• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
12 risultati
Tutti i risultati [31]
Africa [12]
Geografia [15]
Storia [18]
Storia per continenti e paesi [11]
Geografia umana ed economica [2]
Biografie [6]
Gruppi etnici e culture [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Storia delle religioni [3]
Religioni [3]

Nigeria

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O. Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] influenti sono gli Haussa e gli Yoruba, entrambi popoli sudanesi, gli Ibo, popolo semibantu, e i Fulbe, localmente chiamati Fulani; tra i gruppi di minore consistenza si segnalano i Kanuri (4%), stanziati nel bacino del Lago Ciad, gli Ibibio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – REPUBBLICA SUDAFRICANA – AMNESTY INTERNATIONAL – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nigeria (16)
Mostra Tutti

Togo

Dizionario di Storia (2011)

Togo Stato dell’Africa occid., affacciato sul Golfo di Guinea. Territorio di limitate dimensioni, abitato da una maggioranza a S ed etnicamente più composito a N (kabye, chokosi, bassare, konkomba, [...] tamberma, fulani, hausa, ecc.), il T. si situa storicamente tra i potenti Stati akan a O – in particolare l’Asante – e il Dahomey a E. Investito a più riprese nel 18° e 19° sec. dall’espansionismo dell’Asante nelle sue aree occid., la regione fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – GUSTAV NACHTIGAL – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Togo (12)
Mostra Tutti

Ibadan

Dizionario di Storia (2010)

Ibadan Città della Nigeria sudoccid., capoluogo dello Stato federato di Oyo. I. fu fondata intorno al 1829, sulla base di un centro preesistente, nel quadro delle guerre civili yoruba legate al crollo [...] di Oyo. Popolata da profughi di varia provenienza, ebbe un ruolo cruciale nel bloccare l’avanzata islamica hausa-fulani e si affermò come nuovo potere in area yoruba, suscitando le reazioni di Abeokuta e Dahomey. Nel 1893 divenne protettorato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ABEOKUTA – NIGERIA – DAHOMEY – YORUBA – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ibadan (2)
Mostra Tutti

Macina

Dizionario di Storia (2010)

Macina (anche Massina, Maasina) Regione lungo il medio Niger fra Segu e Timbuctu, nell’od. Mali, sede nel 19° sec. di Stati islamici rigoristi. Dominata dagli imperi di Mali e Songhai, occupata da gruppi [...] dall’espansionismo marocchino (secc. 17°-18°), divenne nel Settecento tributaria del regno bambara non musulmano del Segu. I fulani del M. asserirono la propria indipendenza nella prima metà del 19° sec. con Ahmadu Lobbo che, ispirandosi alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Futa Djallon

Dizionario di Storia (2010)

Futa Djallon (o Futa Giallon, Fouta Jalon) Futa Djallon (o Futa Giallon, Fouta Jalon) Regione montuosa della Guinea (vi nascono i fiumi Niger e Gambia). Alla popolazione originaria yalunka (anche dialonke [...] Alpha ba indisse un jihad contro i non musulmani e il suo successore, Ibrahima Musa, stabilì una teocrazia a forte impronta fulana, centro di propagazione dell’islam ortodosso in Africa occidentale. Di qui, nel 1852, partì il  jihad di al-Haji Umar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Futa Djallon (1)
Mostra Tutti

Futa Toro

Dizionario di Storia (2010)

Futa Toro Regione senegalese, lungo la riva sinistra del fiume Senegal. Sede dell’antico regno Tekrur, è considerata l’area di origine dei , localmente detti tekrur (o toucouleur), divisi fra agricoltori [...] .T. fu dominato dalla dinastia Denanke e dal 16° sec., già largamente islamizzato, alimentò un’importante diaspora di religiosi fulani in tutta l’Africa occidentale. Una rivoluzione rigorista guidata da Suleyman Bal riuscì a rovesciare i Denanke e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Kano

Dizionario di Storia (2010)

Kano Città della Nigeria settentr. e una delle antiche città-Stato hausa. Si costituì in regno intorno al 10° sec. sotto una dinastia hausa. K. fu un importante mercato transahariano. Conquistata dall’impero [...] ). Sconfitta nel 16° sec. da Katsina, sua rivale commerciale, K. fu poi conquistata dal Songhai. Nei primi anni del 19° sec. fu presa dai fulani nel corso del  jihad guidato da ‘Uthman dan Fodio: la dinastia hausa fu sostituita da una linea di emiri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IMPERO DEL MALI – CITTÀ-STATO – NIGERIA – MOSCHEE – KATSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kano (2)
Mostra Tutti

Camerun

Dizionario di Storia (2010)

Camerun Stato dell’Africa occid., con capitale Yaoundé. Area d’origine delle lingue bantu, il C., a cavallo dell’area di transizione fra gli altipiani e la foresta equatoriale, è spiccatamente regionalizzato. [...] fine del primo millennio, islamizzatosi con il jihad di Uthman Dan Fodio, nel primo 19° sec. fu dominato da aristocrazie fulani (➔ Adamaoua); l’altipiano occid. è popolato dai , cristiano-animisti divisi in una serie di piccole monarchie; i bamum del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – FORESTA EQUATORIALE – LEGA DELLE NAZIONI – AHMADOU AHIDJO – DEBITO ESTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Camerun (13)
Mostra Tutti

Guinea Bissau

Dizionario di Storia (2010)

Guinea Bissau Stato dell’Africa occidentale. Nella sfera di influenza dell’impero del Mali dal 13° sec., attraverso il regno locale tributario di Kaabu, vide dal 15° sec. emergere entità politiche parzialmente [...] dei mercanti di Capo Verde, come area di approvvigionamento di schiavi per le piantagioni dell’arcipelago. Kaabu fu presa dai fulani nel 1867. La presenza coloniale portoghese restò a lungo nominale, per esplicarsi veramente solo nel 20° sec., ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – IMPERO DEL MALI – COLPO DI STATO – CAPO VERDE – ARCIPELAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guinea Bissau (9)
Mostra Tutti

Timbuctu

Dizionario di Storia (2011)

(o Tombouctou) Città dell’od. Mali. Situata a N dell’ansa del Niger, T., esistente già verso il 12° sec. come campo periodico dei nomadi tuareg, si sviluppò come città carovaniera. Agli inizi del Trecento [...] il proprio apogeo nel Cinquecento. Il declino ebbe inizio con l’occupazione marocchina del 1591. Saccheggiata da bambara e fulani, fu riconquistata dai tuaregh nel 1800. Nel 1894 fu occupata dai francesi. Il centro urbano storico, ancora compatto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SAHARA OCCIDENTALE – AFRICA OCCIDENTALE – IMPERO DEL MALI – IBN BATTUTA – CINQUECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Timbuctu (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali