(ingl. Pretoria) Città del Sudafrica (2.378.350 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), nella provincia di Gauteng, capitale amministrativa e sede del governo dello Stato. È situata [...] dei Boeri del Transvaal. P. deve il suo sviluppo alla funzionedi sede del governatore dell’Unione Sudafricana, cui fu designata nel 1910 biblioteche. P. è sulla linea ferroviaria dal Capo di Buona Speranza alla Repubblica Democratica del Congo, là ...
Leggi Tutto
Città degli USA (519.145 ab. nel 2007), capitale dello Statodi Georgia, presso il fiume Chattahoochee, a 325 m s.l.m. Importante nodo ferroviario, dotato di un attivo porto fluviale e di aeroporto internazionale; [...] terminale della Georgia Railroad (onde il suo primitivo nome di Terminus), per la sua funzionedi centro commerciale degli Stati del Sud, ebbe notevole parte nella guerra di secessione, durante la quale (luglio-settembre 1864) fu assediata ...
Leggi Tutto
Generale statunitense (Laclede, Missouri, 1860 - Washington 1948). Partecipò a numerose campagne contro gli Indiani, combatté nella guerra ispano-americana (1898) e nelle Filippine (1899-1903); addetto [...] tattiche autonome, anziché essere ridotto alla funzionedi complemento delle decimate armate francesi e di Saint-Mihiel e nell'offensiva delle Argonne (sett.-ott. 1918). Nominato general of the armies (1919), P. finì la carriera come capo distato ...
Leggi Tutto
Città del Brasile (1.420.667 ab. nel 2008), capitale dello Statodi Rio Grande do Sul, situata sulla foce del fiume Jacuí, all’estremità della Lagoa dos Patos. Presenta aspetto moderno e la sua espansione [...] nel 1742-43 da immigrati provenienti dalle Azzorre ed ebbe, in un primo tempo, il nome di Porto dos Casães; assurse alla funzionedi capitale diStato nel 1773. Dal 2001 al 2005 ha ospitato il Forum sociale mondiale, incontro annuale dei movimenti ...
Leggi Tutto
Città degli USA (228.775 ab. nel 2008), capitale dello Statodi Wisconsin, situata su un istmo fra i laghi Monona e Mendota. Mercato agricolo e sede di industrie metalmeccaniche, chimiche, tessili.
Sorse [...] in funzionedi capitale del Wisconsin nel 1837, sul territorio degli indiani Winnebago, e fu elevata a città nel 1856. ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (10.073 km2 con 553.254 ab. nel 2020; densità di 55 ab./km2), compresa tra Puglia, Campania e Calabria, bagnata per breve tratto dal Tirreno, a SO (tra Sapri e Scalea) e [...] costanti; sono stati costruiti diversi invasi sul Bradano (Lago di S. Giuliano), di numerose province meridionali. Tale dinamica è riconducibile, nel caso di Potenza, agli impianti del gruppo FIAT entrati in funzione a Melfi nel 1994, all’interno di ...
Leggi Tutto
Movimento comunista internazionale. - Lo scioglimento dell'Ufficio d'informazione (noto in Occidente sotto il nome di Cominform), nell'aprile 1956, fu giustificato con la situazione mondiale maturata negli [...] novembre M. Suslov, al Soviet di Mosca, invocò l'unità in funzione della resistenza all'offensiva dell'imperialismo decisi a mantenere un aspetto essenziale della sovranità di uno stato socialista, come la direzione pianificata dell'economia nazionale ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] guidate dal radar, l'attenzione è stata rivolta ad altre forme di energia capaci di conferire alle armi a guida radar un la funzionedi creare una sorgente avente una ''segnatura'' IR con una quantità di energia infrarossa maggiore di quella emessa ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] 'arte concettuale nella pittura. Questa ha la funzionedi medium nel quale si può riflettere, confrontare immediato rapporto con le direttive e le strategie della politica culturale distato. Nel momento della sua fondazione, la DDR si vide imporre ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] ha portato nel tempo la Comunità ad assumere funzioni che travalicano quelle proprie di un'organizzazione internazionale a carattere economico. Questo ampliamento difunzioni è stato riconosciuto in occasione della prima grande revisione dei trattati ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....