• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
344 risultati
Tutti i risultati [1239]
Botanica [344]
Biologia [220]
Medicina [165]
Sistematica e fitonimi [125]
Biografie [95]
Zoologia [78]
Chimica [77]
Patologia [71]
Anatomia morfologia citologia [70]
Microbiologia [47]

spermio

Enciclopedia on line

spermio In botanica, gamete maschile che può essere mobile e flagellato (spermatozoide), oppure non mobile (spermazio) o semplice nucleo generativo. Gli spermatozoidi (v. fig.) sono propri delle Tallofite [...] femminili solo se vengono catturati dal tricogino. Lo spermogonio è il concettacolo nel quale vengono prodotti gli spermazi (nei funghi dell’ordine Uredinali) o i conidi (in certi Licheni). Con il nome spermazio vengono indicate anche le cellule ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – MEMBRANA CELLULARE – IMPOLLINAZIONE – ULTRASTRUTTURA – PTERIDOFITE

Oudemans, Corneille-Antoine

Enciclopedia on line

Medico e naturalista (Amsterdam 1825 - ivi 1906); prof. di botanica e direttore dell'Orto botanico di Amsterdam; autore di contributi in anatomia, in farmacognosia e nel campo della sistematica dei Funghi [...] e delle Fanerogame. Delle sue opere ricordiamo: Leerboek der plantenkunde (2 voll., 1866-70) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANEROGAME – AMSTERDAM – BOTANICA

Berlése, Augusto Napoleone

Enciclopedia on line

Berlése, Augusto Napoleone Botanico e micologo italiano (Padova 1864 - Milano 1903); prof. di botanica nelle univ. di Camerino e di Sassari, poi di patologia vegetale a Milano. Importanti i suoi lavori iconografici sui funghi, Fungi [...] moricolae (1885-89) e Icones fungorum (3 voll., 1898 e segg.) e varie monografie. Insieme col fratello Antonio fondò (1892) la Rivista di patologia vegetale, primo periodico del genere in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOTANICA – SASSARI – ITALIA – PADOVA – FUNGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berlése, Augusto Napoleone (2)
Mostra Tutti

Màuri, Ernesto

Enciclopedia on line

Botanico (Roma 1791 - ivi 1836). Collaborò con A. Sebastiani, suo maestro, alla pubblicazione del Florae romanae prodromus (1818). Nel 1820 succedette a Sebastiani nella cattedra di botanica. Descrisse [...] varie specie nuove di Funghi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOTANICA – ROMA

setola

Enciclopedia on line

setola botanica Pelo per lo più unicellulare, relativamente corto, appuntito all’estremità e rigido per la membrana che è ispessita e calcificata o silicizzata. Si dicono s. anche organi analoghi di funghi [...] e d’altre piante. zoologia Ciascuno dei peli, più o meno duri e resistenti, che coprono il corpo, specialmente il dorso, di alcuni Mammiferi; in particolare quelli della schiena dei maiali e dei cinghiali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA
TAGS: MAMMIFERI – CINGHIALI – ANELLIDI – FUNGHI

PEYRONEL, Beniamino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEYRONEL, Beniamino Anna Fontana Anna Maria Luppi Giovanna Dal Vesco Nacque il 10 aprile 1890 a Riclaretto, comune di Perrero (Val Germanasca, Torino), da Jacques e da Caterina Viglielmo. Compì gli [...] Basidiomiceti e Fanerogame arboree e molti dei casi di simbiosi da lui stabiliti in campo, seguendo i collegamenti ifali tra il fungo e le radici della pianta, furono poi confermati dallo svedese Elias Melin con sintesi in vitro e altri lo saranno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – PIER ANDREA SACCARDO – FUNGHI MICORRIZICI – FACOLTÀ DI AGRARIA

Heim, Roger-Jean

Enciclopedia on line

Micologo (Parigi 1900 - ivi 1979), prof. di crittogamia a Parigi (1945), direttore del Museo di storia naturale (1951-66). Le sue ricerche riguardano la sistematica, la morfologia, la biologia e gli aspetti [...] chimici, tossicologici e filogenetici dei funghi superiori. Particolarmente importanti gli studî sui funghi allucinogeni del Messico. Egli li classificò nei generi Psilocybe e Stropharia e riuscì a coltivarli in laboratorio isolando e identificando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOGENETICI – MESSICO – PARIGI

ALLELOPATICHE, SOSTANZE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Il termine di a.s. fu co niato nel 1937 dal botanico H. Molisch per indicare le sostanze tossiche emesse da piante superiori, nell'aria o nel terreno (o an che da microrganismi quali batteri, attinomiceti, [...] di composti con azione inibitrice, antimicrobica (lattoni insaturi, derivati fenolici, ecc.). In quest'azione possono essere coinvolti i funghi che si producono e i prodotti del loro metabolismo interferiscono pure con la crescita dei vegetali. Gli ... Leggi Tutto
TAGS: FISSAZIONE DELL'AZOTO – PRESSIONE OSMOTICA – MEMBRANE CELLULARI – ACIDO FORMICO – EUPHORBIACEAE

chemiotropismo

Enciclopedia on line

In biologia vegetale, movimento di organi in accrescimento dovuto a uno stimolo chimico e orientato verso l’origine di questo ( c. positivo) o in direzione contraria ( c. negativo). Si osserva nei miceli [...] di alcuni funghi, nei tubetti pollinici e nelle radici di molte piante. Il termine è anche usato in biologia animale con particolare riferimento ad animali sessili (antozoi, anellidi sedentari, tunicati ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: FUNGHI

L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale Brigitte Hoppe Botanica e tassonomia vegetale Dalla fine del Seicento iniziò a diffondersi in tutta Europa, non soltanto fra principi e nobili ma [...] completato soprattutto con l'apporto di nuove scoperte relative a genere e specie. Benché fin dal XVIII sec. i funghi non contenenti clorofilla fossero stati riconosciuti come classe naturale delle piante e ne fosse stata dimostrata da Pietro Antonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 35
Vocabolario
funga
funga s. f. [der. di fungo]. – Muffa che si sviluppa su alcune sostanze quali il pane, l’inchiostro, ecc.; è data da funghi dei generi aspergillo, penicillio, ecc.
fùngere
fungere fùngere v. intr. [dal lat. fungi] (io fungo, tu fungi, ecc.; pass. rem. funsi, fungésti, ecc.; raro il part. pass. funto; aus. avere). – Esercitare un ufficio, per lo più a carattere provvisorio o temporaneo, o comunque adempiere una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali