• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
174 risultati
Tutti i risultati [1890]
Archeologia [174]
Biografie [291]
Storia [256]
Arti visive [229]
Letteratura [173]
Temi generali [172]
Religioni [147]
Diritto [128]
Scienze demo-etno-antropologiche [103]
Filosofia [94]

Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane Gaetano Ciarcia Tradizione e tradizionalismo Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] con il mondo non-greco, un mondo dell'indistinta barbarie, che, però, è in parte assimilato attraverso la funzione transculturale del mito. Ma la separazione e la mediazione che i Greci stabiliscono con l'alterità esotica persisterebbe anche nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI

I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente Laura Buccino I precedenti della colonizzazione I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] . Lo spazio urbano veniva suddiviso in aree di differente funzione: sin dall’origine erano riservate le aree destinate alla vita  le tradizioni che ne riportavano la fondazione a eroi del mito. L’impianto di questi luoghi di culto è contraddistinto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee Roberto Spadea Laura Buccino Piero Orlandini Crotone di Roberto Spadea Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] noto è quello dell’oikos del saggio G, alto 78 cm e interamente decorato con scene del mito e dell’epos greco. nord-sud e la perpendicolare D un edificio monumentale dalla funzione ancora incerta, costruito in blocchi di arenaria con elementi  ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

ZEUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν) E. Paribeni Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] giuramenti. Altri fanno riferimento alla sua funzione primaria di divinità del cielo, delle tempeste e delle cime sua presenza l'annientamento di colui che in uno strato anteriore del mito offese con il suo amore Semele. Artemide e Lyssa sono quindi ... Leggi Tutto

TEATRO e ODEON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum) P. E. Arias 1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] , potremmo dire, moderno, e cioè lontano dal mito e dalla primitiva ispirazione religiosa, anche l'edificio bene alla profonda trasformazione della tragedia attica in cui la funzione del coro è ormai cessata. Finalmente in età ellenistica piena, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria Flaviana Oriolo Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] Duomo. Si tratta di una vasta area organizzata in funzione del passaggio di una strada principale, basolata e provvista di per la zona del Lacus Timavi, dove si trovava un importante santuario di età repubblicana, nel luogo legato al mito di Diomede, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

URBANISTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997 URBANISTICA A. Boethius Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] re e dell'aristocrazia terminavano a poco a poco la loro funzione di centri culturali, e benché talune case private - come esistente. Quanto alla città circolare ad anelli concentrici del mito platonico dell'Atlantide o alla città circolare a raggiera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona Giuliana Cavalieri Manasse Verona Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige. Le [...] rapporto alla funzione del complesso porticato, destinato forse alla celebrazione del culto imperiale, M. Bella, L’Iseo e Serapeo di Verona, in E. Arslan (ed.), Iside. Il mito, il mistero, la magia (catalogo della mostra), Milano 1997, pp. 358-62. G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano Massimo Vidale Ciro Lo Muzio Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano di Massimo Vidale I processi formativi delle prime comunità [...] tributari, dai corsi disseccati del fiume Hakra-Ghaggar (probabilmente la Sarasvati del mito indiano) e dalle fasce circa 10.000/15.000 abitanti e di esercitare le funzioni di capitale regionale; in alcune regioni, che saranno successivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

VATICANO, Citta del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997 VATICANO, Città del H. Speier S. Bosticco F. Roncalli H. Speier H. Speier E. Josi G. Ferrari O. S. B. F. Roncalli Lo Stato della Città del V. è [...] di colpi di fantasia, insensibile al rapporto forma-funzione del vaso. Fra i bronzi spiccano i lebeti con protomi classica. Due sarcofagi, dai lati raffiguranti cruente scene del mito greco, ci trasportano in pieno clima ellenistico, come ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
Nonfiction
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
solare¹
solare1 solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali