• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
265 risultati
Tutti i risultati [2751]
Diritto [265]
Biografie [430]
Storia [296]
Arti visive [264]
Religioni [187]
Archeologia [194]
Temi generali [164]
Medicina [155]
Geografia [123]
Biologia [122]

PERSONA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSONA Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Carmelo SCUTO Giannetto LONGO Calogero GANGI Emilio ALBERTARIO Guido ZANOBINI . Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] i municipes sono un corpus incertum, una collettività composta di elementi sempre variabili e mutevoli nel tempo: che operano in nome della persona giuridica e nell'ambito delle funzioni loro assegnate, senza che si possa dire trattarsi di veri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSONA (5)
Mostra Tutti

MANDATO

Enciclopedia Italiana (1934)

MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate) Giannetto LONGO Gaetano SCHERILIO Giuseppe Menotti DE FRANCESCO Emilio ALBERTARIO Guido DONATUTI Diritto privato. - Diritto [...] l'amministratore di un patrimonio, che non ripeteva dal mandato le sue funzioni. Egli era il dominus di fatto, in assenza e per l' consultivo, che è la commissione permanente dei mandati, composta di nove membri, scelti in maggioranza fra cittadini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANDATO (2)
Mostra Tutti

Corte penale internazionale

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Statuto di Ornella Ferrajolo La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] di prima istanza e preliminari, ciascuna composta di 6 giudici; l'Ufficio del procuratore; il cancelliere. Lo Statuto ha inoltre costituito l'Assemblea degli Stati parti, organo con funzioni prevalentemente amministrative, cui è altresì affidato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – TRATTATO DI PACE DI VERSAILLES – PRINCIPIO DI COMPLEMENTARITÀ – ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU – SECONDO CONFLITTO MONDIALE

GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO Mariano D'Amelio . L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] di alcuni istituti, i limiti e le modalità delle loro funzioni. Quando si guardi dall'alto la piramide giudiziaria, si consiglio giudiziario, quando gravi motivi lo richiedano. Essa è composta di 6 magistrati e di 6 senatori del regno. Questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO (1)
Mostra Tutti

RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA Michele Saba Franco Mencarelli . In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi, composta di quaranta membri designati pariteticamente dai presidenti secondo le modalità previste dall'articolo 8; esercita le altre funzioni ad essa demandate dalla legge". Sempre la l. n. ... Leggi Tutto

PENITENZIARIO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PENITENZIARIO, SISTEMA Franco Mencarelli Ester Capuzzo (XXVI, p. 672; App. IV, II, p. 757) L'ordinamento penitenziario italiano. − La l. 26 luglio 1975 n. 354 recante "Norme sull'ordinamento penitenziario [...] revoca delle misure di sicurezza; il tribunale di sorveglianza, composto da due magistrati e due esperti, che ha competenza quel fenomeno di profondo mutamento delle caratteristiche e della funzione della pena cui si è accennato. Con questa legge ... Leggi Tutto

NOTARIATO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NOTARIATO Ester Capuzzo (v. notaio, XXIV, p. 973; App. I, p. 900) L'intera materia, regolata dalla l. 16 febbraio 1913 n. 89 e da successivi decreti, è stata sostituita dal d. interministeriale 12 dicembre [...] 577 l'amministrazione della Cassa è affidata a una commissione composta dal direttore generale degli affari civili e delle libere professioni sei membri eletti dal Consiglio nazionale del notariato. Le funzioni della Cassa sono fissate dal d.m. 10 ... Leggi Tutto

Organizzazione internazionale

Enciclopedia del Novecento (1979)

Organizzazione internazionale Benedetto Conforti di Benedetto Conforti Organizzazione internazionale sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] e svolgono la loro attività in posizione di piena indipendenza. C'è un solo caso di organo composto di individui che non esplica funzioni esecutive o giurisdizionali ma dispone di ampi poteri normativi ed è anzi l'organo principale nell'ambito della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE ECONOMICA EUROPEA – ORGANIZZAZIONE PER L'ALIMENTAZIONE E L'AGRICOLTURA – CONFEDERAZIONE DEGLI STATI UNITI D'AMERICA – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Organizzazione internazionale (6)
Mostra Tutti

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] in poros del primo tempio misura all'euthynterìa, composta di blocchi accuratamente lavorati sulla faccia a vista, m parte di una figulina che, fino verso il 420 a. C., rimase in funzione. La Stoà, lunga m 46,55 e larga m 18 circa, era del tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] aveva definito l'Adone "il più bel poema che sia stato composto giamai" e "sublime poeta" il suo autore -, si preoccupa terme più rinomate. Come strumento di consultazione l'enciclopedia funziona. Ogni lettore può adoperarla con profitto se non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 27
Vocabolario
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
compósto
composto compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali