Ormoni e meccanismi dell'azione ormonale
Domenico Andreani
Paolo Ciampalini
Il termine 'ormone' indica una sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata [...] suddivise in classi, delle quali quella E e quella F costituiscono i principali composti attivi. I trombossani si distinguono patologiche, i ritmi endocrini essenziali per la normale funzione della maggior parte degli ormoni sono invece alterati. ...
Leggi Tutto
Neurochirurgia
Giovanni Gazzeri
Franco Caputi
Ramo specializzato della chirurgia, la neurochirurgia si occupa della terapia relativa alle patologie del sistema nervoso. Più delle altre branche chirurgiche, [...] chirurghi inglesi W. Macewen e V.A.H. Horsley. L'italiano F. Durante, nel 1895, fu il primo a rimuovere un tumore benigno essi hanno origine dalle cellule che nel tessuto nervoso svolgono la funzione di nutrire e di sostenere le cellule e le fibre ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] perdurante fragilità della storiografia medica italiana e dell'incerta sua funzione nel corso di laurea. Nel '22, auspice D. (Oeuvres complètes d'Hippocrate, Paris 1839-61) e di F. Z. Ermerins (Hippocratis et aliorum medicorum veterum reliquiae, ...
Leggi Tutto
Artrosi
Silvano Todesco
Il termine artrosi e il suo sinonimo osteoartrosi definiscono una malattia caratterizzata da processi degenerativi delle articolazioni, facente parte delle malattie reumatiche [...] sintomi, il mantenimento o il ripristino della funzione articolare, e il rallentamento della progressione delle the rheumatic diseases, Oxford, Oxford University Press, 1993.
s. todesco, p.f. gambari, Malattie reumatiche, Milano, McGraw-Hill, 1993. ...
Leggi Tutto
Stress
Francesca Cirulli
Seymour Levine
Lo stress è una risposta del sistema nervoso centrale (SNC) a stimoli che rappresentano incertezza. Le reazioni allo stress sono regolate dal SNC e possono variare [...] di un comparatore: l'unico capace di questa funzione è il sistema nervoso centrale (SNC). L'attivazione Stress, neurobiology and neuroendocrinology, edited by Marvin R. Brown, George F. Koob and Catherine Rivier, New York, Marcel Dekker, 1991, pp ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] come ciò che può medicare tali ferite. Una terza funzione consiste nel fatto che nell'innamoramento l'altro fa angusta abitazione dove arde una misera, minuscola lampada".
Bibliografia
f. alberoni, Innamoramento e amore, Milano, Garzanti, 1979.
...
Leggi Tutto
Cefalea
Federigo Sicuteri
Maria Nicolodi
La cefalea, dal greco κεϕαλαία, derivato di κεϕαλή, "testa", indica genericamente una sensazione molesta o dolorosa al capo, connessa a una causa patologica [...] condizioni normali, quindi, il dolore ha la funzione fisiologica di avvisare il soggetto dell'esistenza di sensations: some basic mechanisms, in Progress in brain research, ed. F. Cervero, J.F.B. Morrison, Amsterdam, Elsevier, 1986, pp. 2-10.
P ...
Leggi Tutto
Epidemia
Eugenia De Luca e Bernardino Fantini
Il termine epidemia (dal greco ἐπιδήμιος, composto di ἐπὶ, "sopra", e δῆμος, "popolo") designa l'insorgenza di una malattia che rapidamente si diffonde [...] geografica e la sua popolazione, insieme che varia in funzione del clima, dei venti, della natura del suolo, , and morbidity, in Companion encyclopaedia of the history of medicine, ed. W.F. Bynum, R. Porter, 2° vol., London, Routledge, 1993, pp. 1693 ...
Leggi Tutto
Visione a colori per mezzo di reti neurali
Shigeki Nakauchi
(Department of Information and Computer Sciences, Toyohashi University of Technology, Toyohashi, Giappone)
Shiro Usui
(Department of Information [...] coni: infatti i campi recettivi di colore crescono in funzione della correlazione spaziale e cromatica tra i tre tipi di , 3369-3389.
SCHEIN, S.J., MARROCCO, R.T., DE MONASTERIO, F.M. (1982) Is there a high concentration of color-selective cells in ...
Leggi Tutto
Bulimia
Massimo Cuzzolaro
La bulimia, intesa come voracità smisurata, figura nelle letterature e nelle mitologie di tutte le epoche. Dalla medicina è stata considerata a lungo sintomo di varie malattie: [...] di solito, l'atto di mangiare: come funzione inferiore e degradante, bisogno bestiale, irresistibile e critical review of psychotherapy research, New York, Guilford, 1996.
g.f.m. russell, Bulimia nervosa: an ominous variant of anorexia nervosa, ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....