Sino a una quindicina di anni fa, la lingua della stand-up comedy era, anche in Italia, l’inglese. Ora, però, non è più così: da importatori di prodotti sottotitolati – pur conservando la dicitura anglosassone [...] 2024); un altro tuffo nell’assurdo.Alla capacità di tracciare delle caricature acuminate che sfociano nell’assurdo, la romana Giorgia Fumo aggiunge in modo ancor più manifesto i temi tipici della sua generazione, ossia dei nati tra gli anni Ottanta e ...
Leggi Tutto
Il gioco onomastico è intrinseco alla scrittura di Andrea Camilleri. Esso riguarda sia i nomi di luogo (Vigàta, Montelusa, Fiacca, ecc.) che i nomi di persona. Mentre per i primi non appaiono, lungo la [...] conFrancesco Piccolo (pp. 53-91), Un destino ritardato, Milano, Rizzoli 2009.Caocci, D., Ironia e sarcasmo in Un filo di fumo di Andrea Camilleri, in «Italica Wratislaviensia», 11/2 (2020), pp. 41-54.Castiglione, M., Intorno al nome camilleriano, tra ...
Leggi Tutto
Quando si osserva il testo di una canzone rap, genere musicale storicamente caratterizzato da una «tendenza marcata alla mimesi del parlato» e dall’«assenza di strutture metriche peculiari» (Grimaldi 2006, [...] ’ restò disoccupatoStava al bar sotto casa coi Campari a tenersi occupatoFaceva briscole coi paesaniCon gli occhi rossi per il fumo e gli amariIo ero alle elementariEd ero in classe coi bimbi fortunatiCoi dindi nei salvadanai e i genitori educatiE io ...
Leggi Tutto
IntroLa strada esplode. Agli inizi degli anni ’70 le strade del Bronx, il distretto ghetto di New York, si popolano di giovani e si accendono di musica, di balli e di parole di protesta. La festa comincia per strada, come alternativa alla musica dance suonata nei club in cui giovani del ghetto non possono entrare. Basta una strada e un impianto di amplificazione, qualche vinile e un microfono per dare ...
Leggi Tutto
Forse il più bel romanzo degli anni Settanta del Novecento, caduto nell’oblio e oggi riscoperto grazie al prezioso lavoro di Edizioni Alegre, è Tuta Blu di Tommaso Di Ciaula, un rutilante impasto di meraviglia [...] Catena Sud, una fabbrica descritta come «officina mostruosa», che «certi giorni sembra un drago perché manda fiamme e fumo, scintille dalle ruote di silicio impazzite» (p. 113). Simboli e allegorie pervadono una narrazione che smantella pezzo dopo ...
Leggi Tutto
Durante un’appassionante conversazione con il linguista Tullio De Mauro – pubblicata nel 2013 in un volume dal titolo La lingua batte dove il dente duole – lo scrittore e regista Andrea Camilleri dibatte [...] il suo microcosmo popolare, ne traccia gli estremi della narrazione. All’interno di uno dei suoi primi romanzi, Un filo di fumo, si ritrovano numerosissimi modi di dire (aviri i pedi di chiummu ‘avere i piedi di piombo’; pigliarselo nella coffa ‘lett ...
Leggi Tutto
Giorgio BassaniPavanaa cura di Angela SicilianoRoma, Officina Libraria, 2024 Dottoressa di ricerca in Studi Italianistici dell’Università di Pisa e dell’Université Grenoble-Alpes, lettrice d’italiano [...] lungo le spademormoranti dell’erba ardente, quando la lieveanima delle rose sogna il viola devotodagli argini, e in un fumo amaro sopra funestesolitudini d’acque arrossa languido il fuocodi nostalgici incendi le solenni foreste.o, ancor di più, il ...
Leggi Tutto
Decifrare l’intreccio«L’odio è esploso», mi dice mentre appoggia i libri sul tavolo, «ma perché è così insidioso, oggi?». La mia collega non si sta rivolgendo direttamente a me, ma mi guarda come se si [...] l’ultima pagina della mia agendina, sperando di trovare qualche intuizione nel caos dell’inchiostro. Disegno una bolla che esplode, del fumo e tante linee e segmenti in più punti del foglio. Secondo me l’odio funziona più o meno così quando si attiva ...
Leggi Tutto
fumo
(ant. e pop. fummo, ant. fume) s. m. [lat. fūmus]. – 1. a. Il complesso dei prodotti gassosi e solidi di una combustione, che in forma di colonna o di nube si alzano nell’aria, costituendo una dispersione in cui la fase gassosa è formata...
no-fumo
(no fumo), agg. inv. Che esclude sigarette e tabacco in genere. ◆ Non solo di tabacco e sale vivrà l’Eti. La sfida si gioca attraverso tre società promosse con le Poste e la Federazione dei Tabaccai per sfruttare la rete di 14mila...
Astronomia
F. interstellari
Formazioni di gas (idrogeno, calcio), frammisto a minutissime particelle solide che riempiono, con diversa densità, lo spazio cosmico fra stella e stella.
Medicina
Termine che, utilizzato senza altra determinazione,...
FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, nei pressi di Salerno, nel 1643...