Trieste Comune del Friuli-Venezia Giulia (85,11 km2 con 201.613 ab. nel 2020, detti Triestini), capoluogo di provincia fino al 30 settembre 2017 e di regione. È uno dei principali porti italiani, posto [...] sua funzionedi sbocco marittimo del retroterra danubiano. Nel 1772 i patrizi ottennero il ripristino di quasi diStati Uniti e Gran Bretagna annunciò l’intenzione di passare tutta l’amministrazione del Territorio alle autorità italiane. Di ...
Leggi Tutto
sezione In generale, la figura con cui si presenta (o si presenterebbe) un oggetto nella sua struttura interna nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato da un piano (piano di sezione). Anche, la [...] , è la sezione d’urto differenziale del dato processo e ha le dimensioni di un’area (su steradiante). Il grafico della dσ/dΩ in funzionedi ϑ a una fissata energia delle particelle incidenti è generalmente denominato distribuzione angolare del ...
Leggi Tutto
La più antica Repubblica d’Europa, completamente circondata da territorio italiano, tra la Romagna e le Marche.
Il piccolo Stato è situato sulle ultime propaggini dell’Appennino, fra le valli della Marecchia [...] capifamiglia creò il Gran Consiglio, formato di 60 cittadini, che rimase in funzione per circa quattro secoli. Durante il reggenti presiedono il Congresso diStato, cui spetta il potere esecutivo, responsabile di fronte al Consiglio grande ...
Leggi Tutto
(fiamm. Antwerpen) Città (466.203 nel 2007) del Belgio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. Nel corso dell’ultimo decennio del 20° sec. la popolazione della città è diminuita, mentre è aumentata [...] e al nono nel mondo, dividendo con quello di Rotterdam la funzionedi grande scalo marittimo dell’area europea più vitale 1965 è stata oggetto di un’impegnativa opera di restauro. Notevoli la chiesa di S. Giacomo (1491-1533); la casa di Rubens (1611 ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (104,5 km2 con 157.017 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sul Mar Tirreno, all’estremità meridionale della pianura costiera dell’Arno, a 15 km dalla foce del fiume. [...] L. quale scalo ed emporio internazionale. Con l’annessione all’Italia (1860) acquistò la funzionedi porto regionale.
Preesistenze medievali sono state incluse nelle mura della fortezza attribuita ad Antonio da Sangallo il Vecchio (1521-34). Sotto il ...
Leggi Tutto
Aia, L’ (neder. den Haag o 's-Gravenhage) Città dei Paesi Bassi (473.941 ab. nel 2007), capoluogo della provincia dell’Olanda Meridionale. Poiché sorge al riparo dei cordoni costieri, a 4 km dal mare, [...] svolge essenzialmente il suo tradizionale ruolo politico, assolvendo una delle funzioni della capitale diStato, quella di sede della corte e del governo e anche della Corte internazionale di giustizia (organismo dell’ONU, istituito nel 1945, con la ...
Leggi Tutto
(o Jakarta) Città dell’Indonesia (10.516.927 ab. nel 2017), capitale dello Stato, situata nel NO dell’isola di Giava, sulla costa del Mar di Giava. Il clima è di tipo tropicale caldo-umido, con temperatura [...] funzionedi capoluogo, dalla vicina Weltevreden; nonostante gravi epidemie didi cospicui gruppi di immigrati da ogni parte di Giava e anche da altre isole indonesiane. Tale afflusso è stato determinante nella vertiginosa crescita demografica di ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Latina (27,5 km2 con 21.750 ab. nel 2008), sulle estreme pendici settentrionali di un tozzo promontorio (Monte Orlando, 171 m), che chiude a S il golfo omonimo e che è unito alla [...] sua funzione economica; alla fine del 9° sec., emancipatasi dal ducato di Napoli, divenne capitale di un dal 30 marzo al 22 settembre 1849, sotto la presidenza del cardinale segretario diStato G. Antonelli. Vi parteciparono F.-E.-G. Harcourt e A. de ...
Leggi Tutto
Processo logico volto a realizzare un prodotto che soddisfi in modo ottimale requisiti espliciti (relativi a obiettivi e a vincoli tecnologici, di costo, tempo, qualità) vigenti nell’intero ciclo di vita [...] elettriche tendono a effettuare soltanto transizioni fra pochi stati elettrici prefissati, tipicamente due. Pertanto la p. digitale è volta allo sviluppo di circuiti che realizzino le funzioni logiche di interesse sulla base delle applicazioni. La p ...
Leggi Tutto
(Tōkyō) Città capitale del Giappone (37.468.302 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata in una profonda baia della costa orientale dell’isola di Honshu, alla foce dei fiumi [...] di una vastissima conurbazione di 34.000.000 di ab., la maggiore del mondo, che include le città di Yokohama, Kawasaki e Saitama.
Lo sviluppo di T. ha preso forma in funzione città, la cronica mancanza di spazio, è stato affrontato, negli anni a ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....