Comune della Calabria (fino al 1928 Cotrone; 182 km2 con 61.005 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 8 m s.l.m. sul litorale ionico. Lo sviluppo delle attività industriali e commerciali [...] alla crisi produttiva dell’area del capoluogo, il territorio provinciale è stato interessato, a partire dal 1996, da investimenti volti, in funzionedi una ripresa occupazionale e delle attività edilizie, commerciali e industriali, a incentivare ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (104,5 km2 con 157.017 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sul Mar Tirreno, all’estremità meridionale della pianura costiera dell’Arno, a 15 km dalla foce del fiume. [...] L. quale scalo ed emporio internazionale. Con l’annessione all’Italia (1860) acquistò la funzionedi porto regionale.
Preesistenze medievali sono state incluse nelle mura della fortezza attribuita ad Antonio da Sangallo il Vecchio (1521-34). Sotto il ...
Leggi Tutto
Aia, L’ (neder. den Haag o 's-Gravenhage) Città dei Paesi Bassi (473.941 ab. nel 2007), capoluogo della provincia dell’Olanda Meridionale. Poiché sorge al riparo dei cordoni costieri, a 4 km dal mare, [...] svolge essenzialmente il suo tradizionale ruolo politico, assolvendo una delle funzioni della capitale diStato, quella di sede della corte e del governo e anche della Corte internazionale di giustizia (organismo dell’ONU, istituito nel 1945, con la ...
Leggi Tutto
Vaticano, Stato della Città del (S.C.V.) Stato costituito da un piccolo territorio posto all'interno della città di Roma, sulla riva occidentale del Tevere e corrispondente al colle Vaticano. Esso rappresenta [...] che lo distinguono da ogni altro Stato. La sua personalità quale Ente sovrano di diritto internazionale, distinto dalla Santa Sede, è universalmente riconosciuta. Lo S.C.V. svolge la funzionedi strumento destinato a garantire l’indipendenza ...
Leggi Tutto
Storico statunitense e filosofo della scienza (Cincinnati 1922 - Cambridge, Massachusetts, 1996). Pensatore tra i più acuti e controversi del Novecento, a lui si deve innanzitutto quella proficua interconnessione [...] Berkeley (1958-64) e di Princeton (1964-79); dal 1979 al 1983 è stato professore di filosofia e storia della scienza ") vengono di continuo articolate ed estese in funzionedi un'applicazione sempre più esaustiva. Nel corso di questa attività ...
Leggi Tutto
Comune del Lazio meridionale (47 km2 con 44.831 ab. nel 2020, detti Frusinati), capoluogo di provincia. La città, nel cuore della Ciociaria, si estende a 291 m s.l.m. lungo una dorsale collinare che domina [...] , gravemente danneggiato dagli eventi della Seconda guerra mondiale, è stato ampiamente ricostruito. L’economia cittadina, un tempo essenzialmente collegata alla funzionedi mercato di prodotti agricoli e zootecnici, si è andata rapidamente evolvendo ...
Leggi Tutto
(o Jakarta) Città dell’Indonesia (10.516.927 ab. nel 2017), capitale dello Stato, situata nel NO dell’isola di Giava, sulla costa del Mar di Giava. Il clima è di tipo tropicale caldo-umido, con temperatura [...] funzionedi capoluogo, dalla vicina Weltevreden; nonostante gravi epidemie didi cospicui gruppi di immigrati da ogni parte di Giava e anche da altre isole indonesiane. Tale afflusso è stato determinante nella vertiginosa crescita demografica di ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Latina (27,5 km2 con 21.750 ab. nel 2008), sulle estreme pendici settentrionali di un tozzo promontorio (Monte Orlando, 171 m), che chiude a S il golfo omonimo e che è unito alla [...] sua funzione economica; alla fine del 9° sec., emancipatasi dal ducato di Napoli, divenne capitale di un dal 30 marzo al 22 settembre 1849, sotto la presidenza del cardinale segretario diStato G. Antonelli. Vi parteciparono F.-E.-G. Harcourt e A. de ...
Leggi Tutto
Distretto amministrativo negli Stati dell’Asia ellenistica e in età romana nell’Asia Minore e in Africa. Nella riforma di Diocleziano si chiamarono d. le 12 regioni in cui fu ripartito l’Impero (Oriens, [...] (arcidiocesi o archidiocesi) ha una funzionedi presidenza sulle altre (d. suffraganee), con il titolo di metropolita o arcivescovo. Si dicono progressiva adeguazione delle d. alle province dello Stato; l’accordo di revisione del 1984, all’art. 3, ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Roma (71,9 km2 con 51.925 ab. nel 2008). Porto sul Mar Tirreno (a N di Roma), la cittadina è situata ai piedi dei Monti della Tolfa. Rilevante lo sviluppo industriale (cementificio, [...] funzionedi due centrali termoelettriche. Il porto ha una duplice funzione: da un lato costituisce la principale testa di mare e per terra, capitolò entrando a far parte dello Stato pontificio di cui divenne il massimo porto militare. Nel 1849 e nel ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....