Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] , cioè gli acciai e le ghise. Le condizioni di formazione e di trasformazione dei vari costituenti di questi prodotti sono rappresentabili sul cosiddetto diagramma distato f.-carbonio (fig. 1). La temperatura di fusione del f. puro (1536 °C) viene ...
Leggi Tutto
La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] e indice i referendum regionali. Più precisamente, per quanto riguarda la funzionedi rappresentanza esterna della regione, il presidente partecipa alla Conferenza Stato-Regioni, propone i ricorsi alla Corte Costituzionale nei confronti degli atti ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] anelastica). Se si riporta la grandezza ρ(T)/ρ(Θ) in funzionedi T/Θ si ottiene un diagramma che rappresenta bene i risultati per e la conservazione.
Mentre il platino e il palladio sono stati conosciuti e apprezzati nel loro valore solo dal 19° sec., ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] marittime le funzionidi polizia e di sicurezza previste dal codice della navigazione e dalle leggi speciali, e le rimanenti funzioni amministrative.
Essendo i p. parte integrante del territorio dello Stato, questo può esercitare su di essi la ...
Leggi Tutto
Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] andamento in funzionedi grandezze variabili di entrata. In genere, la r. si compie mediante strumenti di misura che caso, se l’approssimazione lineare di P intorno all’origine dello spazio distato è stabilizzabile, condizione necessaria e ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] statistiche, si ricavano per l’entropia di un sistema costituito da un gas che possa assumere stati diversi con probabilità note (➔ entropia). Nella meccanica statistica il significato della funzione entropia non è ristretto alla sola termodinamica ...
Leggi Tutto
Modalità di formazione delle immagini biomediche utilizzate a scopo diagnostico e, in alcuni casi, terapeutico. L’i. comprende la radiologia, sia convenzionale sia digitale, la tomografia computerizzata [...] della BEE, e quelle più tardive, che riflettono i meccanismi difunzione cellulare. È stata dimostrata una buona correlazione tra l’indice di ritenzione e gli indici di proliferazione cellulare; inoltre, l’alterazione della BEE, indotta dal tumore ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (Stagira 384-83 a. C. - Calcide 322 a. C.). Fu, con Socrate e Platone, uno dei più grandi pensatori dell'antichità e di tutti i tempi. Nato da una famiglia di medici, si formò nell'Accademia [...] il suo perfezionamento morale e conseguire la sua felicità. Lo stato infatti, la più perfetta delle organizzazioni sociali, è l'atto "premesse immediate", e cioè non dedotte in funzionedi un superiore "medio" sillogistico, perché altrimenti si ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] funzionidi governo della Germania unita.
Conferenza di B. (ufficialmente Conferenza dell’Africa Occidentale) Riunitasi per iniziativa di Bismarck (1884-1885), nell’intento di ai nuovi edifici adiacenti, è stato realizzato il Palazzo della Repubblica ...
Leggi Tutto
Aerodina, destinata a partire e tornare su superfici solide, in grado di sostenersi e dirigersi nell’aria mediante superfici alari fisse e adeguati sistemi motopropulsivi. L’a. è il più comune e sviluppato [...] può quindi essere utilizzato su veicoli spaziali; negli a. è stato usato per conferire forti accelerazioni iniziali. Per gli a. a , nelle quali la lamiera esterna non ha solo funzionedi rivestimento, ma è anche parte resistente della struttura ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....