Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] C. Quanto libera e variabile era stata la decorazione funzionedi centri di traffico e di smistamento, quello di teatrale privo direale contenuto, è l'Antiquité, voll. VI-IX, Parigi 1894-1914; F. B. Tarbell, History of Greek Art, Meadville-New ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] È invece una descrizione reale del lavoro già funzione residenziale), che è stato sottratto all'infinita variabilità tradizionale e ricondotto a un numero limitato di tipi. Il concetto di la nuova città di Harlow, progettata da F. Gibbert, è ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] conci, avente funzionedi cerniera con un variabile' - cioè con due ghiere che aumentano direale ruggeriano, menzionato nei documenti, è di dubbia ubicazione (Salvo Di Pietraganzili, 1888, p. 48; Agnello Di pp. 59-69; F. Gandolfo, Scultori e lapicidi ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] unite le due facce sia a tenere fermi i lacci: si tratta in genere di cera o, a volte, di un misto di cera, pece e gesso, che si compongono in proporzione variabile.La Grecia classica - come tutto l'Oriente protostorico - aveva conosciuto l'uso della ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] funzionedi probabilità e corrisponde alla distribuzione gaussiana (curva a campana) degli errori di una serie di distribuzione di una variabile biologica (Timeo 44d). Perciò - commenta Reale (1999, p. 217) - alla sistematizzazione diF. Zuccari nella ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] realidi analisi (A. Giddens, M. Crozier, L.A. Coser).
Tendenze della s. contemporanea
Tre linee di fra quella di P.F. Lazarsfeld e anche quelle sulla funzionedi integrazione (coesione o variabile indipendente della realtà sociale, capace di ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] volume reale, della di elementi e di unità dimensionate e determinate sulla loro funzionedi una comunità vanno considerate per popolazione dai 5000 ai 15.000 ab., con una densità variabile Charte d'Athènes, ivi 1943; F. De Pierrefeu e Le Courbsier, ...
Leggi Tutto
OTTICO-CINETICA, ARTE
Bianca Maria Saletti Asor Rosa
Ricerche sulla possibilità e i modi di riprodurre il movimento attraverso effetti ottico-pittorici o tecnico-meccanici sono rintracciabili in tutta [...] di segni elementari (i moduli), che l'artista organizza in un contesto variabilereale la sua capacità didi J. Itten, di L. Moholy Nagy e di J. Albers, che portano rispettivamente ad accentuare la funzione architettonica dei contrasti di e F. Morellet ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] di acqua dall'ambiente circostante. Analoghi valori, seppure con limiti divariabilitàfunzionedi Napoli, che commissionò l'apertura delle tombe reali della cattedrale di Palermo nel 1781, pubblicata poi nello straordinario volume diF ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] fonte, l'opera di Palladio, in funzionedi questo intento.
queste ultime sono le ore, di durata variabile con la stagione, corrispondenti ‒ il suo moto reale, che rientra Bocca, 1901.
Barnes 1982: Barnes, Carl F., Villard de Honnecourt. The artist and ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...