• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
683 risultati
Tutti i risultati [13517]
Medicina [683]
Biografie [3080]
Diritto [1712]
Storia [1493]
Arti visive [1375]
Religioni [849]
Temi generali [802]
Fisica [737]
Matematica [753]
Archeologia [826]

Imparare a vedere

Frontiere della Vita (1999)

Imparare a vedere Tomaso Poggio (Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA) Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] tra l'input e l'esempio immagazzinato in quella unità), e applica quindi la funzione G al valore della distanza, calcola cioè G I X - Xi I. Si 3D objects. Vision Res., 32, 2385-2400. GIROSI, F., JONES, M., POGGIO, T. (1995) Regularization theory and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

LOMBARDO RADICE, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

LOMBARDO RADICE, Marco Matteo Fiorani Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo. UNA GRANDE FAMIGLIA Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] Fé d’Ostiani. Riconosceva alla psicoanalisi una funzione non solo nella comprensione dell’adolescenza, utopia. Lavoro psichiatrico e politica, Milano 1991, pp. 7-14; G. Bettin - F. La Porta - A. Giannotti, commenti a Gli scritti e il lavoro di M.L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – RIFLESSO CONDIZIONATO

Struttura degli odori e sistemi olfattivi

Frontiere della Vita (1999)

Struttura degli odori e sistemi olfattivi John J. Hopfield (California Institute of Technology Pasadena, California, USA) L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] la figura ritagliata. L'idea che sta alla base del funzionamento sia del sistema olfattivo che di quello visivo è che ciò Oxford-New York, Oxford University Press, 1990. MARGOLIS, F.L., GETCHELL, T.V. Molecular neurobiology oJthe olfactory system: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ANATOMIA – ETOLOGIA

Genetiche, malattie

Universo del Corpo (1999)

Genetiche, malattie Sebastiano Calandra e Bruno Dallapiccola Le malattie genetiche sono quelle condizioni morbose che hanno come causa predominante, o come concausa necessaria, una modificazione (mutazione) [...] (dominante o recessiva) nel sesso femminile può variare in funzione dell'inattivazione (v. oltre) del cromosoma X. Nel Towards a healthy baby, Oxford, Oxford University Press, 1992. R.F. Mueller, I.D. Young, Emery's elements of medical genetics, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – GENETICA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: EREDITÀ AUTOSOMICA DOMINANTE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – MUTAZIONE GENETICA – MICROSCOPIO OTTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genetiche, malattie (4)
Mostra Tutti

Salute e allocazione delle risorse

Frontiere della Vita (1999)

Salute e allocazione delle risorse Ruth Chadwick (Centre for Professional Ethics, University of Central Lancashire, Preston, Gran Bretagna) Le questioni concernenti l'allocazione delle risorse per l'assistenza [...] alle questioni fondamentali da risolvere riguardanti la natura e la funzione del sistema sanitario, che a loro volta conducono a , 53-56. Bibliografia generale BEAUCHAMP, T.L., CHILDRESS, J.F. Principles of biomedical ethics, 4' ed., New York, Oxford ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA

Scienza egizia. Medicina

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Medicina Wolfhart Westendorf Christian Leitz Medicina Il 1863 è considerato l'anno in cui ha avuto inizio l'indagine scientifica sull'antica medicina egizia in base alle fonti dirette. [...] riguardano il cuore quale centro del sistema dei vasi. Il funzionamento del cuore (il battito) deve essere misurato in tutte the royal mummies, edited by James E. Harris and Edward F. Wente, Chicago-London, University of Chicago Press, 1980. Jelínková ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Attenzione selettiva

Frontiere della Vita (1999)

Attenzione selettiva Glyn W. Humphreys (School of Psychology, University of Birmingham Birmingham, Gran Bretagna) Durante la vita quotidiana siamo in contatto con molteplici oggetti, alcuni dei quali [...] centralmente, che può essere affiancata da lettere con funzione di distrattore, le quali richiedono la stessa risposta in monkeys. In Randbook of neurophysiology, voI. 2, a c. di Boller F., Grafrman J., New York, Elsevier, pp. 267-299. DEUBEL, H., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA

Anticorpi e meccanismi genetici della diversita anticorpale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Anticorpi e meccanismi genetici della diversità anticorpale Francesca Di Rosa Angela Santoni Gli anticorpi o immunoglobuline sono glicoproteine che riconoscono perlopiù molecole estranee all'organismo [...] ancora uniti dalla regione cerniera, formando il cosiddetto frammento F(ab′)2. Domini immunoglobulinici e superfamiglia delle immunoglobuline Gli anticorpi svolgono la loro funzione in ambienti biologici diversi, spesso nel corso di risposte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – ATTIVAZIONE DEI LINFOCITI B – GRANULOCITI NEUTROFILI – ANTICORPI MONOCLONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anticorpi e meccanismi genetici della diversita anticorpale (8)
Mostra Tutti

Diabete

Universo del Corpo (1999)

Diabete Gaetano Crepaldi Michele Dalla Vestra Paola Fioretto Il diabete mellito (dal greco διαβήτης, derivato da διαβαίνω, "passare attraverso", e dal latino mellitus, "dolce come il miele") è un'alterazione [...] una riduzione dei recettori per l'insulina e della loro funzione a livello dei tessuti periferici su cui agisce l'insulina ", 1997, 157, pp. 2413-46. d.e.r. sutherland, p.f. gores, a.c. farney, Evolution of kidney, pancreas and islet transplantation ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – FARMACI IMMUNOSOPPRESSORI – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – APPARATO GENITOURINARIO – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diabete (8)
Mostra Tutti

Bocca

Universo del Corpo (1999)

Bocca Daniela Caporossi Guido Grippaudo Anita Sama La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] il palato duro, spinge i liquidi nella faringe.La masticazione è la funzione essenziale dei denti (v.): mentre gli incisivi e i canini hanno La terapia è a base di cortisonici e immunosoppressivi. f) Precancerosi e cancro orale. Un capitolo a parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA
TAGS: GHIANDOLA SOTTOLINGUALE – SISTEMA SCHELETRICO – APPARATO DIGERENTE – GHIANDOLA PAROTIDE – MEMBRANA CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bocca (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 69
Vocabolario
f, F
f, F (èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali