• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
47 risultati
Tutti i risultati [446]
Storia [47]
Biografie [148]
Arti visive [77]
Religioni [30]
Diritto [21]
Archeologia [20]
Letteratura [19]
Temi generali [18]
Cinema [16]
Comunicazione [14]

Far West

Dizionario di Storia (2010)

Far West Vasta regione degli Stati Uniti collocata tra il Mississippi e il Pacifico. Fu esaltata dal poeta Walt Whitman come «l’America autentica» e dallo storico Frederick Jackson Turner come la fucina [...] dello spirito nazionale, perché la lotta costante dei pionieri contro le forze naturali e le popolazioni autoctone avrebbe concorso alla formazione della quintessenza dei valori statunitensi, quali egualitarismo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FREDERICK JACKSON TURNER – GUERRE INDIANE – INDIVIDUALISMO – SELVAGGIO WEST – EGUALITARISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Far West (2)
Mostra Tutti

Brancàccio, Lelio, marchese di Montesilvano

Enciclopedia on line

Militare e scrittore (Napoli 1560 circa - Perpignano 1637); l'esperienza acquistata sui campi di battaglia di Lombardia e di Fiandra gli valse il comando delle truppe genovesi nella guerra contro i Savoia [...] e la Francia (1626) e poi la nomina a maestro di campo generale delle milizie spagnole in Fiandra. Scrisse Fucina di Marte ovvero Carichi militari (1610). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERPIGNANO – LOMBARDIA – FRANCIA – MARTE

GONELLA, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONELLA, Guido Giorgio Campanini Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] . Il periodo fra il 1932 e il 1938 fu caratterizzato - oltre che dalla continuazione dell'attività pubblicistica su Azione fucina e quindi sulla rivista Studium, anch'essa d'impostazione cattolica - da un intenso lavoro di ricerca, che si espresse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SENATO DELLA REPUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONELLA, Guido (2)
Mostra Tutti

GIOVANNINI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNINI, Alberto Carlo Vallauri Nacque a Milano il 9 ott. 1912 da Giovanni e da Estella Cicognani. Il G. si mise in luce nell'ambiente giornalistico e politico di Bologna, dirigendo dal 1935 al 1938, [...] Stato e miranti piuttosto a rivendicare una sorta di movimentismo "rivoluzionario" ispirato al primo Mussolini. Fu quella una fucina in cui si formarono molti esponenti locali della cultura e del giornalismo, che in seguito ebbero ruoli rilevanti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO

Pàolo VI papa, santo

Enciclopedia on line

Pàolo VI papa, santo Giovanni Battista Montini (Concesio 1897 - Castelgandolfo 1978). Fu eletto papa il 21 giugno 1963, succedendo a Giovanni XXIII. Di famiglia cattolica molto impegnata sul piano politico e sociale, ordinato [...] nella FUCI, della quale fu assistente ecclesiastico nazionale (1925-33) e alle cui riviste Studium e Azione fucina collaborò con frequenza, con attenzione continuata alla cultura e ai problemi del mondo moderno. Sostituto della Segreteria di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI BATTISTA MONTINI – POLITICA DELLA SANTA SEDE – NUNZIATURA APOSTOLICA – ARCIVESCOVO DI MILANO – CONCILIO VATICANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pàolo VI papa, santo (7)
Mostra Tutti

PERLASCA, Giuseppina

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERLASCA, Giuseppina Costanza Bertolotti PERLASCA, Giuseppina. – Nacque a Como il 1° maggio 1809 da Pietro, negoziante di tessuti di seta, e da Margherita Bossi. Fu educata nel collegio S. Carlo, retto [...] farmaci e medicamenti. Nel retrobottega usavano ritrovarsi alla sera alcuni amici di Bonizzoni, ma non si trattava di una fucina di cospiratori, essendo il marito di Perlasca ligio all’ordine costituito. Qui nel 1846 Giuseppina conobbe l’allora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

officina

Enciclopedia on line

Impianto, a carattere industriale o artigiano, nel quale si effettuano lavorazioni meccaniche e metallurgiche inerenti alla fabbricazione di semilavorati, di macchine, di organi e parti meccaniche e strutturali, [...] botteghe d’arte, centri di studio e simili, oltre che in espressioni di carattere soggettivo, in cui si alterna con fucina. In molti significati del passato, il termine è stato sostituito da altri, quali stabilimento, fabbrica e simili. Al plurale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – MILITARIA – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: INDUSTRIA MECCANICA – MARINA MILITARE – PALETNOLOGIA – NEOLITICO – SELCE

COSTA, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

COSTA, Franco Mario Casella Nato a Genova il 6 giugno 1904 da Franco e da Maria Zunini, compì i primi studi presso l'istituto "Vittorino da Feltre", diretto dal barnabita G. Semeria. Frequentò poi il [...] al sacerdozio. Fu ordinato dal cardinale D. Minoretti il 30 maggio 1931, proprio nel momento in cui sui circoli fucini e più in generale sui circoli giovanili dell'Azione cattolica si abbatteva la persecuzione mussoliniana. In quello stesso anno fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO ECUMENICO VATICANO II – AZIONE CATTOLICA ITALIANA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – VITTORINO DA FELTRE

DAFINO

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAFINO (Daffino, Daffini, De Fine) Nolfo Di Carpegna Famiglia di fabbricanti di canne di Gardone Val Trompia, attiva dalla prima metà del sec. XVI alla seconda metà del sec. XVIII. Le notizie documentarie [...] fa parte; infine nel 1763 un Rinaldo figura come successore degli eredi di Ludovico nel posto di "drizzatore" in una delle principali fucine di Gardone. Va aggiunto che tra il 1702 e il 1738 è immatricolato ed ha una bottega di armaiolo in Roma un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Strumenti scientifici

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Strumenti scientifici Mara Miniati Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] scientifiche, con le accademie e con la fitta rete di rapporti scientifici e collaborazioni intellettuali, si presenta come una fucina: strumenti originali vengono ideati e prodotti, anche se poi il loro sviluppo si svolgerà altrove. Il panorama muta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5
Vocabolario
fucina
fucina s. f. [lat. officīna: v. officina]. – 1. a. Laboratorio nel quale si compiono lavori di fucinatura, sia a mano sia per mezzo di magli e di presse: Dagli atrii muscosi, dai Fori cadenti, Dai boschi, dall’arse f. stridenti (Manzoni)....
fucinàbile
fucinabile fucinàbile agg. [der. di fucinare]. – Di materiale che si presta ad essere lavorato per fucinatura. In siderurgia, ferro f., denominazione, oggi poco usata, dei prodotti siderurgici a basso tenore di carbonio che, a differenza delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali