• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
826 risultati
Tutti i risultati [13517]
Archeologia [826]
Biografie [3080]
Diritto [1712]
Storia [1493]
Arti visive [1375]
Religioni [849]
Temi generali [802]
Fisica [737]
Matematica [753]
Medicina [683]

VINDONISSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VINDONISSA (Vindonissa) J. Briegleb Accampamento legionario romano e vicus alla confluenza dei fiumi Aare e Reuss (oggi Windisch presso Brugg, Cantone di Aargau, Svizzera). Questa località, a quanto [...] due condotte sotterranee, delle quali una è in funzione ancora oggi. Già molto per tempo, vicino al römischen Strassennetz der Schweiz, in Jahresbericht, 1942-43, pp. 4-26; F. Staehelin, Die Schweiz in römischer Zeit3, Basilea 1948, passim; E. ... Leggi Tutto

ARCA DELLʼALLEANZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCA DELL'ALLEANZA (ebraico ărōn ha-bĕrīt) G. Garbini L. Rocchetti G. Garbini L. Rocchetti Oggetto dell'antico culto ebraico, istituito, secondo l'Antico Testamento (Esodo, xxv, 10), da Mosè per volere [...] . Il problema si connette del resto con quello della funzione dell'A. e del suo significato religioso, e poiché III, Friburgo 1917, tavv. 22, 23, 25. Rotulo di Giosuè: F. Franchi de' Cavalieri, Il rotolo di Giosuè, codice vaticano palatino greco 431 ... Leggi Tutto

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Oceania

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Oceania Gaetano Cofini Nella preistoria dell'Oceania l'allevamento fu limitato a tre soli animali: il maiale (Sus), il cane (Canis) e il pollo (Gallus). [...] rappresentò l'unica specie domestica, allevata non solo in funzione del suo apporto alimentare, ma anche per il primi secoli del I millennio d.C. Bibliografia J.P. White - J.F. O'Connell, A Prehistory of Australia, New Guinea and Sahul, Sydney ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – TEMI GENERALI

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Europa preistorica e protostorica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Europa preistorica e protostorica Barbara Wilkens In Europa l'introduzione delle pratiche di allevamento giunse dal Vicino Oriente durante il Neolitico [...] parte il caso del cane, che deve aver avuto sempre la funzione di guardiano e di compagno di caccia, anche se veniva talvolta 'economia verso animali meglio adattabili all'ambiente. Bibliografia F.E. Zeuner, A History of Domesticated Animals, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

YAZILIKAYA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

YAZILIKAYA P. E. Pecorella Nome moderno del santuario hittita a circa 1.500 m a N-E di Boǧazköy-Khattusha. Si tratta di un recesso naturale tra le rocce, composto di due camere decorate da bassorilievi [...] . Posteriormente erano altri vani illuminati da finestre. La funzione di un edificio che blocca l'accesso esterno alla und Fortschritte, 1933, 10 gen.; id., Das hethitische Pantheon, in Arch. f. Orientforsch., VIII, 1933, pp. 297 ss.; IX, 1934, p. ... Leggi Tutto

SUBIACO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SUBIACO dell'anno: 1966 - 1997 SUBIACO (Sublaqueum) M. Torelli Località del Lazio orientale, anticamente Sublaqueum, come testimoniano Plinio il Vecchio (Nat. hist., iii, 109) e la Tabula Peutingeriana. [...] i quali il Canina e il Giovannoni) attribuiscono la funzione di ponte-diga. Una diga, invece, esisteva forse 1902, II, p. 618 (cfr. anche I, p. 314); P. Egidi, G. Giovannoni, F. Hermanin, I monasteri di Subiaco, Roma 1904, I, p. 48-53 e 273-287; H. ... Leggi Tutto

URNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi URNA dell'anno: 1966 - 1997 URNA (urna) G. A. Mansuelli L'u. cineraria, detta anche ossuario, è essenzialrnente connessa alla pratica della cremazione, anche se dal punto di vista morfologico i [...] sempre provvista di coperchio o di chiusura. La funzione di contenimento del resto non è esclusiva, anzi in Ebert, Reallexikon d. Vorgeschichte, IV, 1926, pp. 295-304, s. v. Gesichturnen; F. Behn, Fr. von Duhn, G. Karo, ibid., V, 1926, pp. 221-225, s ... Leggi Tutto

EPIRUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EPIRUS G. C. Susini Provincia romana. Dopo le alterne vicende della prima metà del II sec. a. C. che vide le popolazioni epirote incerte nella lotta contro Antioco III, poi alleate dei Romani contro [...] C. rafforzarono l'attenzione dei Romani verso la funzione strategica e politica delle basi navali epirote: Cesare P. Nilsson, Studien zur Geschichte des alten Epeiros, Lunds Universitets Arsskrift, n. F., Afd. I, Bd. 6, n. 4, Lund 1909; G. Neale ... Leggi Tutto

VELLEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VELLEIA dell'anno: 1966 - 1973 VELLEIA (Veleia) G. A. Mansuelli Municipio romano della valle del Chero, di cui restano importanti rovine del nucleo urbano, in comune di Lugagnano Val d'Arda, provincia [...] Più che in pianta, la sistemazione è stata studiata in funzione della pendenza, sicché a S e ad E il Foro pp. 361-86; J. J. Bernoulli, Röm. Ik., II, i, Stoccarda 1890, passim; F. Poulsen, in Dansk. Videnskab. Medd., XV, 4, 1928, pp. 47-56; L. Curtius ... Leggi Tutto

PAOLINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAOLINO (Meropius Pontius Paulinus) G. Chierici Fu considerato il primo vescovo in Italia dopo quello di Roma. Nato a Bordeaux fra il 353 ed il 355 (la data è ancora incerta) e convertitosi al cristianesimo [...] peribolo, come già osservò il Grabar, costruito in funzione di due obiettivi distinti se pure congiunti in una ss., s. v. Nole; Garrucci, Storia dell'arte cristiana, 1872-1880; F. Wickhoff, Das Apsismosaik in der Basilika des H. Felix zu Nola, in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78 ... 83
Vocabolario
f, F
f, F (èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali