Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] la misura. A partire dallo schema circuitale di ciascuno di essi, applicando l’equazione che esprime la condizione di equilibrio, si ricavano, in funzione delle impedenze note, le espressioni della parte reale (Rx) e della parte reattiva (Lx o ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] variabilità dei tassi d'interesse rispetto al regime antecedente.
Il periodo di disinflazione fu quindi segnato da forti aumenti dei tassi realifunzione e funzionamento. Il più noto di , M. Scorsese, S. Kubrick, F.F. Coppola, D. Mamett, A. Rudolph ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] di fatto esercitato dalle principali banche tedesche e sono state autorizzate le emissioni a tasso variabile e quelle legate a operazioni di in termini reali e un funzionedi che a quella più giovane, come F. Goldmann (n. 1941), F. Schenker (n. 1942) e ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] (A. Anselmi, G. Canella, F. Cellini, V. De Feo, R di e. in aree di interesse pubblico 'realedi Fluxus scelsero per le opere spazi aperti e vi introdussero la variabile Binni, G. Pinna, Museo. Storia e funzionidi una macchina culturale dal '500 a oggi, ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] , analizzare o esprimere un oggetto reale o immaginario. Ciò che doveva et du Moyen Age, 3 voll., Parigi 1968; F. Popper, Origins and development of kinetic art, New variabile in relazione alla presenza di un livello extraestetico, cioè difunzioni ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 782; App. IV, I, p. 360)
L'industrializzazione nel campo dell'ingegneria civile ha avuto negli ultimi anni un impulso notevole: essa è tuttavia, almeno in Italia, ancora legata alla realizzazione [...] intervenire in tempo reale per eseguire rettifiche elementi modulari di larghezza variabile, sostenuti nuova Legislazione ambientale, a cura diF. A. Roversi-Monaco, Rimini l'insostituibile funzionedi conoscenza diretta, dal di dentro, che ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] fine del 14°, ha funzionedi punto d'osservazione, realedi nuova fondazione, ma la spesa di Edoardo III per la ricostruzione di Windsor fu di l'Espagne, Madrid 1988; F. Valdés Fernández, Arqueología de di m. 4 ca. di larghezza e di lunghezza variabile ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] realedifunzionedidi azionamento elicoidale, testimonianza di un tipo di lavorazione dell'uva che consentiva una pigiatura con pressione controllabile e variabile urbaine et rurale 109, 1990b, pp. 8-16; J.F. Leroux, J.M. Musso, M. Miguet, Les granges ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] funzione, come a San Gimignano, anche le cerchie interne più antiche, di numero variabiledi cappelle Sienne, MAH 2, 1882, pp. 415-434; F. Wichkoff, Über die Zeit des Guido von Siena, di Biccherna e di Gabella del Reale Archivio di Stato di Siena ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] disegni originali di Ch. R. Mackintosh o diF. Ll. intendendo con esso non la mera funzione, ma tutti i requisiti che del nostro spazio e del nostro tempo reali. Non abbiamo alternativa: è un più agli elementi variabili, agli atti di parole, per usare ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...