• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
114 risultati
Tutti i risultati [812]
Biologia [114]
Matematica [136]
Medicina [100]
Temi generali [93]
Arti visive [84]
Fisica [75]
Archeologia [54]
Analisi matematica [48]
Economia [48]
Diritto [48]

Evoluzione e filogenesi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Evoluzione e filogenesi Alessandro Minelli Tra la biologia evoluzionistica e la sistematica biologica c'è stato, fin dai tempi di Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829) e di Charles Darwin (1809-1882), uno [...] quale i viventi possono essere disposti in un ordine lineare (comunque arbitrario) di crescente complessità. È la metafora che alcuni di questi, soprattutto se privi di un valore funzionale, tendano a perdersi, in maniera non prevedibile, nell'una o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: ETIENNE GEOFFROY SAINT-HILAIRE – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO – JEAN-BAPTISTE LAMARCK

Il mondo a RNA

Frontiere della Vita (1998)

Il mondo a RNA Nancy Maizels (Department of Molecular Biophysics and Biochemistry, and of Genetics Yale University New Haven, Connecticut, USA) Alan M. Weiner (Department of Molecular Biophysics and [...] segno positivo (+) o di segno negativo (-), virus con RNA circolare o lineare (fig. 5). Vi sono virus a RNA che si replicano tramite , 1990). Con la proposta di una filogenesi funzionale basata sulle strategie di replicazione, noi suggeriamo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA

Imparare a vedere

Frontiere della Vita (1999)

Imparare a vedere Tomaso Poggio (Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA) Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] delle funzioni approssimanti. L'approccio della regolarizzazione funzionale si può anche formulare in un contesto pixel). Questa corrispondenza determina una struttura di spazio vettoriale lineare in cui ogni componente ha un significato ben definito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Regole funzionali per decidere

Frontiere della Vita (1999)

Regole funzionali per decidere Leslie A. Real (Department of Biology, Indiana University Bloomington, Indiana, USA) La rappresentazione accurata ed effìciente dell'ambiente nel quale un organismo vive [...] 'ape il tasso di guadagno energetico netto era una funzione non lineare del volume di nettare. Quando l'ape ingeriva più nettare, una contro l'altra. Il successo di TFT come regola funzionale si basa su tre caratteristiche. In primo luogo, si comincia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

RNA

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

RNA Nancy Maizels Alan M. Weiner Per coloro che sono interessati alla conoscenza dei primissimi stadi dell'evoluzione è sempre stata una sfida capire come abbiano avuto origine gli organismi viventi [...] positivo (+) o di segno negativo (−), virus con RNA circolare o lineare (fig. 4). Vi sono virus a RNA che si replicano tramite ne consegue che nessun singolo stadio della filogenesi funzionale delle strategie di replicazione dipende da una precisa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – BIOCHIMICA
TAGS: CONCENTRAZIONE CHIMICA – INFORMAZIONE GENETICA – TRASCRITTASI INVERSA – REPLICAZIONE DEL DNA – INGEGNERIA GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RNA (2)
Mostra Tutti

Neuroscienze. Basi fisiologiche dei processi decisionali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Neuroscienze. Basi fisiologiche dei processi decisionali Camillo Padoa-Schioppa Un processo decisionale è un processo attraverso il quale avviene una scelta. Le basi fisiologiche dei processi decisionali [...] si usa un fit sigmoidale e si assume una funzione di valore lineare, da cui si ottiene 1A=3B. Tale equazione permette di mettere altra parte, se l'attribuzione del valore è un'operazione funzionale al processo di scelta, è necessario che la scimmia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA
TAGS: DISTURBI DELL'ALIMENTAZIONE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SCIENZE COGNITIVE – LOBO PARIETALE – VALORE ATTESO

Proteine. Struttura delle proteine

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Proteine. Struttura delle proteine Peter J.T. Dekker Nikolaus Pfanner Joachim Rassow Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] per il raggiungimento di una conformazione stabile e funzionale sono contenute all'interno della sua stessa che a sua volta stabilizzerà la prima interazione. La semplice via lineare di folding che procede attraverso la formazione di una serie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RETICOLO ENDOPLASMATICO – ANALISI SPETTROSCOPICA – POTENZIALE DI MEMBRANA – INFORMAZIONE GENETICA

Complessita biologica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Complessità biologica Saverio Forestiero I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] specie tendono a equivalersi. La complessità ecologica ha anche manifestazioni funzionali coincidenti con i tipi di relazioni che intercorrono tra gli negli acidi nucleici che specificano in maniera non lineare i vari fenotipi, i quali, a loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TEORIA SINTETICA DELL'EVOLUZIONE – RICOMBINAZIONE GENETICA – PARTICELLE ELEMENTARI – DUPLICAZIONE GENICA – RIPARAZIONE DEL DNA

Biosfera. Aspetti genomici dell'oceanografia microbica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Biosfera. Aspetti genomici dell'oceanografia microbica Edward F. DeLong David M. Karl Gli ecosistemi marini sono complessi e dinamici. La conoscenza dei meccanismi della suscettibilità degli ecosistemi [...] è comodo organizzare i gruppi microbici secondo le associazioni funzionali coinvolte in determinati processi, per esempio riduttori di onnipresente microrganismo marino ha rivelato la sua natura lineare, e la presenza di una fotofisiologia basata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA
TAGS: REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI – IBRIDAZIONE FLUORESCENTE IN SITU – BIOLOGIA DEI SISTEMI – SCIENZE DELLA TERRA – ESPRESSIONE GENICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biosfera. Aspetti genomici dell'oceanografia microbica (6)
Mostra Tutti

Neuroscienze computazionali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Neuroscienze computazionali Paolo Del Giudice Giorgio Parisi In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] esplicitamente in termini della sequenza di spike emessi, una relazione non lineare tra la frequenza di spike in input al neurone, e la sua LTP e LTD in un'unica dipendenza funzionale della variazione di efficacia sinaptica dalle frequenze medie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA
TAGS: POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – DEPRESSIONE A LUNGO TERMINE – NEUROSCIENZA COMPUTAZIONALE – TEORIA DELLA PROBABILITÀ – STATISTICA MULTIVARIATA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
Vocabolario
indipendènza
indipendenza indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
Esternalizzazione delle frontiere
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali