• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
344 risultati
Tutti i risultati [1239]
Botanica [344]
Biologia [220]
Medicina [165]
Sistematica e fitonimi [125]
Biografie [95]
Zoologia [78]
Chimica [77]
Patologia [71]
Anatomia morfologia citologia [70]
Microbiologia [47]

cancrena

Enciclopedia on line

Botanica Malattia (detta anche putrefazione, marciume) dovuta a batteri o a funghi che fanno degenerare i tessuti di una pianta. Si distingue una c. umida, quando i tessuti diventano molli e trasudano [...] liquidi fetidi, e una c. secca, quando le parti malate diventano dure. Medicina Particolare varietà di necrosi a carico di parti di un tessuto o di un organo. La sede più comune è rappresentata dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ESSUDAZIONE – ANTIBIOTICI – INTESTINO – DERMATOSI – INFEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cancrena (2)
Mostra Tutti

carbone

Enciclopedia on line

Malattia delle piante caratterizzata dalla formazione di una massa nera, dovuta ai funghi Ustilaginali parassiti, che attaccano i cereali (frumento, avena ecc.) e altre piante (aglio, cipolla, scorzonera) [...] con danni talvolta molto gravi; con C. si denominano anche i diversi funghi. La massa nera aggregata o polverulenta è data da milioni di spore spesso brune. Diversa è la modalità di propagazione della malattia: nei cosiddetti c. volanti l’infezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA
TAGS: ANTICRITTOGAMICI – GERMINAZIONE – FRUMENTO – RACHIDE – CEREALI

micocellulosa

Enciclopedia on line

Polisaccaride azotato, simile o identico alla chitina, presente nella membrana cellulare dei funghi. È detto anche metacellulosa, micochitina, micosina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – POLISACCARIDE – CHITINA – FUNGHI

peritecio

Enciclopedia on line

Ricettacolo nel quale si formano gli aschi, e poi le spore, nei Funghi Ascomiceti Pirenomiceti e nei Licheni angiocarpi. È globoso o a forma di fiasco, con un’apertura all’apice, dalla quale escono le [...] spore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: RICETTACOLO – ASCOMICETI – LICHENI – FUNGHI – SPORE

imperfetto

Enciclopedia on line

Botanica La forma i. (o stato i. o stadio i.) di certi funghi è la fase del ciclo di sviluppo in cui la riproduzione avviene mediante conidi (perciò è detta anche forma conidica) o in altro modo asessuale. [...] Nei Deuteromiceti si conosce questa sola fase. Economia Si parla in generale di economia i. per definire quella in cui non prevalgono gli assiomi semplificatori usati dalla teoria per descrivere il funzionamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – TEMI GENERALI – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: PERIODO IPOTETICO – DEUTEROMICETI

Bresàdola, Giacomo

Enciclopedia on line

Bresàdola, Giacomo Botanico italiano (Ortisé, Mezzana, 1847 - Trento 1929); si dedicò specialmente allo studio dei funghi, dei quali descrisse circa un migliaio di specie nuove, che raffigurò in magnifiche tavole colorate [...] (Iconographia mycologica, 26 voll., in parte postumi, 1917-46); da ricordare che nello studio dei funghi, il B. tenne anche conto dei caratteri microscopici, fino allora trascurati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRENTO – FUNGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bresàdola, Giacomo (2)
Mostra Tutti

ZIGOMICETI

Enciclopedia Italiana (1937)

ZIGOMICETI (da ζυγόν "giogo" e μύκης "fungo") Giovanni Battista Traverso È uno dei grandi ordini di funghi appartenenti alla classe dei Ficomiceti. Hanno micelio abbondantemente sviluppato, tipicamente [...] in rapporto al progressivo adattamento alla vita terrestre. Sono funghi in prevalenza a vita saprofitaria, ma non mancano forme ambedue comprendenti forme parassite di altre specie di funghi; quella delle Mortierellacee affine alle Mucoracee ma con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZIGOMICETI (1)
Mostra Tutti

VERTICILLIUM

Enciclopedia Italiana (1937)

VERTICILLIUM (dal lat. verticillum "verticillo" per la disposizione dei conidiofori) Cesare Sibilia Genere di funghi Deuteromiceti della famiglia Melanconiacee che ha i conidiofori ramificati a verticillo, [...] con conidî terminali, ovali, isolati o raramente in gruppi di 2-3 e spesso microsclerozî. Comprende molte saprofite e alcune specie parassite, non ancora ben definite, che producono tracheomicosi, dette ... Leggi Tutto

olocarpia

Enciclopedia on line

In botanica, formazione dell’apparato riproduttivo a spese di tutto il corpo vegetativo; per es., nei Funghi Archimiceti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: APPARATO RIPRODUTTIVO

acrospora

Enciclopedia on line

Spora che si forma all’apice di un filamento o di uno sporoforo, come in certi Funghi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SPOROFORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 35
Vocabolario
funga
funga s. f. [der. di fungo]. – Muffa che si sviluppa su alcune sostanze quali il pane, l’inchiostro, ecc.; è data da funghi dei generi aspergillo, penicillio, ecc.
fùngere
fungere fùngere v. intr. [dal lat. fungi] (io fungo, tu fungi, ecc.; pass. rem. funsi, fungésti, ecc.; raro il part. pass. funto; aus. avere). – Esercitare un ufficio, per lo più a carattere provvisorio o temporaneo, o comunque adempiere una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali