Negli ultimi anni i vincoli derivati dalle problematiche inerenti i problemi ambientali, energetici e di sicurezza attiva e passiva hanno imposto alle case costruttrici una profonda revisione delle metodologie [...] si annullano poi quando il veicolo marcia con la sola energia accumulata dalle batterie. Con quest'ultima modalità di utilizzo Quando la frizione accoppia i due organi, il sistema funziona come parallelo, in quanto il motore a combustione interna ...
Leggi Tutto
Veicolo azionato da motore proprio recante a bordo la sorgente di energia, con almeno 4 ruote, atto a circolare su strada ordinaria, munito di congegni per la direzione e la frenatura.
Classificazione
Il Codice della strada distingue le seguenti categorie di a.:
a) autovetture, per trasporto di persone ... ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli a., ha seguito nel mondo l'andamento di fig. 1 negli ultimi anni. Gli anni 1973 e 1979 segnano l'inizio ... ...
Leggi Tutto
Il periodo iniziato col 1960 è stato caratterizzato da un continuo aumento della produzione di a. in tutto il mondo. Nel 1973 la produzione annua raggiungeva il suo valore massimo, pari a 38,2 milioni di unità. Alla fine di quell'anno la situazione economica mondiale, già difficile, veniva ulteriormente ... ...
Leggi Tutto
Sotto questa denominazione generica si comprendono tutti i veicoli semoventi a trazione meccanica destinati a circolare su strada o anche su terreno qualsiasi; essi sono: l'automobile (autovettura, autocarro), il motociclo, la motocarrozzetta, il motofurgone, il trattore e la trattrice. V. automobile, ... ...
Leggi Tutto
Eugenio Borgia; Gabriele Malavasi
Trasporto
«Transport du courrier, transport de la voix humaine, transport d’images scintillantes, ... nos plus grands accomplissements ont pour seul but de relier les [...] cost prevede meno personale, spesso chiamato a svolgere più funzioni; basi operative scelte tra gli scali minori al fine treno consuma meno e soprattutto meno energia prodotta dal petrolio (in molti paesi l’energia elettrica che alimenta la rete di ...
Leggi Tutto
ferrovia
Leopoldo Benacchio
Da duecento anni la struttura più economica ed ecologica per il trasporto
La ferrovia, chiamata spesso strada ferrata, è uno dei principali sistemi di trasporto per merci [...] infatti, è uno dei più efficienti in termini di risparmio di energia e rispetto dell'ambiente.
L'enorme peso di una carrozza superare per costruire una ferrovia e poi per farla funzionare ventiquattro ore al giorno e per tutti i giorni dell ...
Leggi Tutto
treno
Leopoldo Benacchio
Ruote di ferro per arrivare ovunque
Un treno è composto da veicoli in grado di muoversi lungo i binari di una ferrovia. Questi veicoli sono costituiti da una locomotiva, che [...] ad alta velocità») francese o il giapponese Shinkansen, che funzionano secondo il principio push-pull («spinta-trascinamento»), con una però quella elettrica, in cui i motori prendono l’energia dalla linea, costituita da fili ad alta tensione che ...
Leggi Tutto
Diritto
Il contenuto e l’oggetto dell’obbligazione, ossia quanto un soggetto dà o fa in adempimento di un’obbligazione contratta. Affinché sorga il vincolo obbligatorio, la p. deve essere possibile, lecita, [...] di prestare il servizio militare), che comporta l’impiego di energie e risorse intellettuali o fisiche, ma possono anche avere un note. Opportune tabelle di p. forniscono tale carico in funzione di valori prestabiliti della velocità e del grado di p ...
Leggi Tutto
Organo di macchine sul quale si appoggia il piede esercitandovi una pressione, sia per comunicare energia alla macchina (come nel caso della bicicletta), sia per mettere in funzione un meccanismo di comando [...] o di regolazione.
Congegno applicato ad alcuni strumenti musicali (pianoforte) per prolungare o arrestare la risonanza, ad altri (arpa) per mutare l’intonazione delle corde, ad altri (organo) per ottenere ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....