RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] delle intenzionalità e dei compiti legati alla funzione e alla collocazione di una copia, ne derivano ad essa requisiti di valori di base, a sostegno di una posizione filosofica, e sono quelli di uno storicismo non assoluto, quelli di una reale ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] ne specificheranno le funzioni.
Questo modo di pensare le c. di una reale pianificazione delle c. globali che vada al di indeterminato, molteplice, variabile della c., che Il disobbediente e l'architetto, Roma 2004.
F. Purini, R. Albiero, V. Tronchin, ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] ne specificheranno le funzioni.
Questo modo di pensare le c. di una reale pianificazione delle c. globali che vada al di indeterminato, molteplice, variabile della c., che Il disobbediente e l'architetto, Roma 2004.
F. Purini, R. Albiero, V. Tronchin, ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] 5 e 6 della tav. f. t. Illustra la 5 una reali per quello iperbolico.
Superfici che consentono di soddisfare alle [6], [6a] costituiscono una classe, con ds2 divariabili ϕ, ψ separate, sincrone rispetto a ϕ, come
con T1n, Sn, T2n funzioni incognite di ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] , BMon 108, 1950, pp. 69-84; F. Salet, Les statues d'apôtres de la Sainte di trasformarlo in residenza reale, come chiaramente mostrano Les Très Riches Heures del duca di Berry (Chantilly, Mus. Condé, 65, già 1284, c. 10v); il mutamento difunzione ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] D. Ricci, ivi, pp. 305, 310-318, 349-351; F. Aceto, ivi, pp. 318-324; G.C. Menis, Longobardi la sua stessa funzione originaria di corona è stata di profilo o frontale, con un oscuro monogramma variabile. . Reale). Con Arechi II il ducato di Benevento ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] a ogni mutamento del mondo reale, deve corrispondere una risposta adeguata di massimizzare (o minimizzare) una funzione numerica di un certo numero divariabili appliquée", 1964, I, pp. 6-109.
Choay, F., L'urbanisme, utopies et réalités, Paris 1965 (tr ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] di nomenclature e apparati scientifici, di tecniche e pratiche realidi una città al fine di assegnare a ogni funzionedi volta in volta da conseguire, e di volta in volta variabile città, Venezia 19692).
Mancuso, F., Le vicende dello zoning, Milano ...
Leggi Tutto
Gae Aulenti
Museo
Il riuso del passato: un palazzo storico si trasforma in museo
Il nuovo allestimento museale alle Scuderie del Quirinale
di Gae Aulenti
11 giugno
Si chiude, con la cifra record di 565.000 [...] disabili e funziona anche da di lunghezza variabile, in cui l'illuminazione veniva regolata da un sistema innovatore di modulazione controllata dall'alto. Il modello di Durand, che fu ripreso da L. von Klenze a Monaco nella Glyptothek (1816) e da K.F ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] di lui. Data la sua funzione, di quali si vedono ancora in piazza G. Pepe.
f) Aqua Virgo (Front., x; Plin., Nat. di larghezza variabile da 1,35 a 8 m e sembra si estendessero in lunghezza per molte decine di istituito con decreto reale il 29 luglio ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...