• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
408 risultati
Tutti i risultati [408]
Biografie [312]
Storia [97]
Religioni [55]
Arti visive [53]
Letteratura [33]
Diritto [31]
Economia [20]
Diritto civile [20]
Medicina [10]
Storia delle religioni [10]

MISURI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MISURI, Alfredo Mauro Canali – Nacque a Perugia, il 17 maggio 1886, da Giovanni e da Stella Benda, in una famiglia di proprietari terrieri. Dopo la laurea in scienze naturali, nel 1913 il M. divenne [...] problematiche sociali ma in funzione «antibolscevica». In occasione gli altri capi del fascismo umbro, come G. Bastianini, F. Felicioni e G. Pighetti (con cui fece un subito a trovare in una situazione complessa e difficile, considerata la vecchia ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – UNIONE MONARCHICA ITALIANA

RANALLI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANALLI, Ferdinando Mauro Moretti Nacque a Nereto, nel Teramano, il 2 febbraio 1813 da Bernardo e Isabella Ranalli, per il cui matrimonio fra consanguinei in terzo grado fu necessaria la licenza vescovile. La [...] sua visione prammatica della storia – più complessa di quanto l’irridente memoria di attorno alla possibile funzione nazionale di Pio , pp. 114-122; W.K. Hancock, A lonely Patriot: F. R., in Id., Politics in Pitcairn and other Essays, London 1947 ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FRANCESCO COSTANTINO MARMOCCHI – TERENZIO MAMIANI DELLA ROVERE – FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RANALLI, Ferdinando (2)
Mostra Tutti

BERTOLINI, Ottorino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BERTOLINI, Ottorino Cinzio Violante Nacque a Udine il 10 nov. 1892 da Annibale e Luigia Locatelli, di una vecchia famiglia bergamasca di professionisti. Nel 1911 si immatricolò presso la facoltà di [...] come tale contribuì - insieme con F. Chabod - a organizzare la Longobardi, Franchi. Una visione molto complessa in cui finivano con il raccogliersi patria, l'ultima sua iniziativa, in questa funzione, fu la pubblicazione del libro di Pierre Toubert ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLENTA, Lamberto da

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLENTA, Lamberto da Leardo Mascanzoni POLENTA, Lamberto da. – Figlio di Guido Minore o il Vecchio e di una donna di casa Fontana non identificata, Lamberto da Polenta nacque probabilemente agli inizi [...] delle autonomie locali e in pura funzione antipapale tra il guelfismo e VII, nel 1313, per una complessa somma di motivi politici che indebolirono s.; Petri Cantinelli Chronicon (aa. 1228-1306), a cura di F. Torraca, in L.A. Muratori, RIS, XXVIII, 2, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – FRANCESCO MANFREDI – OSTASIO DA POLENTA – MAGHINARDO PAGANI – CITTÀ DI CASTELLO

UGURGIERI, Cecco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGURGIERI, Cecco Irene Iocca – Nacque a Siena, probabilmente nei primi decenni del XIV secolo da Meo Mellone degli Ugurgieri. Noto anche con il nome di Francesco degli Ugurgieri (come informano Crescimbeni, [...] interno di esse, con funzione introduttiva, collocandosi «in di commento al volgarizzamento virgiliano è complessa (al proposito v. Lagomarsini, 2018 del Grasso, Cronaca senese, a cura di A. Lisini - F. Iacometti, in RIS, XV, parte 6, Bologna 1939, ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – UGURGIERI DELLA BERARDENGA – BATTAGLIA DI MONTAPERTI – AMBROGIO LORENZETTI – SCIPIONE BARGAGLI

CERROTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERROTI, Francesco Alessandra Cimmino Nato a Tivoli il 30 luglio 1806 da Lattanzio e Luisa Sabbi Colonna, in una famiglia della media borghesia, compì l'intero corso di studi presso il Collegio Romano, [...] per il C. come per tanti altri, più complessa e difficile; il principe Corsini, che dal dei ministri, ma riprendendo funzione di minutante agli Interni. Governo provvisorio pontificio, Roma 1849; G. Cugnoni, F. C., in Vite di romani illustri, III, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MELZI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELZI, Camillo. – Massimo Carlo Giannini Nacque a Milano il 12 dic. 1590 da Gian Antonio e da Livia Litta. Rampollo di un’importante famiglia di estrazione mercantile (il padre fu abate della potente [...] il Ducato di Modena in funzione antipapale segnò il completo fallimento incaricato da Roma di seguire una complessa vertenza giurisdizionale relativa al processo jusq’en 1648, Helsinki 1910, p. 273; F. Arese, Cardinali e vescovi milanesi dal 1535 al ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GIACOMO PANCIROLI – ERNST ADALBERT VON HARRACH – REFERENDARIO APOSTOLICO – CANCELLERIA APOSTOLICA – REPUBBLICA DI VENEZIA

GRANDINETTI, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANDINETTI (Grandinetti Mancuso), Maria Monica Grasso Nacque il 27 ag. 1891 a Soveria Mannelli (Catanzaro) da Giovanni, agrimensore, e Angelina Maruca. Nel 1902 si trasferì con la famiglia a Napoli [...] di vista sulla funzione della critica d' Savinio, Roma 1942; S. Weller, Il complesso di Michelangelo, Pollenza-Macerata 1976, pp. 1934 (catal.), a cura di G. Appella - F. D'Amico, Modena 1986, p. 189; F.R. Morelli, in La pittura in Italia. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – CIPRIANO EFISIO OPPO – GIUSEPPE UNGARETTI – PIETRO DELLA VALLE – MICHELE CAMMARANO

FASSINI, Vincenzo Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASSINI, Vincenzo Domenico Carlo Fantappiè Da non confondersi con altri Fassini a lui contemporanei, con nome parzialmente identico, originari dello stesso luogo e ugualmente appartenenti all'Ordine [...] cristiano e al tomismo originario in funzione antimolinista. A difesa del Concina il F. scrisse una serie di profili I, 2, p. 56), si tratta di una personalità complessa non facilmente inquadrabile in una sola corrente di riforma religiosa. Fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARIANI, Lorenzo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIANI, Lorenzo Maria Vanna Arrighi MARIANI, Lorenzo Maria. – Nacque a Livorno il 7 sett. 1664 da Giovan Battista di Lorenzo e da Virginia Grimaldi. La famiglia, di origine fiorentina, si era trasferita [...] M. rimase nella funzione di antiquario e archiviario» di corte, affronta la complessa questione di una definizione della storico ragionata della Toscana, II, Firenze 1805, p. 41; F. Fiorelli Malesci, La chiesa di S. Felicita a Firenze, Firenze ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 41
Vocabolario
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
complessità
complessita complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali