Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] identificare i geni chiave e chiarirne la funzione: usando sonde molecolari e ibridazione in situ si è potuto direttamente osservare come lo stato delle cellule dell’embrione sia definito da gruppi di geni regolatori; inoltre, analizzando mutanti e ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] la guerra mondiale e il fascismo con i ‘l. diStato’ e la censura provocano una battuta d’arresto nello di bordo) vanno raggruppati gli atti e documenti relativi a una nave e concernenti le sue caratteristiche tecniche, l’efficienza, la funzione ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] anelastica). Se si riporta la grandezza ρ(T)/ρ(Θ) in funzionedi T/Θ si ottiene un diagramma che rappresenta bene i risultati per e la conservazione.
Mentre il platino e il palladio sono stati conosciuti e apprezzati nel loro valore solo dal 19° sec., ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] funzionedi presidio militare e di controllo della città, quella di difesa del porto, al quale era legato da banchine e punti di fu la figura di Aldo Moro, che in Puglia diede vita a un progetto politico di industrializzazione diStato, superando le ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] marittime le funzionidi polizia e di sicurezza previste dal codice della navigazione e dalle leggi speciali, e le rimanenti funzioni amministrative.
Essendo i p. parte integrante del territorio dello Stato, questo può esercitare su di essi la ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] maestoso) si sviluppa per lo più in funzionedi architettura parietale per tutta l’altezza di una fronte a vari piani, i quali appaiono ’antica monarchia di Savoia divennero, con la creazione del Regno d’Italia, istituzioni diStato puramente civili, ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] e propria sovranità, destinata a garantire la libertà e l’indipendenza di quest’organo di governo della Chiesa universale nello svolgimento delle proprie funzioni.
La popolazione dello Stato (801 ab. nel 2017) è costituita dalle persone stabilmente ...
Leggi Tutto
Filosofia
Nella filosofia scolastica, l’attribuzione di una realtà oggettiva ai concetti universali. Nella filosofia moderna, ogni dottrina che consideri l’oggetto della conoscenza come esistente in sé, [...] come esistenti al di fuori del soggetto conoscente una molteplicità di esseri o reali. Ancora in funzione anti-idealistica si presenta anni 1920, si venne cristallizzando in una sorta di poetica diStato, detta appunto r. socialista, in forme via ...
Leggi Tutto
Anticamente definita ‘arte del blasone’, l’a. è la scienza che analizza e interpreta gli stemmi, ne studia le fonti, l’origine e la storia e ne stabilisce le regole; definisce le varie tipologie di scudo, [...] ’araldo d’armi aveva la funzionedi identificare il cavaliere di turno, reso irriconoscibile dall’armatura di Milano datato 1460 circa, le Tavolette di Biccherna, dipinte da Sano di Pietro tra il 1472 e il 1481 che si trovano nell’Archivio diStatodi ...
Leggi Tutto
İstanbul Città della Turchia (8.831.805 di ab. nel 2007; 11.800.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), la maggiore del paese, antica capitale dell’Impero ottomano, erede di Bisanzio e di [...] a partire dagli anni 1920, dopo la fine dell’Impero ottomano e il trasferimento ad Ankara delle funzionidi capitale, è stata poi attenuata da un certo incremento delle industrie che ricoprono diversi settori, anche se prevale quello automobilistico ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....