Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] avevano sottratto alla 'bottega' la sua funzionedi laboratorio didattico. F. era inoltre un di R. Morandi (1957) e da Verrazzano, di L. Savioli (in collab., 1969), chiesa dell’autostrada, di G. Michelucci (1963), nuove sedi dell’Archivio diStato, di ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] amministrativi. Complessivamente la regione parigina è stata organizzata, secondo un processo di zonizzazione territoriale, in tre ‘corone’ concentriche disposte intorno al nucleo direzionale, ordinate gerarchicamente per funzioni. Tra la fine del 20 ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] funzionidi governo della Germania unita.
Conferenza di B. (ufficialmente Conferenza dell’Africa Occidentale) Riunitasi per iniziativa di Bismarck (1884-1885), nell’intento di ai nuovi edifici adiacenti, è stato realizzato il Palazzo della Repubblica ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] re Tiridate il riconoscimento del cristianesimo come religione diStato. Con il cattolicosato di Sahak (inizio del 5° sec.), l’ ricca produzione di stele funerarie (sec. 7°-16°) di vario tipo, è concepita essenzialmente in funzione architettonica. ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] a conquistare la città e tutto lo Stato (1405), aggregandoli ai suoi domini di terraferma. Sotto la dominazione veneta P., cessata ormai, con la perdita dell’indipendenza, ogni sua funzione politica, trasse da efficaci ordinamenti amministrativi le ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] in corrispondenza di un decentramento demografico e di un progressivo incremento difunzioni terziarie nei centri di restauro, fu riaperta al pubblico nel 1954 e col tempo l’acquisizione di testi è andata via via crescendo.
L’Archivio diStato, ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] Forlì, a S. Nel Novecento l’espansione è stata fortemente condizionata dalla scoperta (dopo il 1952) di giacimenti di metano a N della città, che ha radicalmente trasformato le funzioni economico-produttive dell’area urbana e del relativo complesso ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (70,49 km2 con 72.399 ab. nel 2020) e capoluogo di provincia. Di forma ellittica, circondata dai bastioni, antiche mura ora in gran parte demolite, si estende presso la riva sinistra [...] sua origine è legata, appunto, alla funzionedi guado fluviale. Tradizionale centro commerciale, di un Consorzio, sciolto nel dicembre 2000) è stato realizzato solo un tratto, sul quale sono attivi il porto pubblico di C. e alcune banchine private di ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] di tronchi non interconnessi e che nella maggior parte dei casi hanno la funzionedi linee didi Gibuti.
1980-1989 Prosegue la lunga serie di conflitti interni e tra Stati, di crisi regionali, di colpi diStato e di crisi economiche. Nel giro di ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] È piuttosto la funzione strumentale e di costrutto teorico che è stata sottolineata. Il m. svolgerebbe cioè una funzione euristica e di schema di riferimento, non più una funzione esplicativa (contrariamente alle tesi di Campbell e di P.W. Bridgman ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....