• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3420 risultati
Tutti i risultati [3420]
Diritto [447]
Storia [345]
Temi generali [343]
Biografie [336]
Scienze demo-etno-antropologiche [230]
Arti visive [251]
Religioni [237]
Medicina [185]
Filosofia [171]
Archeologia [169]

funzione ellittica

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione ellittica funzione ellittica funzione u(x) definita a partire dall’integrale ellittico cosiddetto di prima specie considerato quale funzione del suo estremo superiore d’integrazione: con [...] prosegue con: • le identità: sn2(u) + cn2(u) = 1, dn2(u) + k 2sn2(u) = 1; • le derivate: sn′(u) = cn′(u)dn(u), cn′(u) = −sn(u)dn(u), dn′(u) = −k 2sn(u)cn(u); • le formule di addizione e altre (si veda la tavola delle funzioni speciali). Le formule di ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – FORMULE DI ADDIZIONE – EQUAZIONI ALGEBRICHE – LUNGHEZZA DI UN ARCO – INTEGRALE ELLITTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su funzione ellittica (1)
Mostra Tutti

funzione quasi-periodica

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione quasi-periodica funzione quasi-periodica funzione ƒ: R → R per la quale ∀ε > 0 esiste un insieme {τ}ε ⊆ R relativamente denso tale che ∀τ ∈ {τ}ε risulta Per insieme relativamente denso [...] funzioni continue e periodiche con periodi incommensurabili non è per esempio una funzione periodica, bensì quasi-periodica. Si dimostra che se ƒ è una funzione spettro della funzione quasi- nozione di funzione quasi-periodica si estende a funzioni ƒ: ... Leggi Tutto
TAGS: CONVERGE UNIFORMEMENTE – FUNZIONE PERIODICA – SPAZIO DI HILBERT – FUNZIONI CONTINUE – SERIE DI FOURIER

rima

Enciclopedia on line

Identità fonetica nella terminazione di due o più parole, a partire dalla vocale tonica, particolarmente percepibile qualora tali parole si trovino a breve distanza in un testo in prosa o in fine di verso [...] parte dei quali continuò poi a essere seguita. È detta r. identica o univoca quella di una parola che rima con sé stessa; non La r. svolge nella tradizione poetica una funzione fondamentale nella strutturazione e spesso nella stessa identificazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – SCUOLA SICILIANA – LINGUE ROMANZE – POESIA LATINA – RIMALMEZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rima (1)
Mostra Tutti

Identita personale e collettiva

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Identita personale e collettiva Loredana Sciolla di Loredana Sciolla Identità personale e collettiva La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali Il termine 'identità', che deriva dal [...] Strauss (v., 1959), ad esempio, sottolinea la funzione di ordinamento simbolico svolta dalla memoria. Il senso rispondere che il rischio sarebbe reale solo se si intendesse l'identità collettiva come un'entità unitaria, una totalità, del tutto esterna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA SOCIALE – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA

Identità regionali e varietà linguistiche: Friuli Venezia Giulia e Sardegna

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Identità regionali e varietà linguistiche: Friuli Venezia Giulia e Sardegna Paolo Segatti Simona Guglielmi Friuli Venezia Giulia e Sardegna, due regioni ai lembi estremi dell’Italia. Distanti geograficamente, [...] le attività dell’associazione Scuele Libare Furlane, una funzione di mobilitazione culturale intorno alla lingua e ai valori Friuli e alle soglie del 2000, a contare ai fini di un’identità politica non è la competenza linguistica in sé, ma l’idea che ... Leggi Tutto

Identità

Universo del Corpo (1999)

Identità Roberto Beneduce Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] nel tempo e nello spazio. Nozioni come 'etnia' e 'identità etnica' sono state oggetto di una parallela riconsiderazione che ha messo questi eventi i simboli non esprimono però solo una funzione cognitiva, ordinatrice del cosmo o dell'esperienza: sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA SOCIALE – TEMI GENERALI – PRATICHE CULTURALI
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – RIPRODUZIONE SESSUALE – CORNELL UNIVERSITY – APPARATO PSICHICO – RITI DI PASSAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Identità (1)
Mostra Tutti

funzione

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione funzione in algebra e in analisi, termine, sinonimo di → applicazione, indicante una corrispondenza che a ogni elemento x di un insieme X associa uno e un solo elemento y di un secondo insieme [...] x 2k, x ↦ |x|, x ↦ cos(x), x ↦ cosh(x) (le funzioni pari hanno grafico simmetrico rispetto all’asse delle ordinate); • funzione dispari: è una funzione che soddisfa l’identità ƒ(−x) = −ƒ(x). Sono dispari le funzioni x ↦ x 2k+1, x ↦ sin(x), x ↦ tan(x ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO – SPAZIO VETTORIALE TOPOLOGICO – INSIEME DEI NUMERI NATURALI – FUNZIONE DI VARIABILE REALE – FUNZIONE DI → DIRICHLET

funzione iperbolica

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione iperbolica funzione iperbolica particolare funzione definita a partire dalla funzione esponenziale. Le principali funzioni iperboliche sono le funzioni seno iperbolico, coseno iperbolico e tangente [...] e cambiando il segno dei termini in cui compare sinh2(x). Importante è pure l’identità ex = cosh(x) + sinh(x), che esprime la funzione esponenziale come somma di una funzione pari e di una dispari. Per le derivate e gli sviluppi in serie di Maclaurin ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI DI VARIABILE REALE – FORMULE DI DUPLICAZIONE – CIRCONFERENZA UNITARIA – FUNZIONI GONIOMETRICHE – FUNZIONE ESPONENZIALE

funzione analitica

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione analitica funzione analitica in analisi, funzione complessa di variabile complessa, ƒ(z), che in un aperto Ω ⊆ C ammette derivata complessa Una funzione analitica in Ω è anche detta funzione [...] l’immagine di tale intorno è densa nella sfera complessa. Il primo principio di identità delle funzioni analitiche afferma che due funzioni analitiche ƒ e g sono identiche se coincidono in uno stesso punto z0, insieme con tutte le loro derivate: ƒ ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI → CASORATI-WEIERSTRASS – PUNTO DI ACCUMULAZIONE – SINGOLARITÀ ESSENZIALE – RAGGIO DI CONVERGENZA – FUNZIONI ANALITICHE

identita, principio di

Enciclopedia della Matematica (2013)

identita, principio di identità, principio di (per polinomi) stabilisce che due polinomi a coefficienti in un anello A sono identici quando definiscono la stessa funzione polinomiale. Due polinomi a [...] coefficienti reali in una indeterminata x sono identici se e solo se hanno rispettivamente uguali i coefficienti di xi, per ogni i. Tale principio rimane vero anche in Z[x], Q[x], C[x] e in ogni anello dei polinomi a coefficienti in un dominio d’ ... Leggi Tutto
TAGS: DOMINIO D’INTEGRITÀ – ANELLO DEI POLINOMI – POLINOMIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 342
Vocabolario
idèntico
identico idèntico agg. [dal lat. mediev. identicus, der. di idem «medesimo»] (pl. m. -ci). – 1. Interamente uguale: copia i. all’originale; le due situazioni mi paiono i.; avere opinioni i., gusti i.; come rafforzativo: la stessa i. persona,...
carta d'identità elettronica
carta d'identita elettronica carta d'identità elettronica loc. s.le f. Documento di identificazione personale dotato di memoria elettronica dei dati dell’intestatario. ◆ Per promuovere l’uso dei mezzi informatici e salvaguardarne la sicurezza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali