• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
41 risultati
Tutti i risultati [41]

Madre, un termine che esprime una funzione

Lingua italiana (2025)

<i>Madre</i>, un termine che esprime una funzione Nelle grandi occasioni di festa, il popolo d’Israele si riuniva nei luoghi sacri per ringraziare Dio e lo faceva rivolgendo al sommo Re degl’inni cantati, gli ψαλμοί (psalmòi, ‘salmi’), lodi ritmiche con [...] it P. Pavanini), I greci: età arcaica, età classica (secolo IX-IV), tomo 2, Milano, Jaca Book, 1977.Calonghi, F., Dizionario latino-italiano, secondo la sesta e ultima edizione tedesca di C. E. Georges, Torino, Rosenberg & Sellier, 1898.Campanini, G ... Leggi Tutto

Perché si dice “improvvisamente ha preso e ha invitato tutti alla festa di laurea” anche se n

Lingua italiana (2025)

Perché si dice <i>“improvvisamente ha preso e ha invitato tutti alla festa di laurea”</i> anche se n Perché si dice “improvvisamente ha preso e ha invitato tutti alla festa di laurea” anche se non si “prende” niente?A ciascuno di noi sarà capitato almeno una volta (anche senza rendersene [...] caso di coordinazione congiuntiva? Se no, qual è allora la funzione di questa strana costruzione prendere e V? Proviamo a rispondere a italiano, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2010.Masini, F., Mattiola, S., Vecchi. G., La costruzione “ ... Leggi Tutto

Odio e noia, sostantivi di processo

Lingua italiana (2025)

<i>Odio e noia</i>, sostantivi di processo Affermare che l’odio è un sentimento e provare a dimostrare il senso dell’affermazione è compito semplice e rapidamente eseguibile: la maggior parte dei lessicografi, di fatto, ci conforta con limpide [...] si esplica nel presente, cosicché l’uso del perfetto è funzione logica dell’azione, non già mera temporalità.«Odium est ira Tasso, T., Aminta, II, 2, 199-202, in Poesie, a cura di F. Flora, 2004, Ricciardi, Milano-Napoli, p. 640)? E di Robert Burton, ... Leggi Tutto

Piacere: sessualità e austerità nell’ermeneutica del dire

Lingua italiana (2025)

Piacere: sessualità e austerità nell’ermeneutica del dire PremessaCome tante altre donne, Giovanna di Francesco di Scarperia è giudicata, nel 1427, a Firenze dall’Esecutore degli ordinamenti di giustizia con l’accusa di essere «magam, maleficam, incantatricem [...] di fare” (Ovidio, Fasti, VI, 761-762, in Opere, a cura di F. Stok, 4° vol., Torino, UTET, 1999, pp. 458-59)].Dunque, gradimento via della forma tonda e schiacciata e per la funzione nutritiva. Il latino plăcenta, nel suo significato originario ... Leggi Tutto

Sposo e sposa, coloro che si prendono a garanti

Lingua italiana (2025)

Sposo e sposa, coloro che si prendono a garanti Anticamente, in Grecia, chi si accingeva ad affrontare un pericolo, un marinaio impaurito da un possibile naufragio o un condottiero impensierito dall’esito d’un’imminente battaglia, si premurava di fare [...] che il padre della ragazza dava al pretendente, l’impegno in funzione del quale gli avrebbe dato in moglie la propria figlia. Mogli Greci e dei Romani, Fornaciari, R. (ed.), Firenze, F. Paggi, 1866. L’introduzione alla serie Trame della parola. Genesi ... Leggi Tutto

L’uso comunicativo delle parentesi nei Canti e nelle Operette morali

Lingua italiana (2025)

L’uso comunicativo delle parentesi nei Canti e nelle Operette morali Morena RosatoL’uso comunicativo delle parentesi nei Canti e nelle Operette moraliin AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteraturaa cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo [...] ed inchinandomostra che per signor l’accolga e chiami?Qui la funzione delle parentesi è quella di introdurre una relazione di commento che di punteggiatura, Roma, Laterza, 2003.Pecorari, F., Le parentesi tonde nella storia della norma interpuntiva ... Leggi Tutto

La lingua come sistema e come artefatto

Lingua italiana (2025)

La lingua come sistema e come artefatto Giovanni Bonifati, Cristina GuardianoLa lingua come sistema e come artefattoIl Mulino, Bologna, 2025La lingua possiede una forza segreta e che, a tratti, si rivela insondabile, una tensione inesauribile [...] del sistema complessivo, dove l’esistenza e la funzione di un segno sono dipendenti dalla sua posizione rispetto Lectures on Government and Binding. Dordrecht: Foris PublicationsDe Saussure, F. (1916). Cours de linguistique générale. Trad. it. T ... Leggi Tutto

Il lessico degli insetti in Italia, tra modi di dire e letteratura

Lingua italiana (2025)

Il lessico degli insetti in Italia, tra modi di dire e letteratura Gli insetti sono ovunque. In ogni stagione, grazie anche al surriscaldamento globale, ci imbattiamo in farfalle e zanzare, api e pidocchi, grilli e cimici, formiche e mosche. Però pochi di noi, al di là [...] Dopoguerra.Il saggio su Guido Gozzano esamina figura e funzioni della farfalla nell’opera dell’autore torinese, come « , S., Epifanie entomologiche, journals.openedition.orgMasini, F., Parole polirematiche, Enciclopedia dell’italiano, Treccani.itPiro ... Leggi Tutto

G2

Lingua italiana (2025)

G2 Sono passati dieci anni da quando due rapper italiani emergenti, Ghali e Maruego, cantavano storie di emigrazione tra le due sponde del Mediterraneo intrecciando italiano, arabo, francese e inglese.Al [...] wolof sono rintracciabili nelle canzoni di artisti di origine senegalese come F.U.L.A. e Abe Kayn (rakk, ‘fratello’; mangui Ninja Plaquette).Allo stesso tempo, l’uso del translanguaging funziona come un marcatore di gruppo, per differenziare chi parla ... Leggi Tutto

Solo con un microfono sulla scena

Lingua italiana (2025)

Solo con un microfono sulla scena Sino a una quindicina di anni fa, la lingua della stand-up comedy era, anche in Italia, l’inglese. Ora, però, non è più così: da importatori di prodotti sottotitolati – pur conservando la dicitura anglosassone [...] che il comico stemperi l’aggressività: è questa la funzione dell’ironia, che permette sempre di ritrattare ciò che fantastico mondo dei creativi - Giorgia Fumo - CC Presents, 2023.Giardina, F., Lo ha già detto Gesù, 2019; Formiche, 2021.Ravenna, L. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
f, F
f, F (èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
Leggi Tutto
Enciclopedia
aperiodico
Funzione a. Funzione f (x) per la quale non esiste alcun valore h tale che f (x)=f (x+h) (per es. funzione a impulso, a rampa ecc.). Elemento a. Elemento a di un gruppo, tale che non esista nessun numero positivo n per il quale an risulti uguale...
funzione integrale
funzione integrale funzione integrale di una funzione ƒ(x), integrabile – in qualsiasi senso – in un intervallo [a, b], è la funzione Se il primo estremo è scelto in un altro punto x̄ ∈ [a, b], la nuova funzione integrale differisce da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali