Movimento comunista internazionale. - Lo scioglimento dell'Ufficio d'informazione (noto in Occidente sotto il nome di Cominform), nell'aprile 1956, fu giustificato con la situazione mondiale maturata negli [...] di Mosca, invocò l'unità in funzione della resistenza all'offensiva dell'imperialismo, Griffith Cambridge, Mass.-Londra 1969; Kommunistische Grundsatzerklärungen 1957-1971, a cura di F. Schenk, Colonia 1972; La via europea al socialismo, a cura di I ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] uno dei pochi nomi nuovi degni d'attenzione, accanto a quello di F. Roth (Das Ganze ein Stück, 1986, una specie di sensibile dell'opera d'arte viene messa in discussione e assume nuove funzioni. Essa deve creare connessioni con ciò che è ''al di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] : da un lato, la necessità di riaffermare la funzione insostituibile dello stato di diritto per superare la frammentazione la luce e la pennellata del messicano R. Tamayo, e ancora nell'opera di F. Martino (n. 1930) e di P. Celis (n. 1939).
Nel campo ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] 1936 da L. Einaudi e auspicata da eminenti studiosi come A. Sapori, F. Chabod e G. Luzzatto (v. A. Caracciolo, La formazione dell industriale degli inizi del Novecento con l'indispensabile funzione preparatoria svolta in Italia, nei primi due decenni ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705; App. I, p. 166; II, I, p. 258; III, I, p. 140; IV, I, p. 164)
Artiglierie terrestri. − Un quadro attuale dell'a. va riferito a un ipotizzabile conflitto fra due eserciti dotati di tutti i [...] per assicurare l'adempimento dei compiti istituzionali. Vedi tav. f.t.
Artiglierie navali. - Le a. navali, che /min e quindi anche in grado di svolgere un'efficace funzione antimissile. La produzione nazionale si estende peraltro all'intera gamma ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Valentino Gerratana
(App. II, I, p. 1075)
Uomo politico e scrittore. Nuova luce sulla sua biografia e sui contenuti della sua opera è stata gettata dagli studi compiuti negli anni più [...] approfondisce nel lavoro dei Quaderni con lo studio della funzione degli intellettuali nella storia d'Italia. È una ; A. Del Noce, Il suicidio della rivoluzione, Milano 1978; F. Lo Piparo, Lingua, intellettuali, egemonia in Gramsci, Roma-Bari 1979 ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] facili i passaggi da N. a S. La funzione essenzialmente commerciale di Milano - lo sviluppo delle industrie 1848 da E. De Magri e A. Lissoni, voll. 5, Milano 1851); F. Cusani, Storia compendiata di Milano dall'origine ai giorni nostri, voll. 8, ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] riuscito ad assumere le forme della partnership proposta dal presidente J.F. Kennedy, esso rimane tuttora ben stretto. Né ciò può costituzionale e svolge con maggiore efficacia la sua funzione di supremo garante del diritto comunitario, sempre più ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] da 42 a 50 kg./cmq., ma oggi alcuni motori marini funzionano a 70 kg./cmq.
Nel caso di navi minori, da carico Monaco, in Studi per la codif. del dir. nav., p. 132; sulla costruzione: F. Bassi, in Il dir. mar., 1947, p. 211; A. Dalmartello, in Studi ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] Ottanta, i poeti ''in blue-jeans'' (tra i quali: T.T. Coşovei, n. 1954; F. Iaru, n. 1954; A. Muşina, n. 1954; I. Stratan, n. 1955; M ondulata. Fra le ultime costruzioni (1985) con funzioni culturali si segnala a Bucarest la torre del Palazzo ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....