Circolazione
Francesco Figura
In fisiologia, il termine circolazione definisce un insieme di meccanismi che rendono possibile il trasporto dei liquidi, sangue e linfa, nell'organismo. Le strutture preposte [...] le cellule dell'organismo i materiali necessari per il loro funzionamento e asporta i loro prodotti di scarto. Esso è costituito di pressione.
Questa proporzionalità diretta può essere scritta: F α ΔP dove F è il flusso nel condotto e ΔP è la ...
Leggi Tutto
Devianza
Roberto Beneduce
Si indicano come devianti i comportamenti che implicano una trasgressione rispetto ai modelli culturali prevalenti di un gruppo sociale, in una direzione disapprovata dalla [...] sostanzialmente, il modello elaborato, agli inizi del 19° secolo, da F.-J.-V. Broussais e C. Bernard, per i quali la fisiologia certo a concludere che ogni devianza rituale abbia una sua funzione precisa (e un lieto fine).
Il significato di un ...
Leggi Tutto
Shock
Roberto Alberto De Blasi
Roberto Favaro
Il sostantivo inglese shock, "urto, scossa violenta", alla lettera indica uno stimolo intenso di natura fisica o psichica. In medicina il termine è usato [...] loro; 2) shock cardiogeno, determinato dall'insufficienza della funzione di pompa del cuore con riduzione del volume di sangue in septic shock, "Applied Cardiopulmonary Pathology", 1988, 2, p. 203.
f.j. wackers, k.i. lie, a.e. becker, Coronary artery ...
Leggi Tutto
Vena
Gabriella Argentin
Paolo Fiorani
Maurizio Taurino
Claudia Maggiore
Red.
Le vene sono vasi sanguigni nei quali scorre il sangue in direzione centripeta, ossia dalla periferia al cuore. Costituiscono [...] la sintomatologia dolorosa, dall'altro provoca un alterato funzionamento della pompa muscolare, come pure un'alterata spremitura , "American Journal of Physiology", 1968, pp. 215-99; j.f. welkie, a.j. comerota, m.l. katz, Hemodynamic deterioration ...
Leggi Tutto
BASAGLIA, Franco
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Venezia l'11 marzo 1924 da Enrico e da Cecilia Faccin. Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia di Padova e già da studente orientò [...] del rifiuto di fronte alle ambiguità della scienza e della funzione politica della psichiatria; sosteneva la necessità di portare la volumi di Scritti (Torino 1981-82), a cura di F. Ongaro, che raccolgono gli interventi più significativi e una ...
Leggi Tutto
LICETI, Fortunio
Giuseppe Ongaro
Nacque a Rapallo (ma si definiva Genuensis) il 3 ott. 1577 da Giuseppe, medico, e da Maria Fini. Venuto alla luce prematuramente durante l'accidentato trasferimento [...] l'anima nutritiva altrimenti sarebbe rimasta priva della sua funzione naturale. Alla controreplica di de Castro il L pp. 235-244; Id., La generazione e il "moto" del sangue nel pensiero di F. L., in Castalia, XX (1964), pp. 75-94; C. Rizza, Peiresc e ...
Leggi Tutto
Menopausa
Lucio Zichella
Giuseppina Perrone e Carlamaria Del Miglio
Il termine menopausa (composto delle parole greche μήν, "mese" e παῦσις, "fermata"), indica la scomparsa definitiva delle mestruazioni, [...] a tali tendenze, ma più spesso come entrata in funzione di un meccanismo inconscio di difesa di un Io fragile 17-23 marzo 1996, a cura di A.R. Genazzani, L. Zichella, F. Petraglia, Roma, CIC, 1996.
Treatment of the postmenopausal woman. Basic and ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] fissate dalle misure delle varie parti riferite in funzione dell'altezza. Nel tipo morfologico ideale l' (Napoli), III (1908), e Le opere maggiori..., ibid., IV (1909); F. Orsi, Sul passato e sul presente della clinica medica..., Milano 1871; A. ...
Leggi Tutto
Erboristeria
Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti
Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] attivi: nel 1805 venne estratta la morfina dall'oppio, a opera di F.W. Serturner; P.-J. Pelletier e J.-B. Caventou isolarono, , nonché i requisiti richiesti per l'esercizio di questa funzione. L'erborista, oltre che vendere le droghe come tali ...
Leggi Tutto
Mammella
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
La mammella (v. il capitolo Torace, Mammella) è un organo pari e simmetrico, che fa parte dell'apparato tegumentario e può essere considerato [...] , con particolari capacità secernenti, in funzione dell'allattamento. La capacità secretoria della t.s. leeson, Human structure, Toronto-Philadelphia, Decker, 1989, pp. 265-66.
f. martini, Fondamenti di anatomia e fisiologia, Napoli, EdiSES, 1994. ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....