COLONNETTI, Gustavo
Enzo Pozzato
Nacque a Torino l'8 nov. 1886 da Alcibiade e da Paoletta Callegaris, e si laureò in ingegneria civile presso il politecnico della città natale nel 1908. Nel 1910 egli [...] VI (1942), 6, pp. 41-50; La statica delle cupole cerchiate, ibid., pp. 51-56; Serbatoi sferici a sospensione funicolare, ibid., pp. 209-216; Deformazioni plastiche e deformazioni viscose, ibid., pp. 217-224; Saggio d'impostazione del problema delle ...
Leggi Tutto
Ingegnere italiano (Torino 1886 - ivi 1968); prof. di scienza delle costruzioni alla scuola d'ingegneria di Pisa (1914), della quale (1918) ebbe la direzione; dal 1928 prof. della stessa disciplina al Politecnico di Torino del quale fu anche direttore. Si è prevalentemente occupato di questioni di elasticità ... ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato a Torino l'8 novembre 1886. Laureatosi nel 1908 in ingegneria, nel 1910 conseguì la libera docenza in scienza delle costruzioni. Laureatosi poi in matematica, nel 1911 fu professore di meccanica applicata nella Scuola superiore navale di Genova. Nel 1915 ebbe la cattedra di scienza delle ... ...
Leggi Tutto
funicolare1
funicolare1 agg. [der. di funicolo]. – In anatomia e in patologia, del funicolo, che riguarda il funicolo (per lo più con riferimento al funicolo spermatico): arteria f.; ernia f., varietà di ernia inguinale.
funicolare2
funicolare2 agg. [der. di fune, foggiato sul dim. lat. funicŭlus «funicella»]. – 1. Che ha aspetto di fune. In partic., in meccanica, curva f. o poligono f., la linea secondo cui si dispone un filo appeso a due punti quando sia...