• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1234 risultati
Tutti i risultati [30091]
Musica [1234]
Biografie [21685]
Storia [6817]
Arti visive [3937]
Religioni [3784]
Letteratura [2361]
Diritto [1269]
Diritto civile [789]
Medicina [729]
Economia [692]

DELFINO, Domenico Giovanni Battista, detto Menotti

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELFINO, Domenico Giovanni Battista, detto Menotti Teresa Maria Gialdroni Nato a Fiumicello (Udine) il 9 dicembre 1858 da Giulio, medico, e da Vittoria Aita, frequentò le scuole di lingua italiana dove [...] ). Nel 1888 la compagnia Raineri, durante un trasferimento a Valparaiso, fu colpita da una epidemia di colera, per cui il D. con i suoi compagni fu costretto ad intraprendere un avventuroso viaggio di ritorno attraverso la Cordigliera delle Ande a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASTIANELLI, Giannotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASTIANELLI, Giannotto Raoul Meloncelli Nato a Fiesole (Firenze) il 20 luglio 1883, praticamente autodidatta, raggiunse assai presto una salda e seria preparazione musicale, tanto da divenire insegnante [...] l'alto significato artistico dell'Otello e del Falstaff, non negò l'importanza della trilogia. romantica verdiana. Fu tra i primi in Italia ad analizzare Debussy e, esaminando l'opera di R. Strauss, definì decadente tutta la musica contemporanea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLI, Amelita

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI (Galli Curci), Amelita Alessandra Di Marco Nacque a Milano il 18 nov. 1882 da Enrico, banchiere, e da Enrichetta Bellisoni, d'origine spagnola e appassionata di canto, dalla quale fu avviata allo [...] N. De Angelis, direttore L. Mugnone. Nella stagione 1908-09 fu ad Alessandria d'Egitto e poi al Biondo di Palermo, nel ruolo di Siviglia (74551), Perla del Brasile di F. David (74552), I puritani (74558), Lucia di Lammermoor, sestetto (95212), Manon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE RENSIS, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RENSIS, Raffaello Raoul Meloncelli Nacque a Casacalenda (Campobasso) il 17 nov. 1880 da Florimondo e da Teresa Melchiorre. Intrapresi gli studi giuridici per seguire la tradizione familiare e conseguita [...] fu tra i fondatori dell'Associazione per la musica contemporanea e diede inizio a una intensa attività di critico musicale, che lo vide impegnato fino agli anni Sessanta. Critico musicale del quotidiano romano Il Messaggero nel 1915, fu costretto ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – ILDEBRANDO PIZZETTI – CORRIERE DELLA SERA – PIER LUIGI FARNESE

GALLIGNANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLIGNANI, Giuseppe Aldo Bartocci Nacque a Faenza il 19 genn. 1851. Dal 1867 al 1871 frequentò il conservatorio di Milano dove si diplomò in composizione e direzione d'orchestra, presentando per il [...] producendosi anche come direttore d'orchestra. Nel 1884 fu nominato maestro di cappella del duomo di Milano, di musica "Giuseppe Verdi" di Milano, Firenze 1941, ad nomen; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, pp. 588 s.; Die Musik in Gesch. und ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI – TEATRO ALLA SCALA – CANTO AMBROSIANO – GIUSEPPE VERDI – FALSO BORDONE

LIPIZER, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPIZER, Rodolfo Alessandro Arbo Nacque a Gorizia il 16 genn. 1895, primo di quattro figli di Rodolfo Antonio, cancelliere del tribunale imperialregio, e di Ludovica Maria Pellizon. Appassionato suonatore [...] E. Mandyczewski. Al successivo rientro in Italia, fu tra i promotori della società goriziana degli Amici della musica, dal Medioevo al Novecento, Monfalcone 1998, pp. 200-205 e ad ind.; A. Gallarotti, Personaggi del millennio, Monfalcone 2002, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SANNICANDRO GARGANICO – SETTIMA DIMINUITA – TAGLIACOZZO – MONFALCONE

FOGLIANO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIANO (Foglianus, Foliani), Ludovico Franco Bruni Alcuni documenti conservati nell'Archivio capitolare del duomo modenese consentono di stabilire che nacque a Modena nella seconda metà del XV secolo [...] cantores; G. Segni, divenuto in seguito famoso clavicembalista, fu tra i suoi discepoli. Grazie alla sua fama di organista, Iacopo il passaggio delle forme vocali del sec. XV ad una fase più matura, caratterizzata dall'affermazione della frottola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ESCOBAR, Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESCOBAR, Amedeo Paola Campi Nacque a Pergola (Pesaro-Urbino) il 14 ag. 1888 da Adelgardo, d'origine spagnola, e da Irene Guazzugli Marini. Studiò armonia e composizione e si diplomò in violoncello presso [...] con i colleghi, fu considerato da tutti un musicista di valore e un ottimo improvvisatore; fu tra i primi dell'Accademia di S. Cecilia, ad annos 1914-19, pp. 79, 96; per le date delle canzoni, si vedano i bollettini (testi e musica) depositati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA CORTE, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CORTE, Andrea Bianca Maria Antolini Nato a Napoli il 5 apr. 1883 da Francesco e da Emilia Peirce, studiò giurisprudenza all'università di Napoli, mentre per gli studi musicali egli stesso dichiarava [...] Salieri, e sulle opere di G. Verdi, che il D. fu tra i primi a considerare nella loro organica unità drammatica, conducendo quindi sul II (1963-65), pp. 1863-1906; Lettere di G. F. Ghedini ad amici, in Accad. nazion. di S. Cecilia, 1965-66, pp. 17 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARBONETTI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARBONETTI, Federico Alessandra Ascarelli Nacque da Giovanni e da Giuseppina Reali a Monte San Giusto (Macerata) il 21 giugno del 1854. Nel 1876 esordì come baritono, ma ben presto passò al ruolo per [...] Martin di A. Cagnoni, al teatro Goldoni di Venezia (9 maggio 1887), fu ad Alessandria, Lugo e Codogno. Frattanto il 26 dic. 1889 fu tra gli interpreti della prima in Italia de I maestri cantori di Norimberga di R. Wagner alla Scala di Milano. Il C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 124
Vocabolario
i, I
i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali