Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] archeologiche, che si applicano direttamente alla forma e alla funzione dei manufatti e alla loro posizione relativa nello spazio e nel tempo, si sviluppano in una gamma molto estesa di approcci complementari. Gli studi di carattere sincronico ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] poteva ottenere una maggiore precisione e finitura mediante una gamma di attrezzi che nel corso del tempo subì mutamenti Cremona (1206) e Novara (anteriore al 1208). Accanto alle funzioni di tipo amministrativo e giuridico, che si svolgevano in un' ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] polietilene (pellicola trasparente) o di alluminio (fogli), che ha la funzione di escludere il contatto diretto tra il reperto e il gesso. in modo da poter raccogliere la più ampia gamma di informazioni fisico-meccaniche, correlate con quelle sulla ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] l'inizio dell'occupazione del sito. Molto ricca è la gamma degli strumenti litici, che documenta un ampio spettro di attività dell'aristocrazia, i loro diritti e doveri e le funzioni di supporto dei gruppi rurali nel mantenimento dell'élite. La ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] un corridoio, al quale si collegavano sul lato nord tre vani con funzioni di servizio. La sala, interpretata come "sala del trono", ha tre del megaron. Il materiale ceramico mostra una vasta gamma di tipi, a superfici scure brunite con decorazione ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] lo definisce come "sacro a Zeus". Che questo sito conservasse una funzione religiosa ancora in epoca tardosasanide è dimostrato da tre capitelli di diseguale e di estese lacune documentarie. La gamma di varianti, relativamente ampia, può essere in ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] di alimenti di origine animale. In Giappone una vasta gamma di proiettili per armi da getto, tra cui che le industrie litiche rappresentino altrettante risposte diversificate in funzione dell'ambiente naturale e sociale. I resti archeologici ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] fondazione dell'edificio che potrebbe aver avuto sin dall'origine una funzione di tempio o di santuario dinastico.
Il palazzo di Kh. nel 722. Dalla tradizione sogdiana deriva la gamma cromatica, l'organizzazione spaziale delle decorazioni ( ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] e di pietre preziose o semipreziose, da amuleti e da una gamma molto vasta di oggetti di pasta vitrea, di avorio e di metallo da supporto a una incastellatura di cui si ignora la funzione precisa. In questo settore sono anche presenti le tracce di ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] 'obelisco con un motivo decorativo e una sagoma adatti appunto alla funzione di raccordo fra la base e il fusto di granito. Potrebbe e anche illusionistico, accompagnato sia dalla ricca gamma di colori, sia dalla disposizione delle tessere, ...
Leggi Tutto
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...