Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] di appropriazione e di limitazione naturale dello spazio , tra l’altro, è definita la funzione economica che spetta allo Stato, affinché la Opere, 3° vol., a cura di E. Pesciarelli, M.F. Gallifante, S. Perri, R. Romani, Milano 2006.
Trattato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gino Loria
Livia Giacardi
Gino Loria è soprattutto noto per le sue ricerche di storia delle matematiche, settore in cui diede estesi e spesso significativi contributi in varie direzioni (studi su temi [...] costituisce una porzione piuttosto limitata della rivista, soprattutto », come il concetto di funzione, quello di trasformazione e forse pp. 61-96 (in partic. pp. 88-90 e 469-74).
F. Furinghetti, Due giornali ponte tra ricerca e scuola: la “Rivista” di ...
Leggi Tutto
Inconscio
Cesare L. Musatti
Enzo Funari
La problematica relativa all'esistenza di una sfera di attività psichica che non raggiunge il livello della coscienza, sorta in sede filosofica fin dall'antichità, [...] diretta osservazione dei dati di esperienza. H.L.F. Helmholtz, per es., nei suoi studi sulla percezione tre.
Per P. Janet (1889), la funzione che assicura normalmente l'unità della coscienza può di accesso a una porzione limitata del 'grande mare' ...
Leggi Tutto
FUCINI, Renato
Domenico Proietti
Nacque l'8 apr. 1843 a Monterotondo, frazione di Massa Marittima, da David e Giovanna Nardi.
Il padre, carbonaro e anticlericale, si era stabilito nel piccolo centro [...] profondamente sulla sua formazione culturale (che restò limitata e disordinata), videro comunque le prime 1987, pp. 104-106; F. Baldi, Un aspetto narrativo delle "Veglie di Neri" di R. F.: la funzione dell'informatore, in Italianistica, XVIII ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] il testo relativo alle società a garanzia limitata, cfr. Scritti giuridici, II, pp. alle ("Disposizioni riguardanti la costituzione e il funzionamento di consorzi tra esercenti uno stesso ramo di centr. dello Stato, f. 509652), sostenendo la politica ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Ernesto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Genova, primo di otto figli, il 23 giugno 1885 dal ragionier Dalmiro, di origine bresciana, e da Maria Molfino, di famiglia genovese. Seguì il normale curricolo [...] del Direttorio e riaffermarne la funzione europea" (p. 297 didattica e, quindi, della limitata attenzione che aveva fino ad allora 'opuscolo contenente il discorso pronunciato dal C. al congresso di Pisa della F. N. I. S. M. nel 1919); Le riviste di P ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tra i giuristi del Novecento, poche figure hanno lasciato nella storia della cultura una traccia duratura come quella che vi ha impresso Tullio Ascarelli. Continuano a esercitare un particolare fascino [...] tesi su Le società a responsabilità limitata e la loro introduzione in di codice di diritto privato e la funzione dell’interpretazione, riedizione di uno studio pubblicato Tullio Ascarelli, Milano 1969 (in partic. F. Messineo, Tullio Ascarelli, pp. LV ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Ferri
Monica Stronati
Enrico Ferri è il fondatore, con Cesare Lombroso, dell'indirizzo positivista il quale, proponendo l'adozione del metodo positivo sperimentale proprio delle scienze naturali, [...] , che è una libertà fisica limitata, ed è fondato, non sul foro due luoghi cruciali della funzione complessiva del riformismo penale, considerandoli pubblica in Italia tra Otto e Novecento, a cura di F. Colao, L. Lacchè, C. Storti, Bologna 2008 ( ...
Leggi Tutto
BENEDETTO X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] , aveva mostrato, pur in una questione limitata (cfr. O. Capitani, La lettera di soprattutto, se si guarda alla funzione di sblocco di una situazione pesante , il Regestum Farfense e l'Italia pontificia di P. F. Kehr, I, Berolini 1906, pp. 140 e 148 ...
Leggi Tutto
CORNELIO, Tommaso
Vittor Ivo Comparato
Nato a Rovito, nei pressi di Cosenza, nel 1614, il C. fu uno dei protagonisti della rivoluzione scientifica del XVII secolo nell'area meridionale. Della sua giovinezza [...] conoscenza dell'oggetto è limitata dalla imperfezione dei sensi. all'etere di una funzione di determinazione del moto. in Filologia e letter., XV (1969), pp. 234-97; S. Mastellone, F. D'Andrea politico e giurista, Firenze 1969, cap. 5; B. De ...
Leggi Tutto
limitatore
limitatóre s. m. [der. di limitare2; cfr. lat. tardo limitator -oris «chi delimita i confini (di un terreno)»]. – 1. (f. -trice) non com. Chi limita: di costei è limitatore colui che da nulla è limitato (Dante). Più frequente con...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....