Osteoporosi
Gaetano Crepaldi
Sandro Giannini
L'osteoporosi è una malattia dello scheletro, caratterizzata da una riduzione della densità e da un'alterazione microarchitetturale del tessuto osseo, tali [...] organismo quel substrato di minerali, indispensabile al funzionamento della maggior parte degli organi e apparati. Lo in questa sede.
Bibliografia
Disorders of bone and mineral metabolism, ed. F.L. Coe, M.J. Favus, New York, Raven Press, 1992 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Daniel Bovet
Alberto Oliverio
Daniel Bovet, premio Nobel per la fisiologia o la medicina nel 1957, ha svolto ricerche in settori disparati: i suoi studi nel campo della chemioterapia e della farmacologia [...] sintetizzate soprattutto dal gruppo di Fourneau e contraddistinte dalla sigla F vennero esaminate da Bovet e dai suoi collaboratori che ne esistono tra la struttura di una molecola e la sua funzione, fu delineato una sorta di grande affresco in cui ...
Leggi Tutto
MANGIAGALLI, Luigi (Luigi Camillo)
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Mortara da Angelo e da Teodolinda Falzoni il 16 giugno 1850; dopo avere completato i primi studi nella città natale, si laureò [...] fin dall'autunno 1920 dai liberali in funzione antisocialista), costituito da liberali, popolari, democratici di scienze e lettere, LXV (1932), pp. 249-282; O. Viana - F. Vozza, L'ostetricia e la ginecologia in Italia, Milano 1933, pp. 210-212 ...
Leggi Tutto
BIZZOZERO, Giulio
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Varese il 20 marzo 1846. Compiuti gli studi classici a Milano, s'iscrisse alla facoltà di medicina dell'università di Pavia dopo un'iniziale perplessità [...] anzidetta, se ciò avvenne prima o dopo la laurea (F. Abba, in Almanacco igienico-sanitario, 1901). Viaggi scientifici lo ed anni solari coincisero. Analogo negli intenti, e nella funzione che di fatto esplicò, all'Archiv für pathologische Anatomie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Ruffini
Francesco Barbieri
Franca Cattelani Degani
Paolo Ruffini, medico e matematico, deve la sua fama principalmente ai risultati ottenuti nel campo delle equazioni algebriche, anche se i suoi [...] sempre con il procedimento a priori, dimostrò che una funzione razionale delle 5 radici dell’equazione, al permutarsi di dal 1799 al 1813, «Physis», 1992, 29, pp. 745-70 .
F. Barbieri, C. Fiori, Paolo Ruffini all’Università di Modena, Atti del ...
Leggi Tutto
INGRASSIA, Giovanni Filippo
Cesare Preti
Nacque a Regalbuto, in Sicilia, verso il 1510. Trascorse l'infanzia e la giovinezza a Palermo dove, dopo avere studiato lingue classiche e filosofia, si dedicò [...] dedicavano alla medicina veterinaria.
Pur assorbito dalla sua funzione pubblica, l'I. riuscì in questi anni a ; L. Piazza, La storia e le vicende di un codice manoscritto di G.F. I., in Riv. di storia critica delle scienze mediche e naturali, I (1911 ...
Leggi Tutto
Cardiochirurgia
Carlo Picardi
La cardiochirurgia è la branca della chirurgia che interviene sul cuore e sui grossi vasi, per correggere alterazioni congenite o acquisite, o, in casi di estrema compromissione [...] chiuso e pulsante che non interrompe la sua funzione di pompa, alcune malformazioni intracardiache congenite, e sono buoni con sopravvivenza pari al 98% sino ai dieci anni.
f) Stenosi polmonare: è dovuta a ostruzione all'efflusso del ventricolo ...
Leggi Tutto
Corsa
Pietro Enrico di Prampero
Il termine corsa, che riguardo agli animali indica un'andatura rapida, quando viene usato in riferimento all'uomo definisce specificamente un modo veloce di locomozione [...] velocità (fig. 2). L'equazione [6] diviene quindi: ve✄d = F .Vo₂max / C [7] in cui ve✄d indica appunto la massima dall'equazione [9], per d = 800 m è stata posta in funzione del tempo necessario a coprire la distanza stessa. Inoltre, per simulare le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Domenico Marotta
Giovanni Paoloni
Erede di una tradizione, risalente a Stanislao Cannizzaro, che poneva la chimica al servizio del bene pubblico, Domenico Marotta dedicò tutta la sua attività scientifica [...] Farmacopea ufficiale, lo designò per la delicata funzione di segretario della sottocommissione incaricata di selezionare le ad uso degli istituti tecnici, Palermo 1917, 19202.
Premessa a F. Bacone, La nuova Atlantide, traduzione libera di D. Marotta, ...
Leggi Tutto
Forma
Harry Manelli
Manfredo Massironi
Forma (dal latino forma, greco μορϕή) indica in linea generale l'aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico o una sua rappresentazione. [...] di accrescimento; i sostenitori dell'epigenesi, tra i quali C.F. Wolff, ritenevano invece che nell'uovo non esista alcuna organi che lo compongono e processi che ne regolano il funzionamento, è stato attratto dalla sua forma, fino a illudersi che ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....