BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] di mesoni π- di alta energia prodotto dall’acceleratore da poco in funzione a Berkeley. Con l’aiuto di un collega americano, D.J. tra le differenti specie di neutrini, che mutano di identità nel loro cammino (specificamente tra il neutrino del μ ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco
Gaetana Cantone
Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...] sulle sedi dei teatini, svolgendo anche la funzione di architetto "consiliarius" come sembra potersi rilevare un restauro, Napoli 1987, pp. 19-24; I. Delizia, Ischia: l'identità negata, Napoli 1987, pp. 187 s., fig. 61; R. Bösel, Jesuitenarchitektur ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pasquale Villari
Luigi Mascilli Migliorini
Il rinnovamento storiografico operato da Pasquale Villari nel nome del ‘metodo positivo’ nelle scienze sociali deve ritenersi lo sforzo di maggiore profondità [...] : è intorno a essa che si costruisce un’identità storica della nazione italiana nel passaggio alla modernità. E del Comune di Firenze assumono un ruolo e una funzione paradigmatici che sarebbe difficile poter negare.
Gli scritti meridionalistici ...
Leggi Tutto
BARTALI, Gino
Mimmo Franzinelli
Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] e il direttore sportivo Pavesi gli chiese di correre in funzione di Fausto Coppi, che proprio in quella tappa divenne maglia dei perseguitati razziali, protetti da documenti d’identità abilmente falsificati. La celebrità acquisita per meriti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pandolfo Collenuccio
Aurelio Musi
Poeta e prosatore di notevole valore, Pandolfo Collenuccio fu un umanista fermamente convinto del valore della cultura nuova. La sua biografia può essere definita integralmente [...] Tramezzino alla pubblicazione dell’Historia di Di Costanzo non può sfuggire la funzione di apripista, di pionieristico approccio storiografico, di stimolo a interrogarsi sull’identità storica di Napoli e del Regno, svolta dal Compendio di Collenuccio ...
Leggi Tutto
MANZI, Alberto
Adolfo Scotto di Luzio
Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] di tradurre questa intuizione in una didattica concepita in funzione delle esigenze e delle potenzialità del mezzo e non generale una decisa resistenza alla riscrittura dell’identità infantile sulla base degli assunti del progressismo ...
Leggi Tutto
BANTI, Guido
Mario Crespi
Nacque a Montebicchieri, nei pressi di S. Romano Montopopoli, in Val d'Arno, l'8 giugno 1852. Studiò a Pisa e a Firenze, ove, nel luglio 1877, conseguì a pieni voti la laurea [...] trattenuti nel sangue e nei tessuti per l'insufficiente funzione depuratrice dei reni, riconducendo quindi a una genesi Lo Sperimentale,XLII [1888], pp. 344-351). Dimostrò l'identità del diplococco capsulato, riscontrato in un caso di meningite e in ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Spinazzola (Bari) l'11 nov. 1845 da Antonio, possidente, e da Teresa Mandoi.
Il padre apparteneva a famiglia molto in vista per livello culturale - il [...] viva, anche se di matrice essenzialmente letteraria, dell'identità nazionale. Nello stesso tempo le lezioni di G. partecipe, e l'iniziale curiosità del giornalista per il funzionamento della Curia si trasformò nell'elaborazione di un vero programma ...
Leggi Tutto
BARTOLETTI, Enrico
Bruna Bocchini
Nacque il 7 ottobre 1916 a San Donato di Calenzano, in provincia di Firenze, da Gino, fabbro, e Albertina Donnini. Enrico era il secondogenito di quattro figli: Sandro, [...] cristiana’, molto sentita, che coincideva con una identità cittadina. Il clero aveva una formazione teologica papa, doveva svolgere un ruolo in qualche modo esorbitante dalla funzione di segretario della CEI, facendo da pontiere tra questa, la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Felix Anton Dohrn
Christiane Groeben
Nel 1872 lo zoologo tedesco Felix Anton Dohrn fondò a Napoli la Stazione zoologica, il primo istituto di ricerca indipendente e internazionale per la biologia marina. [...] a Immanuel Kant, Friedrich Schlegel e alla filosofia dell’identità di Friedrich Wilhelm Joseph von Schelling. Dopo questa intensa organo. Il suo presupposto era la preminenza della funzione sulla struttura e l’influsso diretto del mutamento ...
Leggi Tutto
identico
idèntico agg. [dal lat. mediev. identicus, der. di idem «medesimo»] (pl. m. -ci). – 1. Interamente uguale: copia i. all’originale; le due situazioni mi paiono i.; avere opinioni i., gusti i.; come rafforzativo: la stessa i. persona,...
carta d'identita elettronica
carta d'identità elettronica loc. s.le f. Documento di identificazione personale dotato di memoria elettronica dei dati dell’intestatario. ◆ Per promuovere l’uso dei mezzi informatici e salvaguardarne la sicurezza...