio Cornelis (Leida 1631 - Anversa 1695) fu seguace ed emulo del padre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANVERSA – UTRECHT – LEIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Heem (1)
Mostra Tutti

Salamanca, Daniel

Enciclopedia on line

Uomo politico boliviano (Cochabamba 1863 - ivi 1935); deputato (1901), senatore (1904), fu tra i fondatori del Partito repubblicano, che presiedette dal 1912 al 1919; presidente della Repubblica (1931-34), [...] ebbe ad affrontare la gravissima crisi economica interna e la guerra del Chaco. Deposto dai militari, gli successe il vicepresidente Luis Tejada Sorzano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – COCHABAMBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salamanca, Daniel (1)
Mostra Tutti

Longomontanus, Christen Sørensen

Enciclopedia on line

Longomontanus, Christen Sørensen Astronomo (Longberg, Jütland, 1562 - Copenaghen 1647), il migliore, dopo Keplero, degli allievi di Tyge Brahe, presso cui lavorò in due riprese, a Uraniborg (1589-97) e a Praga (1600). Attivissimo calcolatore [...] e osservatore, fu tra i primi ad affermare la rotazione della Terra intorno al suo asse. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – ASTRONOMO – JÜTLAND – KEPLERO – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Longomontanus, Christen Sørensen (1)
Mostra Tutti

Vianèlli, Achille

Enciclopedia on line

Vianèlli, Achille Pittore e incisore (Porto Maurizio 1803 - Benevento 1894), allievo a Napoli di W. Huber e di A. S. Pitloo; fu tra i fondatori della scuola di Posillipo; ha lasciato diversi paesaggi e interni di chiese [...] dipinti ad acquarello. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTO MAURIZIO – ACQUARELLO – BENEVENTO

Garat, Pierre-Jean

Enciclopedia on line

Garat, Pierre-Jean Cantante (Ustaritz, Bassi Pirenei, 1764 - Parigi 1823), nipote di Dominique-Joseph. Allievo di F. Beck, fu tra i più celebri concertisti di canto (ad Amburgo, Parigi, ecc.). Nel 1796 assunse l'insegnamento [...] del canto al conservatorio di Parigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 2467
Vocabolario
i, I
i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali