(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] delle masse. Nel 1928 venne creata a Roma la Discoteca diStato (v. oltre: Beni musicali), che ben presto, agli iniziali scopi di documentazione delle memorie patriottiche, unì nuove funzioni come la raccolta dei dialetti, dei canti popolari, delle ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] agraria, già nel 1985 era stato effettuato un grande sforzo di riorganizzazione dell'amministrazione dell'agricoltura, con la creazione di un superministero agro-alimentare (Gosgroprom) che rilevò e accentrò le funzionidi molti ministeri, e con il ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] 'arte concettuale nella pittura. Questa ha la funzionedi medium nel quale si può riflettere, confrontare immediato rapporto con le direttive e le strategie della politica culturale distato. Nel momento della sua fondazione, la DDR si vide imporre ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] quasi tutto il d. europeo; il rigore e la stessa linea della forma-funzione non erano mai stati accettati completamente dal pubblico, donde il successo di vendita dei prodotti ispirati a modelli preindustriali.
Non è mancato chi, fuori dal ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] donazioni. Il paese, durante il secondo conflitto mondiale, è stato in molti casi rifugio di artisti e, comunque, ha svolto la funzionedi spazio libero, di luogo dove era possibile operare senza costrizioni rispetto a Parigi e alla gran parte ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] al dibattito teorico che hanno sollevato le nuove funzioni e prospettive del museo, questa istituzione sembra avere vinto la sfida con il suo stesso statuto conservativo: nonostante la volontà di fuga dai musei proclamata dai futuristi all'inizio ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] −e la qualità del sincretismo riconosciuto nella sua funzionedi asse portante di tutto il sistema figurativo e rappresentativo dell'arte nella S. normanna: temi ai quali è stato dedicato ampio spazio all'interno del Symposium tenuto al Dumbarton ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] rigidità non ha avuto una funzione trainante ed è attualmente su una posizione difensiva di fronte a una divisione del dei Frari, ora Archivio diStato, per l'adeguamento statico del Refettorio d'estate. È stato predisposto un programma a lungo ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] da un'emorragia cerebrale che lo rese inabile alle funzionidi governo; il 27 settembre venne designato il successore nella persona di M. J. das Neves Alves Caetano, antico collaboratore di Salazar ma da anni dimissionario da ogni carica pubblica ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] , Bruges), le c. sacre (Gerusalemme, Assisi, Lourdes, Mecca); nell'ambito delle funzioni direzionali e di governo, le c. capitali (Washington, Brasilia, Praga), le c. Stato (Monaco, San Marino, Andorra), le c. finanziarie (Zurigo, Londra, Lussemburgo ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....