• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
333 risultati
Tutti i risultati [333]
Biografie [251]
Storia [101]
Religioni [61]
Letteratura [19]
Diritto [18]
Economia [14]
Medicina [14]
Storia delle religioni [14]
Diritto civile [9]
Filosofia [8]

FEROCI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FEROCI, Francesco Salvatotore De Salvo Nacque a San Giovanni Valdarno (in provincia d'Arezzo) il 16 apr. 1673 da Ottavio e da Teresa Toci. Non si hanno notizie sui primi anni di vita, ma è certo che [...] D'improvviso riede il riso, Amor, che far deggio, Aure care, Nel seno d'amore, Del mio sen, duetti profani con basso continuo per il cembalo ( alla composizione di repertorio musicale liturgico, in funzione della sua attività di maestro di cappella; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO STEFANO DI LORENA – CASTIGLION FIORENTINO – SAN GIOVANNI VALDARNO – FIGLINE VALDARNO – SETTIMANA SANTA

SACERDOTI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACERDOTI, Angelo (Raffaele Vittorio; in ebraico Mordekhai Refael Chaim ha-Kohen). – Nacque a Firenze il 2 febbraio 1886 (secondo il calendario ebraico, 27 Adar 5646) David Gianfranco Di Segni da David [...] italiano [...] la figura rappresentativa dell’ebraismo italiano in seno all’ebraismo mondiale [...]; e ormai per gli ebrei assunto «una posizione d’imperio e di guida negli organi e nelle funzioni più alte della vita ebraica in Italia» e che si «deve ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – CROCE ROSSA ITALIANA – REGGIO NELL’EMILIA

FATTORI, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FATTORI, Marino Cristoforo Buscarini Nacque a Cailungo, villaggio della Repubblica di San Marino, il 25 marzo 1832 da Giovanni e da Maria Veronesi. La famiglia era di modeste condizioni sociali, benché, [...] poteri e che eleggeva semestralmente nel proprio seno i due capitani reggenti come propria rappresentanza ogni momento della storia sammarinese è interpretato dallo studioso in funzione del mito metastorico. In questo modo il lavoro del Delfico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI SAN MARINO – UNIFICAZIONE DELL'ITALIA – RIVOLUZIONE FRANCESE – LEGAZIONI PONTIFICIE – MELCHIORRE DELFICO

CRISTOFORO da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFORO da Bologna Katherine Walsh Figlio di Paolo, nacque a Bologna in data non precisabile ma collocabile tra il 1375 e il 1380 poiché entrò nell'Ordine dei frati agostiniani nella sua città natale [...] il legato papale , cardinale Enrico Minutoli, riammise nel seno della Chiesa un colpevole di ornicidio scomunicato. Durante il . Oltre a compiere questi doveri egli esercitava, la funzione di cappellano e "continuo commensale" del cardinal legato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI MICHELE – VESCOVO SUFFRAGANEO – ORDINE AGOSTINIANO – GABRIELE CONDULMER – ORDINE DEI MINORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTOFORO da Bologna (1)
Mostra Tutti

MAFFEI, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFEI, Marco Antonio Renato Sansa Nacque a Roma il 29 nov. 1521, terzo di otto fratelli, da Girolamo e da Antonia Mattei. Fratello del cardinale Bernardino Maffei, fu da questi protetto nella sua fase [...] di una rendita di 1200 scudi, ed era caduto in disgrazia presso il papa. Tuttavia, continuò a svolgere una funzione attiva in seno alla Curia: succedette a Flavio Orsini, morto il 16 maggio 1581, come prefetto della Segnatura dei brevi. Fu in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANTORO-PASSARELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTORO-PASSARELLI, Francesco Marco Sabbioneti – Nacque il 19 luglio 1902 ad Altamura (Bari) da Giuseppe e da Maria Passarelli. Figlio di un colonnello medico, direttore dell’ospedale militare di Taranto [...] , pena il loro snaturamento e la perdita della loro funzione caratteristica. Nel periodo quanto mai convulso compreso tra la l’identità di un fenomeno giuridico nuovo, nato in seno all’autonomia collettiva sindacale e avente nel principio della ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE ASSICURAZIONI – AVVOCATURA DELLO STATO – ACCADEMICO DEI LINCEI – DEMOCRAZIA CRISTIANA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTORO-PASSARELLI, Francesco (3)
Mostra Tutti

MERCATI

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERCATI Franca Ragone – Famiglia lucchese i cui esponenti compaiono numerosi nella documentazione dalla metà del XIII secolo. Benché si reperiscano attestazioni della casata non rare e di una qualche [...] membro del Collegio dei giudici e dei notai, in seno a cui detenne incarichi direttivi; ricoprì con continuità il ruolo anzi, sia pur con frequenza notevolmente minore, a ricoprire funzioni di consigliere e di membro in alcune Balie. Scomparve dalla ... Leggi Tutto

RANDONE, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANDONE, Enrico Anna Millo RANDONE, Enrico. – Nacque a Napoli il 2 gennaio 1911 da Vincenzo, funzionario ministeriale, e da Daria Senni. Conseguita la licenza liceale a Roma nel 1926, all’età di quindici [...] soltanto nel 1971, dopo vivaci discussioni sollevate in seno all’ANIA (Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici), influenti – Mediobanca e Lazard Frères di Parigi in funzione di scudo protettivo contro temute ingerenze esterne – nel 1976 ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – ASSICURAZIONI GENERALI – UNIFICAZIONE EUROPEA – BILANCIO CONSOLIDATO – COMMISSIONE EUROPEA

MORIGIA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORIGIA, Paolo Isabella Gagliardi MORIGIA (Morigi, Moriggi), Paolo. – Nacque a Milano il 1° gennaio 1525 da Damiano e da Angela Migliavacca. La famiglia era proprietaria di un’antica casa torre menzionata [...] ). In quel periodo e nei secondi anni Novanta, quando espletò la funzione di visitatore apostolico dei gesuati, Morigia dovette impegnarsi strenuamente in seno alla congregazione per difendere la tradizione interna e l’osservanza delle Costituzioni ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ABBONDIO CASTIGLIONI – ALESSANDRO CRIVELLI – GIUSEPPE RIPAMONTI – GIOVANNI COLOMBINI – GABRIELE PALEOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORIGIA, Paolo (1)
Mostra Tutti

GORRIERI, Gastone

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORRIERI, Gastone Simona Urso Nacque a Montelaterone, frazione di Arcidosso, alle pendici del monte Amiata, il 3 sett. 1894, da Alfonso e Adele Detti. Avviatosi al giornalismo il G., collaboratore de [...] , e per tutto il biennio successivo, il suo attivismo in seno al movimento, prima in Toscana e poi anche in Lombardia, dal G., divenuto, nel 1930, anche condirettore de L'Economia nazionale, funzioni che tenne fino al 1943. A partire dal 1931, il G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 34
Vocabolario
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
séno²
seno2 séno2 s. m. [dal lat. mediev. sinus, calco dell’arabo giaib «seno1» e «seno2», che è un adattam., con interpretazione semantica erronea, del sanscr. jīva- «corda»]. – In matematica, una delle funzioni trigonometriche (o circolari) fondamentali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali