Stomaco
Daniela Caporossi
Francesco Angelico
Lo stomaco è un organo cavo posto nella parte superiore dell'addome. Occupa gran parte dell'epigastrio e dell'ipocondrio sinistro e costituisce un ampio [...] tutto assente o più o meno evidente in funzione della frequenza e durata dei fenomeni di reflusso Harrison's principles of internal medicine, New York, McGraw-Hill, 199413.
f. orlandi, s. stipa, Manuale delle malattie dell'apparato digerente, Torino, ...
Leggi Tutto
Anestesia
Alessandro Gasparetto
Giovanni Fierro
L'anestesia, dal greco ἀν-, privativo, e αἴσθησις, "sensazione", è uno stato di insensibilità determinato da cause organiche o indotto artificialmente. [...] mezzo del quale si sopperisce completamente alle funzioni ventilatorie del paziente. I gas espirati York, Churchill Livingstone, 19903.
Opioids in anesthesia II, ed. F.G. Estafanous, Stoneham, Butterworth-Heineman, 1991.
Principles and practice ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] sulle quali è fondata l'interpretazione moderna della funzione auditiva dei mammiferi. Intrapreso a Würzburg e perfezionato laboratorio del Collège de France (v. ivi, fondo Claude Bernard, ms. 7 f, p. 67, e 7 h, pp. 14 s.).
Il capolavoro del C ...
Leggi Tutto
BANTI, Guido
Mario Crespi
Nacque a Montebicchieri, nei pressi di S. Romano Montopopoli, in Val d'Arno, l'8 giugno 1852. Studiò a Pisa e a Firenze, ove, nel luglio 1877, conseguì a pieni voti la laurea [...] nel sangue e nei tessuti per l'insufficiente funzione depuratrice dei reni, riconducendo quindi a una genesi leucemie leucemiche e aleucemiche, confutando così le idee di J. F. Cohnheim che sosteneva l'esistenza di leucemie e pseudoleucemie. Il ...
Leggi Tutto
Angoscia
Adolfo Pazzagli; Gianni Carchia
L'etimo di angoscia si lega al verbo latino angere, "stringere". Il termine indica uno stato emotivo di tono spiacevole, oppressivo, provocato da cause non definite [...] dell'angoscia diviene dunque l'Io, con le sue complesse funzioni collegate fra loro, che riconoscono il pericolo e generano ciò antropologia filosofica d'ispirazione fenomenologica, come O. Becker, O.F. Bollnow e S. Strasser.
In quest'ambito, è stata ...
Leggi Tutto
Dipendenza
Pier Francesco Mannaioni e Renzo Carli
In medicina e nelle scienze sociali il termine dipendenza viene comunemente utilizzato per descrivere la condizione di incoercibile bisogno di un prodotto [...] mano che le basi biochimiche e fisiologiche delle funzioni integrate diventano meglio conosciute. La dipendenza psichica è motivation, New York, Appleton-Century-Crofts, 1955.
p.f. mannaioni, Le tossicodipendenze, Padova, Piccin-Nuova libraria, 1980 ...
Leggi Tutto
Muscolo
Rosadele Cicchetti
Red.
Il muscolo (derivato del latino musculus, diminutivo di mus, "topo", in relazione al fatto che certi movimenti muscolari possono ricordare il rapido guizzare di un topo) [...] sono trasformati da estensori in adduttori, mentre la funzione di estendere il tronco, necessaria quando un bipede Brown, 19978 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria, 19972).
f. martini, Fondamenti di anatomia e fisiologia, Napoli, EdiSES, 1994.
...
Leggi Tutto
Infezione
Enrico Garaci
Anna Teresa Palamara
Con il termine infezione (dal latino inficio, "introdurre", "contaminare") si intende il processo d'invasione di un organismo o di parti di esso (organi [...] rivestono un ruolo importante per il corretto funzionamento della cellula stessa e non tutte le cellule Lippincott-Raven, 19963.
d. greenwood, r.c.b. slack, j.f. peutherer, Medical microbiology, Edinburgh-New York, Churchill Livingstone, 199715.
m.t ...
Leggi Tutto
Cadavere
Angelo Fiori
Franco Cardini
Il termine latino cadaver (dal verbo cado, "cadere") indicava ogni tipo di corpo senza vita, sia umano sia animale. In italiano invece - per influsso della cultura [...] ma si riempie la tomba di aromi che hanno funzione al tempo stesso purificatrice e conservativa e che tendono Knight, Forensic pathology, London, Arnold, 1997.
Medicina necroscopica, a cura di F. De Fazio, Milano, Masson, 1997.
H.R. Zimmer, The king ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Michael Hagner
Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Alla fine [...] Nella seconda metà del XIX sec., l'attenzione si rivolse alle funzioni superiori, grazie agli studi di John Hughlings Jackson che inquadrò in . Dopo il 1900 Sherrington e Albert S. F. Grünbaum effettuarono tali esperimenti sulle scimmie, soprattutto ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....