• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
122 risultati
Tutti i risultati [2751]
Biologia [122]
Biografie [430]
Storia [296]
Diritto [265]
Arti visive [264]
Religioni [187]
Archeologia [194]
Temi generali [164]
Medicina [155]
Geografia [123]

Procreazione assistita

Universo del Corpo (2000)

Procreazione assistita Jacques Testart Paola Meli Francesco D'Agostino Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] artefatta, non progettata, dotata quindi di un valore intrinseco, composta anch'essa di parti, che però non tollerano di essere di uno dei due partner, che assume la funzione del sesso mancante, non avendone però la sostanza psicosomatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – TEMI GENERALI – BIOMEDICINA E BIOETICA – GENETICA MEDICA
TAGS: INIEZIONE INTRACITOPLASMATICA DELLO SPERMATOZOO – INSEMINAZIONE ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PROGETTO GENOMA UMANO – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Procreazione assistita (1)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalità

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita Catherine Wilson I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] La Mettrie, pone in contrasto in maniera implicita la funzione del naturalista, che consiste nell'istruire, e quella del che non sono né chimiche, né meccaniche. Il tessuto vivente è composto, alla base, di glutine, che prende la forma di mucillagine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Cellule e tessuti

Universo del Corpo (1998)

Cellule e tessuti Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] semplice, quando è costituito da un unico strato, o composto, a sua volta pavimentoso o batiprismatico a seconda del tipo da parte del sistema nervoso o di altri sistemi. La funzione di iniziare la propagazione dello stimolo è deputata a un gruppo ... Leggi Tutto

La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche Gian Tommaso Scarascia Mugnozza Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche Quali sono i maggiori problemi che, [...] da essi codificate. Si scoprono, tra l'altro, le funzioni di enzimi, alcuni dei quali si dimostrano particolarmente importanti nel trasferimento fra i tanti geni di cui il patrimonio genetico è composto. Il genetista è in grado di guidare e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE

L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma Giulio Barsanti Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma Negli [...] , e già nuota nell'acqua, ed esercita le premiere vitali funzioni. […] Il tempo richiesto al risorgimento non ha limite preciso", nostoc, un genere di alghe azzurre, come un essere composto di una sostanza "imbevuta d'acqua, che gli conferisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica Carsten Reinhardt Nuovi ambiti di indagine della chimica Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] nella cellulosa si aggregavano da 40 a 60 catene di molecole, composte da 30 a 50 unità ca. di glucosio, a formare una infrarossi e di altre tecniche nell'industria chimica. Una funzione pionieristica fu esercitata in tal senso da William W. Coblentz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE E STRUMENTI – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – STORIA DELLA CHIMICA – STRUMENTI

Genetica molecolare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Genetica molecolare Maurizio Chiurazzi La genetica molecolare è la disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare. In particolare, la [...] a ogni ciclo di replicazione, ognuna delle quali è composta da una catena polinucleotidica parentale e una di nuova sintesi alle domande: che cosa fa un gene, quali sono la sua funzione e il suo ruolo nell'ambito di un determinato processo biologico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – GENETICA – GENETICA MEDICA
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – CRISTALLOGRAFIA A RAGGI X – STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE – CAENORHABDITIS ELEGANS – INFORMAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genetica molecolare (1)
Mostra Tutti

Osso

Universo del Corpo (2000)

Osso Gabriella Argentin e Pier Paolo Mariani Vincenzo Condello Il sistema scheletrico del corpo umano è costituito da oltre 200 ossa che, unite tra loro attraverso giunzioni di vario tipo, dette articolazioni, [...] 70% circa del peso del tessuto osseo disidratato ed è composta per il 95% di un materiale simile all'idrossiapatite, orientato verso il piano della frattura, e assolve la funzione di stabilizzare i frammenti di frattura riducendone i movimenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: TESSUTO: CARTILAGINEO, FIBROSO – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – OSSIFICAZIONE ENCONDRALE – SISTEMA SCHELETRICO – APPARATO LOCOMOTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Osso (3)
Mostra Tutti

IMPERATO, Ferrante

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IMPERATO, Ferrante Cesare Preti Nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1525, come si ricava da un'affermazione del figlio Francesco, che in una opera scritta nel 1605 (Lettera composta in verso [...] come collocato su una scaffalatura sulla sinistra dell'area espositiva. Composto secondo le fonti da un numero di volumi variabile (Bartholin antichi privilegi per la propria parte, in evidente funzione antiaristocratica. Due anni dopo, nel 1587, l'I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO AURELIO SEVERINO – REPUBBLICA NAPOLETANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ACCADEMIA DEI LINCEI – CASSIANO DAL POZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPERATO, Ferrante (1)
Mostra Tutti

coefficiente di Hill

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

coefficiente di Hill Gino Amiconi Maurizio Brunori Sensibilità, più o meno elevata, con la quale proteine oligomeriche (con un sito di legame su ciascun monomero) rispondono all’azione di leganti specifici: [...] dall’O2 e di quelli liberi (log ([HbO2]/[Hb])) è funzione del logaritmo della pO2 (log pO2). Il fatto che quest’ultima molto più bassi; come caso estremo, si ricorda l’emoglobina Bart, composta da quattro catene β, che ha nΗ=1: è anche questa una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – POTENZIALE CHIMICO – PRESSIONE PARZIALE – MACROMOLECOLA – EMOPROTEINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 13
Vocabolario
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
compósto
composto compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali