• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
2 risultati
Tutti i risultati [8]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Industria [4]
Arti visive [1]
Religioni [1]

semenzaio

Sinonimi e Contrari (2003)

semenzaio /semen'tsajo/ s. m. [der. di semenza]. - 1. (agr.) [terreno di buona qualità, ben concimato e sim., cui si affidano i semi di piante che dovranno essere trapiantate a dimora] ≈ ‖ vivaio. 2. (fig., [...] non com.) [luogo che ospita cose o persone destinate a importanti sviluppi: questa scuola è un s. di intelligenze] ≈ allevamento, fucina, pepinière, vivaio. ‖ crogiolo, miniera. ... Leggi Tutto

vivaio

Sinonimi e Contrari (2003)

vivaio /vi'vajo/ s. m. [lat. vivarium, der. di vivus "vivo"]. - 1. (zoot.) [vasca in cui l'acqua può circolare liberamente, usata per mantenervi vivi pesci destinati al consumo] ≈ peschiera. 2. (agr.) [...] seminario. 3. (fig.) [luogo, ambiente in cui sono formate numerose personalità di rilievo nel campo scientifico, letterario, artistico, ecc.: Firenze, al tempo di Lorenzo de' Medici, fu un v. di umanisti] ≈ fucina, laboratorio, palestra, semenzaio. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
FUCINA
FUCINA (dal lat. officina; fr. forge; sp. herrería; ted. Schmiede; ingl. forge) Aldo Giambartolomei Si chiama fucina il fornello sul quale, con fuoco diretto di carbone, viene riscaldato il ferro destinato a essere lavorato a caldo (v. fucinatura)....
FUCIGNA, Andrea
FUCIGNA (Fusina, Fucina), Andrea Maria Barbara Guerrieri Borsoi Nacque a Carrara da Pietro tra il 1658 e il 1661 (come si può ricavare dagli Stati delle anime di S. Spirito in Sassia e dal testamento), forse da una famiglia di artigiani o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali