• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Biologia [2]
Cibernetica e intelligenza artificiale [2]
Informatica [2]
Fisica [2]
Analisi matematica [1]
Ingegneria [1]
Matematica [1]
Storia della fisica [1]
Fisica matematica [1]
Elettrologia [1]

Heaviside, funzione di

Enciclopedia della Matematica (2017)

Heaviside, funzione di Heaviside, funzione di funzione Y(x) che vale 1 per x > 0 e vale 0 per x < 0; è cioè la funzione caratteristica della semiretta (0, +∞). È anche detta theta di Heaviside [...] Y(0) è irrilevante: si può porlo pari a 1 (il che rende la funzione di Heaviside continua da destra) o a 1/2, o non definirlo affatto. Quando si pone Y(0) = 1/2, la funzione è spesso detta funzione gradino unitario. Anche la lettera Y qui usata non è ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE GRADINO – FUNZIONE RAMPA

Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali

Frontiere della Vita (1999)

Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali Jack D. Cowan (Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA) In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] che rappresenta lo stato del neurone i-esimo al tempo t, e e la funzione a gradino di Heaviside. lpotizziamo che il tempo sia misurato in passi ∆t: t = n∆t . L'attivazione di un neurone MP si può quindi esprimere con l'equazione: formula [1] dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Perceptron: passato e presente

Frontiere della Vita (1999)

Perceptron: passato e presente Gérard Dreyfus Léon Personnaz (Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia) Gérard Toulouse (Laboratoire de Physique, [...] la non linearità del neurone è una funzione a gradino di Heaviside. Allora la non linearità del neurone non è più Θ(v), ma una funzione sigmoide f(v), che è una versione 'smussata' di una funzione a gradino. Si può scegliere, per esempio, formula. [5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Heaviside Oliver

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Heaviside Oliver Heaviside 〈hèvisaid〉 Oliver [STF] (Londra 1850 - Torquay, Devonshire, 1925) Membro della Royal Society (1891). ◆ [STF] [ANM] Calcolo operazionale simbolico di H.: ebbe origine come una [...] ) attraverso una qualunque superficie che abbia la linea come contorno; questa interessante impostazione non ha avuto peraltro alcun seguito significativo. ◆ [ANM] Funzione di H.: la funzione a gradino unitaria y(x)=1 per x>0, y(x)=0 per x ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – TRASFORMATE DI LAPLACE – EQUAZIONI DI MAXWELL – FORZA MAGNETOMOTRICE – CORRENTE MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Heaviside Oliver (3)
Mostra Tutti

funzione costante

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione costante funzione costante funzione ƒ che, qualunque siano i valori delle sue variabili indipendenti, assume lo stesso valore. Nel caso di funzione reale di una variabile: X → Y essa associa [...] paralleli all’asse delle ascisse. Una funzione di questo tipo è detta funzione costante a tratti o funzione a gradini. Un esempio di funzione costante a tratti è la funzione theta di → Heaviside (detta anche funzione gradino) che per x < 0 vale ... Leggi Tutto
TAGS: GRAFICO DELLA FUNZIONE – ASSE DELLE ORDINATE – FUNZIONE A GRADINI – FUNZIONE CONTINUA – SE E SOLO SE

funzione gradino

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione gradino funzione gradino altra denominazione della funzione theta di Heaviside, tale che Θ(x) = 0 se x < 0, Θ(x) = 1 se x > 0. A volte si definisce anche il valore per x = 0 assegnato [...] convenzionalmente come Θ(x) = 1/2 (alcuni autori chiamano tale funzione gradino unitario) (si veda anche → Heaviside, funzione di). ... Leggi Tutto

Solidi, fisica dei

Enciclopedia del Novecento (1982)

Solidi, fisica dei JJacques Friedel di Jacques Friedel SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] ', che dà la probabilità che ha uno stato di energia E di essere occupato, diviene quindi una funzione gradino (di Heaviside), con un taglio netto (v. fig. 12, curva A). L'eccitazione di un singolo elettrone corrisponde quindi al suo trasferimento da ... Leggi Tutto
TAGS: FORZE ATTRATTIVE DI VAN DER WAALS – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – SISTEMA DI EQUAZIONI LINEARI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – INTERAZIONE ELETTROSTATICA

TELEFONO

Enciclopedia Italiana (1937)

TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce") Giovanni OGLIETTI Alberto FORNO Giuseppe CAPANNA Filippo SANTUCCI Attilio Donato GIANNINI Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] di fine fa parte del cordone e funziona a fine conversazione per avvertire l'operatrice. Controllo di che tutti gli organi di un determinato gradino di selezione, possano occupare realizzare le idee di Heaviside circa i benefizî di un aumento dell' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEFONO (7)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali